CODICE | 80885 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-EDF/02 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Nello sport, come in tutte le attività lavorative e in ogni sfida, per raggiungere con successo uno scopo, bisogna identificare i fattori chiave e pianificare le azioni principali. Il corso vuole fornire allo studente un esempio di metodologia di lavoro in ambito agonistico.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del corso lo studente: è in grado di progettare un programma di allenamento nei dettagli del breve, medio e lungo periodo, nelle diverse tappe della preparazione, per le diverse tipologie di sport, specificando le caratteristiche del carico in base alla prestazione individuale, per età, livello di specializzazione e genere; è in grado di utilizzare strumenti per raccogliere i dati dell'allenamento e dei test per il controllo della prestazione e dello stato di forma utili per la stesura in tempo reale di un programma di allenamento; è in grado di utilizzare gli strumenti più avanzati per il controllo in tempo reale dell'allenamento di resistenza, forza, potenza e rapidità e controllare lo stato di sovrallenamento; è in grado di scegliere ed utilizzare le diverse tipologie di esercizi speciali utili per il miglioramento delle diverse capacità condizionali.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente conoscerà i principi della pianificazione delle gare e della periodizzazione dell’allenamento per raggiungere la massima performance agonistica al momento giusto, nel rispetto delle caratteristiche dell’atleta grazie ad una programmazione individualizzata.
MODALITA' DIDATTICHE
lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Ripasso dei concetti: Allenamento, Pianificazione, Periodizzazione, Programmazione e Valutazione
- Modelli di prestazione nello Sport
- La ricerca della letteratura
- La costruzione del Profilo dell'Atleta
- Periodizzazioni dell'allenamento moderne
- Sport Tapering
- La programmazione e il controllo dell'Allenamento
- L'allenamento concorrente
- Lo Sviluppo dell'Atleta a Lungo Termine
- Il Project Work
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Dispense e articoli su Aulaweb
Libri di riferimento
•Baechle T.R., EarleR.W. “Manuale di condizionamento fisico e di allenamento della forza” 2010
•BompaT., Buzzichelli “Periodizzazione dell’allenamento sportivo” Calzetti e Mariucci 2017
•Lloyd S.R., Oliver J.L. “Strengthand Conditioningfor Young Athletes” Routledge2014
•MujikaI. “Taperingand Peakingfor OptimalPerformance” Human Kinetics2009
•Issurin V. “BlockPeriodization: breakthroughin sport training” Ultimate AthletesConceptsPublisher 2008
•Joyce D., LewindonD. “High-Performance Training for Sport” Human Kinetics2014
•WeinekJ. “L’allenamento ottimale” Calzetti e Mariucci 2009
•Vercoshanskij “I principi dell’organizzazione del processo di allenamento sportivo” Scuola dello Sport 2001
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento studente su appuntamento scrivendo a: emanuela.pierantozzi@unige.it
Commissione d'esame
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente)
EMANUELA PIERANTOZZI (Presidente)
MARCO BOVE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Marzo
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Scritto
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Project Work