CODICE | 67503 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/25 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L’insegnamento di Psichiatria si colloca nel quinto anno del percorso di studi e si propone di fornire allo studente conoscenze e competenze appropriate nell’ambito delle scienze psichiatriche.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza dei principi che fondano l’analisi del comportamento e delle esperienze emotive della persona. Capacità di riconoscere le principali alterazioni psicopatologiche e comportamentali in funzione terapeutica, anche a riguardo delle implicazioni medico legali.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
La psichiatria è quella disciplina scientifica che si occupa dello studio dei principali disturbi psichiatrici allo scopo di definirne le determinanti di carattere genetico, biologico, psicologico e sociale; identificarne i criteri nosografici; studiarne le modalità di insorgenza e decorso così come i principi di trattamento.
Il presente corso di studi si propone di fornire elementi di natura epidemiologica, clinica, semeiologica e diagnostica in ambito psichiatrico dei principali disturbi di tipo psicopatologico. Ulteriore obiettivo è quello di guidare lo studente nella precoce individuazione, nella diagnosi differenziale e nel percorso terapeutico-prognostico dei principali quadri clinici in ambito psichiatrico.
Al termine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di orientarsi sui percorsi clinici, semeiologici e diagnostici al fine di riconoscere i principali disturbi di carattere psichiatrico, analizzarne le componenti psicopatologiche e delinearne i criteri diagnostici e classificativi per quanto possibile all’interno delle sue competenze.
Lo studente avrà infine acquisito la capacità di presentare con appropriatezza di linguaggio le proprie conoscenze tecnico-scientifiche e di sviluppare abilità di studio indipendente e critico riflessivo.
PREREQUISITI
Capacità di relazionarsi con il paziente;
Capacità di ascolto;
Capacità di comprendere il linguaggio tecnico-scientifico inerente la specifica disciplina scientifica in oggetto.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni plenaria in aula, con proposizione di casi clinici;
Didattica professionalizzante in corsia.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Introduzione alla psichiatria; epidemiologia e nosografia dei disturbi psichiatrici.
Psicopatologia delle principali funzioni psichiche: disturbi della senso-percezione; disturbi quantitativi e qualitativi dello stato di coscienza; disturbi della coscienza dell’Io; disturbi della forma e del contenuto del pensiero; disturbi dell’affettività; disturbi del comportamento psicomotorio; disturbi della memoria, dell’attenzione e dell’intelligenza.
Introduzione alla schizofrenia; neurobiologia e clinica della schizofrenia e degli disturbi psicotici;
Psicofarmacologia: farmaci antipsicotici; farmaci antidepressivi;
Disturbi alimentari;
Semeiotica del comportamento suicidario;
Tecniche di neuroimaging in psichiatria;
Isteria, disturbo da sintomi somatici e disturbi dissociativi;
Disturbi unipolari e bipolari dell’umore;
Psicofarmacologia: stabilizzatori del tono dell’umore; farmaci sedativi-ipnotici;
Temperamento, carattere, personalità e disturbi di personalità;
Disturbi comportamentali associati a demenze e decadimento cognitivo;
Continuità terapeutica e decorso dei principali disturbi psichiatrici.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Manuale di Psichiatria. Editore: Il Pensiero Scientifico, seconda edizione, 2014. Autore: Alberto Siracusano.
Psicopatologia e Clinica Psichiatrica. UTET Editore, 2006. Autori: Cassano Giovanni Battista.; Tundo Alberto.
Sarà inoltre fornito materiale in power point ad ulteriore integrazione dei contenuti del libro di testo e delle lezioni plenarie in aula.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il Prof. Amore riceve il giovedì pomeriggio dalle 18.00 alle 19.00 su appuntamento, inoltrando richiesta via mail. Il Prof. Amore è comunque disponibile a ricevere in altre giornate ed orari, sempre su appuntamento.
Ricevimento: Il Prof. Serafini riceve il lunedì pomeriggio dalle 18.00 alle 19.00 su appuntamento, inoltrando richiesta via mail. Il Professor Serafini è comunque disponibile a ricevere in altre giornate ed orari, sempre su appuntamento.
Commissione d'esame
ANDREA AGUGLIA (Presidente)
MARIO AMORE (Presidente)
GIANLUCA SERAFINI (Presidente)
MARTINO BELVEDERI MURRI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Ottobre 2018
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame viene svolto oralmente.
L’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in ambito psichiatrico.
L’esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite durante le lezioni e lo studio indipendente, nonché attraverso la capacità del candidato di formulare soluzioni possibili inerenti specifici quesiti di carattere psicopatologico. Durante il colloquio orale sarà oggetto di valutazione anche la competenza comunicativa relativa all’appropriatezza del linguaggio tecnico-scientifico inerente la disciplina in oggetto.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/02/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/05/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale |