Salta al contenuto principale
CODICE 67676
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alle principali teorie del gioco e dell’animazione e presentare, alla luce delle Indicazioni nazionali relative alla scuola dell’infanzia e primaria, la funzione del gioco in prospettiva educativa. Verrà dato spazio ad una riflessione su strategie, modalità e strumenti per favorire e valorizzare il gioco nei contesti educativi e scolastici.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1. pianificare attività ludiche da proporre ai bambini frequentanti i diversi ordini di scuola; 2. scegliere i giochi e le tecniche di animazione più adeguati per favorire gli obiettivi educativi prescelti; 3. lanciare e condurre giochi in modo appropriato; 4. valutare le attività di gioco e le attività ludiche con i bambini e con i pari.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi del Corso consistono nell’acquisizione di conoscenze relative ai mondi del gioco in età prescolare e scolare come oggetto pedagogico, dopo aver compiuto una riflessione significativa dei contesti culturali passati e presenti nell'indagine del Gioco come attitudine naturale. 

Si procederà quindi nella scoperta, analisi e appropriazione del gioco come oggetto e come situazione nell'ambito dei rapporti educativi e apprenditivo -istruttivi.

Al termine del Corso e del Laboratorio gli studenti dovrebbero essere in grado di conoscere i significati connessi con la formazione ludica; essere consapevoli delle potenzialità educative del gioco; maturare una progressiva competenza nell'utilizzare metodologie di gioco e animazione nel contesto scolastico, proficue al raggiungimento degli obiettivi formativi, legati al curricolo e al Progetto di Vita di ciascun individuo. 

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono svolte online dal docente; hanno carattere prevalentemente frontale; prevedono interventi degli studenti durante e al termine di ogni lezione. Le linee di composizione del percorso formativo sono condivise e intrecciate con le esperienze di Laboratorio.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Prologo: Il Gioco: alla fonte della parola. Sensi e significati

Temi fondamentali del percorso:

- gioco e cultura: tra educazione ed istruzione;
- pedagogia del gioco e didattica ludica: imparare a giocare;
- la progettazione ludica in educazione: competenze in gioco;
- gioco e scuola al tempo del Coronavirus: in presenza e a distanza. Funzioni compensative e strategie didattiche coerenti ai bisogni educativi e formativi, in ottica inclusiva pervasiva dell'Essere Scuola;
-didattica dell’animazione: scuola ed extra scuola.

 

 

 

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- R. Caillois, I giochi e gli uomini, Bompiani, Milano, qualsiasi edizione integrale
- A.Bobbio Pedagogia del gioco e teorie della formazione, Casa editrice La scuola (i primi 3 Capitoli)
-.Staccioli, Il gioco e il giocare Elementi di didattica ludica Carocci editore

 
Per gli eventuali studenti non frequentanti, è necessario contattare via mail la docente (iris.alemano@edu.unige.it)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SAMANTHA ARMANI (Presidente)

IRIS ALEMANO (Presidente Supplente)

CLAUDIA LICHENE (Presidente Supplente)

DIANA SPULBER (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Nel primo semestre, come da calendario delle lezioni del Disfor, con inizio il 13 ottobre dalle ore 12.00 alle ore 14.00 

link  per collegamento Teams nd3j7ko

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Se la modalità didattica è a distanza:

- nel caso venga individuata una piattaforma per esami scritti, l'esame è scritto e, dopo alcuni giorni, eventuale orale con registrazione del voto;

- altrimenti, esame orale.

Se la modalità didattica è in presenza:

- scritto e, dopo alcuni giorni, registrazione in presenza, con eventuale orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame scritto ha la durata di 45 minuti. Tale modalità consente di sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. A tal fine l’esame è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta.

In occasione della visione dello scritto e della registrazione del voto, sussiste la possibilità di un breve orale.

Nel caso di insufficienza nello scritto, lo studente è tenuto a ripresentarsi allo scritto.

Nel caso di unica modalità orale, l'esame ha durata variabile, a seconda della preparazione e dell'esposizione del candidato in relazione alle conoscenze acquisite e alla capacità personale di elaborazione critica, logica e linguistica dei contenuti appresi. 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
07/01/2021 09:00 GENOVA Orale
11/01/2021 08:30 GENOVA Orale
11/01/2021 08:30 GENOVA Scritto
25/01/2021 08:30 GENOVA Orale
25/01/2021 08:30 GENOVA Scritto
28/01/2021 09:00 GENOVA Orale
08/02/2021 08:30 GENOVA Orale
08/02/2021 08:30 GENOVA Scritto
19/02/2021 09:00 GENOVA Orale
17/05/2021 08:30 GENOVA Scritto
21/05/2021 09:00 GENOVA Orale
31/05/2021 08:30 GENOVA Scritto
04/06/2021 09:00 GENOVA Orale
28/06/2021 08:30 GENOVA Scritto
09/07/2021 09:00 GENOVA Orale
12/07/2021 08:30 GENOVA Scritto
19/07/2021 09:00 GENOVA Orale
03/09/2021 09:00 GENOVA Orale
06/09/2021 08:30 GENOVA Orale
06/09/2021 08:30 GENOVA Scritto
06/09/2021 08:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento degli studenti) verrà tempestivamente segnalata su Aulaweb e sul sito del DISFOR, nella bacheca Avvisi dai docenti.