CODICE | 64919 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di fornire un inquadramento sia teorico, sia pratico, dell'organizzazione amministrativa e dei suoi mezzi.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di approfondire i principi generali del diritto amministrativo con particolare riferimento all'organizzazione della P.A.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso mira ad un'approfondita conoscenza critica del pluralismo amministrativo, dell'impiego alle dipendenze di pubbliche amministrazioni, dei mezzi occorrenti per l'organizzazione e il funzionamento di esse.
Lo studio individuale, la frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
-
Comprendere e ricordare le principali disposizioni normative che regolano l'organizzazione amministrativa e i relativi mezzi;
-
conoscere gli istituti ed i principi correlati;
-
identificare ed applicare le principali norme di riferimento a partire dall’analisi di concrete problematiche che possono verificarsi all’interno di imprese e aziende;
-
leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto del lavoro individuale e collettivo, testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale relative a questioni legate all'oggetto dell'insegnamento;
-
esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato.
PREREQUISITI
I prerequisiti consistono in un'ottima conoscenza degli istituti del diritto costituzionale e del diritto privato e di una soddisfacente padronanza del linguaggio giuridico.
Per le propedeuticità si rinvia al sito del Dipartimento di Giurisprudenza.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali di tipo teorico e con riferimento alla giurisprudenza. Esame, con il coinvolgimento degli studenti, di rilevanti casi concreti assurti all'attenzione giurisprudenziale.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il concetto di diritto amministrativo. L’organizzazione e l’attività amministrativa
Sistemi a diritto amministrativo: evoluzione
I principi del diritto amministrativo, con particolare riguardo all’organizzazione amministrativa
Le fonti del diritto amministrativo
Poteri e posizioni giuridiche soggettive
L’organizzazione in generale
Singoli assetti organizzativi
I mezzi. in particolare, i beni pubblici. le risorse finanziarie. le risorse umane: l’impiego alle dipendenze delle p.a.
I contratti delle p.a.
I controlli.
Le responsabilità della p.a. e di chi lavora nella p.a.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il testo consigliato, aggiornato in base agli ultimi sviluppi normativi e giurisprudenziali, è:
P. M. Vipiana, L'organizzazione amministrativa e i suoi mezzi, Cedam WKI, 2019.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve a margine delle lezioni o su appuntamento concordato via mail (matteo.timo@unige.it).
Commissione d'esame
MATTEO TIMO (Presidente)
PIERA VIPIANA (Presidente)
CRISTIANO GIUDICE
ALESSANDRO PAIRE
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame è orale oppure, a discrezione della commissione, scritto e orale.
Eventuali prove intermedie saranno concordate con gli studenti e riservate a chi avrà frequentato almeno i 2/3 delle lezioni.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Si porranno più domande a risposta argomentate su ciascuna delle parti del corso.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/02/2020 | 09:15 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/05/2020 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
05/06/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
18/06/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
03/07/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
03/09/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale |