CODICE | 86799 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di fornire conoscenze sulle problematiche relative alla realizzazione di sistemi di elaborazione distribuiti e ad elevata scalabilità e affidabilità.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Algoritmi e strutture dati per reti Valutazione delle prestazioni reti, sistemi e piattaforme informatiche Reti di accesso e di dorsale a banda larga Comunicazione real-time con livelli di servizio garantiti a pacchetto Controllo traffico in architetture distribuite Virtualizzazione Piattaforme software Architetture orientate ai servizi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso l'allievo sarà in grado di affrontare la progettazione e realizzazione di reti complesse in un contesto di rete pubblica sia in contesti di rete privata e la progettazione di sistemi e applicazioni basati sulle piattaforme informatiche ad elevata scalabilità e affidabilità.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni ed esercitazioni
PROGRAMMA/CONTENUTO
Contenuti essenziali:
1) Ingegneria delle reti
Routing dinamico: algoritmi e protocolli (RIP, OSPF, BGP, NAT).
Evoluzione delle architetture di rete da ATM a MPLS
VLAN ed utilizzo di ethernet nelle reti metropolitane
Reti private virtuali
SIP e protocolli per Voice e Multimedia over IP
Programmazione socket
2) Ingegneria dei sistemi di elaborazione
Programmazione Java
Web Services e paradigmi RPC e REST
Piattaforme basate su standard JEE (Servlet, JSP, EJB)
Virtualizzazione dei sistemi di calcolo e di archiviazione
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale didattico disponibile su aulaweb.
Bibliografia: documentazione reperibile in rete suggerita durante le lezioni.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: su appuntamento da richiedere via email: p.baglietto@cipi.unige.it
Commissione d'esame
PIERPAOLO BAGLIETTO (Presidente)
ALBERTO GIORDANO
MASSIMO MARESCA
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Progetto didattico e orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
capacità di risolvere semplici problemi di progettazione e di programmazione sugli argomenti del corso
conoscenza degli argomenti trattati a lezione e capacità di analisi e discussione delle tematiche trattate
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |