CODICE | 56068 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L’insegnamento è volto a presentare i fondamenti concettuali e metodologici della psicologia dell'orientamento declinandoli attraverso i principali costrutti e strumenti utilizzati nelle pratiche di intervento. Le varie azioni/funzioni orientative (informazione, consulenza, accompagnamento) verranno contestualizzate nell’ambito dei servizi e dei contesti operativi nei quali si giocano le competenze dei professionisti dell’orientamento.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Presentare l'evoluzione della disciplina e l'attuale modello di orientamento multidisciplinare e integrato. Analizzare i processi sottesi alle diverse transizioni del ciclo di vita individuale e connessi alle strategie decisionali in ambito scolastico e lavorativo, focalizzando l'attenzione su interventi di aiuto alla scelta e di sostegno alla persona sia a livello individuale sia di gruppo.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di far conoscere agli studenti:
- l’evoluzione degli approcci teorici in tema di orientamento e di career counseling con particolare attenzione alle nuove prospettive;
- i principali costrutti sui quali si fonda la storia dell'orientamento: da quello di attitudine e personalità ai più recenti di adattabilità professionale, occupabilità, life skills, resilienza, ottimismo;
- alcuni strumenti/metodi in uso nelle pratiche di intervento, sia individuali sia di gruppo;
- la mappa dei servizi/contesti operativi dell’orientamento e del career counseling.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- riconoscere il processo tecnico-metodologico che qualifica alcuni esempi di pratiche di orientamento e di career counseling presentati a lezione, con particolare riferimento al contributo che può offrire lo psicologo alla loro progettazione, implementazione e valutazione;
- utilizzare criteri di lettura, analisi e decodifica della domanda di orientamento che i diversi casi-studio discussi a lezione consentiranno di mettere a fuoco.
PREREQUISITI
Sono considerati prerequisiti le conoscenze acquisiste nell'ambito di:
- psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- psicologia generale;
- psicologia dello sviluppo;
- teoria e tecniche dei test, del questionario e dell'intervista.
MODALITA' DIDATTICHE
Il metodo di insegnamento alternerà lezioni frontali a momenti esercitativi individuali e di piccolo gruppo. In particolare a ogni unità didattica di 4 ore seguiranno 2 ore di analisi e discussione di casi, esercizi di progettazione svolti in sottogruppi e discussi in plenaria, role-play e visione di filmati.
PROGRAMMA/CONTENUTO
ll corso si articola in nove unità didattiche:
- l’evoluzione delle principali teorie in psicologia dell’orientamento
- le nuove prospettive della psicologia dell’orientamento e del career counselling
- i principali concetti/costrutti in tema di orientamento: interessi, valori, coping, autoefficacia, adattabilità, resilienza, competenze, life design, occupabilità e inclusione sociale, …
- le transizioni psico-sociali (formative e lavorative), dinamiche di scelta e di carriera
- la mappa dei servizi, dei contesti operativi e delle competenze dei professionisti
- le azioni/funzioni orientative secondo le linee guida nazionali sull’orientamento
- i sistemi di analisi, validazione e certificazione delle competenze professionali
- la progettazione e la valutazione di interventi di orientamento nell’ambito dei contesti scolastico-formativi
- la progettazione e la valutazione di interventi di orientamento nell’ambito dei contesti lavorativi e professionali.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI
- Di Fabio, A. (2009) Manuale di psicologia dell’orientamento e career counseling nel XXI secolo. Giunti O.S., Firenze.
- Verrastro, V. (2015) Psicologia dell'orientamento in adolescenza. Teoria, metodi e strumenti. Franco Angeli, Milano.
UN CAPITOLO DI APPROFONDIMENTO SCELTO DAL SEGUENTE TESTO:
- Di Nuovo, S., Magnano, P. (2013) Competenze trasversali e scelte formative. Strumenti per valutare metacognizione, motivazione, interessi e abilità sociali per la continuità tra livelli scolastici, Erikson, Trento.
SLIDE DELLE LEZIONI PRESENTATE A LEZIONE E RINVENIBILI SU AULAWEB
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
Oltre ai due testi d'esame, è richiesto di scegliere due capitoli di approfondimento del testo di Di Nuovo e Magnano (2013) e un articolo a scelta tra i seguenti:
- Grimaldi A., Bosca M.A., Porcelli R., Rossi A. (2015) AVO: lo strumento Isfol per l’occupabilità dei giovani. Dalle premesse culturali ai criteri generativi, Osservatorio Isfol, V, n. 1-2, pp. 63-86.
- Grimaldi A., Porcelli R., Rossi A. (2014) Orientamento: dimensioni e strumenti per l’occupabilità: la proposta dell’Isfol al servizio dei giovani, Osservatorio Isfol, IV, n.1-2, pp. 45-63.
- Howard, H.A.S.., Ferrari. L., Nota. L., Solberg, V.S., Soresi, S. (2009) The relation of cultural context and social relationships to career development in middle school, Journal of Vocational Behavior Vol. 75, pp. 100-108.
- Pombeni, M.L. (2007) La consulenza di orientamento. In A. Grimaldi, M.L. Pombeni (a cura di) Dall’analisi della domanda alla valutazione della consulenza di orientamento Val.Ori.: uno strumento Isfol, Isfol, Roma, pp.25-38.
- Savickas, M.L., Nota, L., Rossier, J., Dauwalder, J.P., Duarte, M.E., Guichard, J., Soresi, S., Van Esbroeck, R., Van Vianen, A.E.M. (2009). Life designing: A paradigm for career construction in the 21st century. Journal of Vocational Behavior, Vol. 75, pp. 239-250.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento studenti è fissato su appuntamento previa richiesta via e-mail.
Commissione d'esame
ALESSIA ANTONELLA ROSSI (Presidente)
NADIA RANIA
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni inizieranno mercoledì 25 settembre con orario dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Per gli studenti frequentanti
La prova orale verte sui due testi e il capitolo di approfondimento con un richiamo costante ai casi e agli altri materiali presentati a lezione che non saranno necessariamente inseriti tutti su AulaWeb.
Per gli studenti non frequentanti
La prova orale verte sui due testi, i due capitoli di approfondimento e l'articolo a scelta. Sono altresì da considerare materiale d'esame tutte le slide inserite in AulaWeb.