CODICE | 64992 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di fornire un'adeguata conoscenza della disciplina del rapporto di lavoro, con i necessari riferimenti alle regole del mercato del lavoro, alle forme di rappresentanza dei lavoratori in azienda, alla contrattazione collettiva.
L’approccio metodologico è volto a far acquisire agli studenti gli strumenti indispensabili per la comprensione delle dinamiche che interessano nel nostro paese il mondo del lavoro, in modo da permettere l'autonomo aggiornamento della disciplina.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza della disciplina del diritto del lavoro (principalmente la disciplina del rapporto di lavoro, con i necessari riferimenti alle regole del mercato del lavoro, alle forme di rappresentanza dei lavoratori in azienda, alla contrattazione collettiva). L’approccio metodologico è volto a far acquisire agli studenti gli strumenti indispensabili: per la comprensione delle dinamiche che interessano nel nostro paese il mondo del lavoro; per una consapevole interpretazione e valutazione del diritto nazionale alla luce dei principi, delle regole e delle politiche del lavoro e sociali dell’Unione Europea; per un successivo autonomo aggiornamento di una disciplina in continua evoluzione.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle principali tematiche giuridiche affrontate nel corso delle lezioni.
Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi che si possono manifestare in sede di applicazione.
Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina.
PREREQUISITI
Per potere affrontare con profitto lo studio della materia è necessario che lo studente abbia buone basi di diritto privato e di diritto costituzionale.
MODALITA' DIDATTICHE
Le lezioni si svolgono secondo le modalità della didattica frontale per un totale di 72 ore (pari a 12 CFU). Alle nozioni di carattere teorico è affiancata l'illustrazione di casi e di esempi.
Settimanalmente saranno inseriti in Aulaweb materiali, sentenze, testi normativi ad uso degli studenti frequentanti.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione applicativa della materia.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Le fonti del diritto del lavoro – Le origini del diritto sindacale – L'organizzazione sindacale – Il contratto collettivo – Sistema contrattuale e contrattazione collettiva - Il diritto di sciopero - Le origini del contratto di lavoro – La subordinazione giuridica – Collaborazioni coordinate e continuative, lavoro autonomo – Il contratto di lavoro subordinato – I contratti di lavoro – Mercato del lavoro e occupazione – Formazione e contratti formativi – L’intervento pubblico a sostegno del reddito – Eguaglianza e non discriminazione – Libertà e dignità del lavoratore – I diritti sindacali – Poteri del datore di lavoro – Obblighi del lavoratore – La retribuzione – La tutela della salute e della sicurezza – Il tempo di lavoro – La sospensione del rapporto di lavoro – Le esternalizzazioni – Il recesso unilaterale – Il licenziamento individuale – I licenziamenti collettivi – Le garanzie dei diritti del lavoratore.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
M.V. Ballestrero – G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2017
Gli approfondimenti e gli eventuali aggiornamenti svolti a lezione fanno parte del programma d’esame. I materiali integrativi sono a disposizione degli studenti frequentanti in Aulaweb.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
1) M.V. Ballestrero, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, V ed., 2014 (limitatamente alle pagine 35-318 e 353-406).
2) M.V. Ballestrero – G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2017 ad esclusione delle parte relativa a “Organizzazione sindacale e contrattazione collettiva” (pp. 27 – 104).
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Nel primo semestre 2019 il ricevimento studenti si svolge il lunedì alle ore 11, sede della Darsena.
Commissione d'esame
MARCO NOVELLA (Presidente)
GISELLA DESIMONE
ALBERTO ASTENGO (Supplente)
GIULIA BANDELLONI (Supplente)
CINZIA CARTA (Supplente)
DANIELA DEL DUCA (Supplente)
FRANCESCA SAVINO (Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame si articola in una prova scritta a cui segue un esame orale.
Nella prova scritta lo studente risponde, di norma, a sei domande a risposta aperta, eventualmente articolate in specifici quesiti, senza possibilità di consultare testi normativi. Il voto della prova scritta deriva dalla media aritmetica dei voti (espressi in trentesimi) riportati in ciascuna risposta. Coloro che raggiungono almeno la sufficienza (18/30) nella prova scritta accedono (nel pomeriggio della giornata degli scritti, o nei giorni successivi, a seconda del numero dei candidati) alla prova orale, che prevede una o due domande. Il voto finale dell’esame tiene conto in modo ponderato della votazione riportata nello scritto e della valutazione dell’orale.
Gli studenti frequentanti possono accedere (iscrivendosi su Aulaweb con le modalità e nei termini che saranno resi noti a lezione) a prove scritte intermedie. Il superamento delle prove intermedie consente di sostenere l’esame finale in forma orale, sul programma frequentanti residuo.
La votazione (espressa in trentesimi) riportata nella prova infrannuale e la correlata esenzione dalla prova scritta in sede di esame finale hanno validità per tutti gli appelli dell’a.a. 2018-2019.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Tanto l’esame orale quanto l’esame scritto mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi. Attraverso i quesiti si verificherà se lo studente è in grado di:
- esporre concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
- individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti di lavoro individuali e collettivi;
- comprendere e interpretare, con spirito critico e autonomia di giudizio, i principali testi normativi nonché i testi di alcune fondamentali sentenze discusse in classe;
- individuare autonomamente ed applicare, anche a partire da casi ed esempi, le fattispecie di riferimento e i relativi effetti.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
04/02/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
24/05/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
15/06/2021 | 10:30 | IMPERIA | Scritto + Orale | |
29/06/2021 | 10:30 | IMPERIA | Scritto + Orale | |
13/07/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/09/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale |