CODICE | 55945 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di fornire agli studenti (i) una conoscenza approfondita delle caratteristiche lessicali e morfosintattiche dei linguaggi settoriali dell'italiano: economico, giuridico, medico, ecc.; (ii) un insieme di tecniche di analisi testuale finalizzata alla traduzione di tali testi in italiano.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire agli studenti: (i) una descrizione delle caratteristiche lessicali, morfosintattiche e testuali dei linguaggi settoriali dell'italiano, con particolare attenzione per il linguaggio giuridico; (ii) un insieme di tecniche acquisite con esercitazioni nella traduzione di testi giuridici in italiano, sullo sfondo della discussione dei problemi connessi alla traduzione giuridica in contesti istituzionali di plurilinguismo, quali l'Unione Europea.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente:
(i) conoscerà i tratti essenziali dei linguaggi specialistici dell'italiano
(ii) saprà analizzare un testo specialistico e commentarne la traduzione
MODALITA' DIDATTICHE
Salvo diversa comunicazione di Ateneo, il corso sarà tenuto in modalità a distanza, su Teams. Tutti i materiali saranno visibili su Aulaweb.
PROGRAMMA/CONTENUTO
1. Introduzione: i linguaggi settoriali
1.1. Nozioni generali: problemi di definizione (Gualdo e Telve 2011)
1.2. Tecnicismi specifici e collaterali (Serianni 2007)
1.3. Lingua comune e linguaggi settoriali
2. Analisi testuale
2.1. Classificazione dei principali tipi di testo
2.2. L'ordine delle parole e delle frasi
2.3. Tempi e modi verbali
2.4. Livelli di analisi: logico-semantico, tema-rema, informativo
3. I principali linguaggi specialistici
3.1. medico
3.2.giuridico
3.3. economico
3.4. tecnico-scientifico
4. Multilinguismo e traduzione nel contesto europeo
4.1. La politica linguistica dell'UE
4.2. I problemi della traduzione giuridica (Cosmai 2007)
4.3. Il punto di vista dei comparatisti: Langue et droit (Sacco 1999)
5. Analisi testuale di documenti: varietà economica, giuridica, medica
6. Esercitazioni: analisi testuale e traduzione (da: francese, inglese, tedesco)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
J. Visconti (a cura di), Lingua e diritto, LED, 2010.
J. Visconti (ed.) Handbook of Communication in the Legal Sphere, De Gruyter, 2018.
Altre letture:
Cavagnoli, S. e E. Ioriatti (2009), Tradurre il diritto, Cedam, 2009.
Cortelazzo, M. (1990), Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress.
Cosmai, D. (2007), Tradurre per l'Unione Europea, Hoepli.
Ferreri, Silvia (2010) , Falsi amici e trappole linguistiche, Giappichelli.
Fiorelli, Piero (1994). La lingua del diritto e dell'amministrazione, in: L. Serianni e P. Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana. Torino, Einaudi, vol. II. 553-597.
Gotti, Maurizio (1991), I linguaggi specialistici, Firenze, La Nuova Italia.
Garzone, Giuliana (2002). Tradurre la convenzione internazionale: aspetti testuali e pragmatici, in: L. Schena e R. D. Snel Trampus (a cura di), Traduttori e giuristi a confronto. Interpretazione traducente e comparazione del discorso giuridico. Bologna, CLUEB, vol. II. 37-72 .
Lubello, Sergio (2017). La lingua del diritto e dell'amministrazione, Il Mulino.
Mortara Garavelli, Bice (2001). Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani. Torino, Einaudi.
Gualdo, Riccardo e Stefano Telve, Linguaggi specialistici dell'italiano, Carocci, 2011.
Rovere, Giovanni (2005). Capitoli di linguistica giuridica: ricerche su corpora elettronici. Alessandria, Edizioni dell'Orso.
Sabatini, Francesco (1990). Analisi del linguaggio giuridico. Il testo normativo in una tipologia generale dei testi, in Corso di studi superiori legislativi 1988-1989, a cura di M. D�Antonio, Padova, CEDAM.
Sacco, Rodolfo (1999). Langue et droit, in: R. Sacco e L. Castellani (eds.), Les multiples langues du droit européen uniforme. Torino, L'Harmattan.
Serianni, Luca (2003). Italiani scritti. Bologna, Il Mulino.
Tosi, Arturo (2001). Multilinguismo e traduzione: gli ideali del progetto europeo, in: A. Tosi (ed.), La voce dell'Europa in traduzione multilingue. RiPLA I.3. 37-54.
Udvari, Lucia (2013). Einfuehrung in die Technik der Rechtsuebersetzung vom Italienischen ins Deutsche, Frank & Timme.
Visconti, Jacqueline (2012) Prestiti e calchi: dove va la lingua giuridica italiana, in F. Bambi (ed.), Dove va l'italiano giuridico, Firenze, Accademia della Crusca, 2012, 185-194.
Visconti, Jacqueline (2013) European integration: connectives in EU legislation, International Journal of Applied Linguistics, vol. 23, pp. 44-59.
Visconti, Jacqueline (2016) La lingua del giudice, in P. Caretti & R. Romboli (a cura di), Giornate di diritto costituzionale, Pisa University Press.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Nel primo semestre il ricevimento sarà via Teams, su appuntamento.
Commissione d'esame
JACQUELINE VISCONTI (Presidente)
MANUELA MANFREDINI
LORENZO COVERI (Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
L'inizio delle lezioni sarà comunicato via Aulaweb.
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Tesina: traduzione a scelta di un testo specialistico (ca 8 cartelle) e commento (ca 10 cartelle) secondo le modalità apprese a lezione e i testi reperibili su AulaWeb.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Tesina (vedi sopra).
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Compitino | |
11/02/2021 | 12:00 | GENOVA | Compitino | |
07/06/2021 | 12:00 | GENOVA | Compitino | |
01/07/2021 | 12:00 | GENOVA | Compitino | |
10/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Compitino | |
28/09/2021 | 12:00 | GENOVA | Compitino |