CODICE | 91048 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Portare lo studente ad applicare in laboratorio i concetti assimilati nei precedenti insegnamenti di natura chimica e nella parte teorica di questo insegnamento, tramite alcune esercitazioni di analisi volumetrica e strumentale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Fornire generalità sui metodi di analisi chimica ed esempi di approccio teorico-pratico allo studio di problematiche chimiche ambientali, con particolare riferimento alle procedure comunemente usate per la ricerca e il monitoraggio ambientale della fascia marina costiera.
PREREQUISITI
Corso di chimica di base del primo anno.
Corso Chimica analitica del III anno (I semestre)
MODALITA' DIDATTICHE
La frequenza alle lezioni frontali è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria; è necessario parteciapare alla maggior parte delle esercitazioni pratiche in laboratorio per poter sostenere l'esame.
Le slides delle lezioni ed i protocolli analitici per le esercitazioni pratiche in laboratorio vengono pubblicati e resi disponibili su AULAWEB.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Generalità sui metodi di analisi chimica. Trattamento sistematico dell'equilibrio chimico (Acido-base, precipitazione, complessometrici, redox). Specie predominante e aliquota di ripartizione.
ANALISI VOLUMETRICA
Attrezzatura di laboratorio. Bilancia analitica. Aspetti teorici della volumetria. Calcoli stechiometrici. Standard primari e secondari. Curve di titolazione generalità e loro costruzione teorica. Titolazioni di precipitazione (metodi di Mohr, Fajans e Volhard). Titolazioni di neutralizzazione. Indicatori di pH (mono e bicolori): generalità e scelta. Titolazioni complessometriche. Generalità sui complessi. Titolazioni di ioni metallici con EDTA. Influenza del pH sulla dissociazione dell'EDTA. Costanti di formazione (Kf e K’f). Aliquota di ripartizione (a), grafici di predominanza (a/pH). Indicatori metallocromici (Neroeriocromo T). Titolazioni di spostamento e retrotitolazioni. Titolazioni di ossidoriduzione. Equilibri redox. Equazione di Nerst. Costruzione di curve di titolazione simmetriche e asimmetriche. Indicatori redox e specifici (salda d’amido). Caratteristiche del KMnO4 e sue applicazioni nelle titolazioni redox.
Esercitazioni in laboratorio: alcune esercitazioni di analisi volumetrica (alogenuri in acqua di mare, durezza dell’acqua potabile, concentrazione di ioni Fe con permanganato, ossigeno disciolto) ed una esercitazione con l’impiego di una tecnica strumentale (spettroscopica o voltammetrica).
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Skoog, West, Holler, Chimica Analitica. Una Introduzione, EdiSES
- D.C.Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli
- D.A.Skoog, D.M.West, Introduzione alla chimica analitica, Piccin
- Skoog, West, Holler, Crouch, Fondamenti di Chimica Analitica, EdiSES
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) traccia delle presentazioni usate nelle lezioni
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Tutti i giorni lavorativi, su appuntamento.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb.
Commissione d'esame
EMANUELE MAGI (Presidente)
PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente)
MARINA DI CARRO
MARIA CARMELA IANNI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Gli studenti che intendono sostenere l'esame devono prenotarsi almeno due giorni prima su: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione
L'esame è orale, ha una durata di circa 30 minuti e prevede domande su argomenti specificati nel programma dettagliato che viene illustrato agli studenti e depositato su AulaWeb, insieme al materiale proiettato a lezione ed altro materiale di approfondimento. Lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi sia esponendo oralmente gli argomenti, sia scrivendo eventuali reazioni chimiche, formule, grafici e schemi relativi alle domande. Se la commissione riterrà che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Prova orale finalizzata alla valutazione della conoscenza e comprensione degli argomenti trattati in aula e messi in pratica durante le esercitazioni in laboratorio; verrà considerata anche la capacità di collegamento con gli argomenti trattati nel corso propedeutico Chimica analitica
L'esame è sempre condotto da due docenti di ruolo e viene condotto in modo tale da valutare non solo se lo studente ha acquisito le conoscenze richieste, ma anche se le ha profondamente comprese e se è in grado di applicarle a problematiche analitiche che rientrano negli argomenti trattati durante il corso. Essendo un insegnamento teorico-pratico, nella valutazione complessiva la commissione tiene anche conto (osservando direttamente gli studenti durante le esercitazioni) del grado di acquisizione della capacità, da parte dello studente, di effettuare, in modo corretto e in autonomia, le analisi chimiche oggetto delle esperienze di laboratorio, e di saper elaborare e presentare correttamente i dati ottenuti attraverso la stesura di relazioni.
Considerato che almeno uno dei due docenti ha esperienza didattica pluriennale nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Se questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e, se necessario, ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/04/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
La frequenza regolare è indispensabile poiché la teoria presentata durante le lezioni frontali consente la comprensione e la partecipazione consapevole alle esercitazioni in laboratorio; è considerata obbligatoria la partecipazione ad almeno 2/3 delle esercitazioni previste