CODICE | 87089 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso fornisce gli elementi per l’analisi della biodiversità in ambienti marini e terrestri. Grande rilievo è dato alle metodologie di studio applicabili in campo per misurare e monitorare la biodiversità ed alle relative analisi statistiche possibili
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento fornisce gli elementi per la definizione e l'analisi della biodiversità. Nello specifico il corso illustra: i) le metodologie di studio e gli strumenti utilizzati in campo per misurare la biodiversità, le tecniche statistiche da applicare nell'analisi dei dati e le strategie per la conservazione della biodiversità.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
La frequenza e la partecipazione alle lezioni frontali previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze necessarie ad analizzare problematiche inerenti la biodiversità e la conservazione in ambito marino.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
- Applicare le conoscenze di base acquisite nell’ambito del corso per progettare un piano di monitoraggio della biodiversità marina adottando le metodologie di campionamento ed i test statistici più adatti
- Comprendere le problematiche relative alla conservazione in ambiente marino
- Identificare le priorità di azione nell’ambito di programmi di conservazione in ambiente marino
- Comprendere le problematiche relative all’identificazione delle specie attraverso metodi morfologici classici
- Conoscere le principali tecniche molecolari basate sullo studio del DNA per il riconoscimento delle specie
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento si articola in 48 ore di lezioni frontali, erogate mediante presentazioni multimediali. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Non sono previste uscite sul campo.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Biodiversità e Conservazione
- Definizioni ed esempi
Specie, comunità e habitat
- Definizioni e casi di studio
- ruolo delle specie strutturanti e dei parassiti nel mantenimento della biodiversità
- networks di interazione ecologica e reti trofiche
- filogenesi e community assembly
Misurare la biodiversità
- Definizioni
- Tecniche ed indici utilizzati nell’analisi della biodiversità
- diversità α, β e γ
- problematiche relative a specie rare o elusive
- tecniche per stimare ricchezza specifica, abbondanza e densità in ambienti marini e terrestri
- tecniche specifiche di campionamento e casi di studio (e.g. adaptive sampling, tagging, etc.)
- sampling bias e possibili correzioni; gap analysis
- full census e species catchability
- cattura e ricattura
- analisi multivariata, tecniche parametriche e non parametriche, software dedicati
Conservazione delle specie marine e terrestri
- definizioni e unità di conservazione (diversità genetica, di specie, di popolazioni)
- diversità tassonomica e funzionale
- storia delle popolazioni marine
- valutazione globale della Biodiversità marina -Census of Marine Life
Diversità genetica
- Introduzione alle tecniche molecolari;
- barcoding e metabarcoding: tecniche e finalità
- filogeografia
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Non vi sono libri di testo specifici. Tutto il materiale necessario all'apprendimento è contenuto nei power point che sono dati agli studenti a fine corso. E' possibile avere, previa richiesta al docente, tutti i pdf dei lavori scientifici citati nelle slide.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
Commissione d'esame
STEFANO SCHIAPARELLI (Presidente)
STEFANO VANIN (Presidente)
SEBASTIANO SALVIDIO
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame consiste in una prova orale, finalizzata a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti. E’ richiesta la preparazione di un piano di monitoraggio a scelta, riguardante organismi ed ambienti marini, che dovrà essere preparato in forma scritta e consegnato al docente prima dell’esame. Il piano di monitoraggio sarà discusso con il docente durante l’esame e sarà oggetto di valutazione ai fini del voto relativo al modulo. Il voto finale è dato dalla media aritmetica tra i voti dei tre moduli di CONOSCENZA E GESTIONE DELLA BIODIVERSITA' MARINA. La prova può essere sostenuta in maniera indipendente dagli altri due moduli.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni, argomento per argomento. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il livello di conoscenze raggiunto e la capacità di gestire problematiche relative all’analisi ed alla conservazione della biodiversità in ambiente marino. Sarà inoltre valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/02/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/04/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale |