CODICE | 84097 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire le metodologie di monitoraggio delle funzioni degli organismi per la valutazione e gestione dello stato di salute dell'ambiente marino
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze dei meccanismi funzionali che stanno alla base delle interazioni tra gli animali e l’ambiente acquatico, con particolare riferimento all’ambiente marino, e di definire i parametri dello stress indotto sia da variabili naturali che da attività antropiche.
Gli organismi e le variabili ambientali quali fattori di stress; strategie adattative alla variazioni dei parametri ambientali, adattamento comportamentale, conformità e regolazione. Meccanismi fisiologici dell’adattamento alle condizioni chimico-fisiche (temperatura, salinità, ossigeno) dell'ambiente.
Le sostanze inquinanti come fattori di stress; valutazione delle risposte fisiologiche all’esposizione a concentrazioni sub-letali di sostanze chimiche inorganiche ed organiche. Valutazione dello stato di salute degli organismi in relazione allo stress ambientale: indici di stress dal livello subcellulare al livello di organismo. Il concetto di biomarker come risposta precoce e quantificabile degli organismi allo stress ambientale. Biomarker di stress e di esposizione, Biomarker lisosomiali, Biomarker di immunotossicità, biomarker di genotossicità. Utilizzo dei Biomarker nell’evidenziare la Sindrome da stress in organismi sentinella e loro adeguato utilizzo nei programmi di biomonitoraggio.
Verranno fornite conoscenze teorico-pratiche necessarie a misurare e prevedere gli effetti delle attività antropiche sugli organismi viventi a livello molecolare, cellulare e di individuo, al fine di applicare indicatori di qualità ambientale nell’ambiente marino.
Il laboratorio comprende: stabulazione e trattamento di invertebrati marini (Mytilus galloprovincialis) in condizioni controllate, dissezione di tessuti e preparazione di colture primarie, l’applicazione di tecniche biochimiche, microscopiche e citochimiche per la determinazione di alcuni dei principali biomarker (quali ad esempio biomarker lisosomiali, biomarker di genotossicità, metallotioneine), e prevede l’attività degli studenti in piccoli gruppi o individualmente.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Knut Schmidt-Nielsen: Fisiologia Animale: adattamento e ambiente. Piccin Editore
- Willmer et al., Fisiologia Ambientale degli animali -Zanichelli
- Materiale fornito dal docente (bibliografia, presentazioni ppt).
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Libero, previo contatto con il docente via mail
Commissione d'esame
LAURA CANESI (Presidente)
TERESA BALBI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Prova orale: L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/04/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
La frequenza regolare è fortemente raccomandata in particolare per le esercitazioni in laboratorio. Gli studenti dovranno fornirsi di camice.