CODICE | 68275 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/25 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L’attività didattica si svolge con lezioni frontali senza l’ausilio di mezzi informatici. Durante le lezione si valuta l’apprendimento con verifiche interattive al fine di effettuare gli indispensabili approfondimenti per l’acquisizione delle conoscenze.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere gli elementi di base rispetto alle principali classi di farmaci e gli impieghi terapeutici, la variabilità di risposta, gli effetti collaterali e la tossicità di farmaci e di sostanze d'abuso, in particolare in relazione all'età pediatrica e al sistema nervoso centrale.Acquisire la padronanza della terminologia medica e avviarlo alla comprensione dei processi patologici fondamentali.Conoscere la semeiotica di base e le principali patologie a carico del sistema nervoso nervoso centrale e periferico. Conoscere la semeiotica psichiatrica di base e le principali patologie psichiatriche dell'età adulta.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di psichiatria dell'età adulta
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- distinguere i principali disturbi psichiatrici
- conoscere la normativa che disciplina il trattamento sanitario obbligatorio
- classificare in base al DSM 5 i principali disturbi psicopatologici
- spiegare la complessità diagnostica e terapeutica in ambito psichiatrico
MODALITA' DIDATTICHE
lezioni frontali, verifiche dell’apprendimento in itinere con casi clinici interattivi
PROGRAMMA/CONTENUTO
Elementi di Semeiotica Psichiatrica: attenzione, coscienza, senso-percezione, memoria, affettività, pensiero, comportamento psicomotorio.
Disturbi dell’umore: Disturbi Bipolari, Disturbi depressivi
Disturbi d’ansia
Disturbo ossessivo compulsivo e disturbi correlati
Disturbi schizofrenici e altri disturbi psicotici
Disturbi di personalità
Disturbi del comportamento alimentare.
Disturbi di abuso di sostanze psicoattive (alcol,droghe).
Urgenza e emergenza in psichiatria.
Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) La Legge n° 180 del 13/05/1978..
TESTI/BIBLIOGRAFIA
G. Rossi MANUALE DI PSICHIATRIA PICCIN EDITORE PADOVA
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento giovedì ore 13,30-14,30 inviando la richiesta a simona.penati@hsanmartino.it Sede: Clinica Psichiatrica Ospedale Policlinico S. Martino Pad. A Largo Benzi, 10 Genova
Commissione d'esame
SIMONA PENATI (Presidente)
FEDERICA BARBIERI
GRAZIA MARIA SPAGGIARI
CARLO GANDOLFO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
ottobre
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame si concentrerà sugli argomenti discussi durante le lezioni frontali e sarà finalizzato a valutare la preparazione teorica, finalizzata all'acquisizione di una adeguata conoscenza degli argomenti ma anche alla capacità di rielaborazione personale degli argomenti proposti.
Lo studente dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito una terminologia tecnica specifica
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
l'esame si svolgerà in forma orale
verranno poste due domande aperte inerenti gli argomenti trattati durante le lezioni
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2020 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
22/01/2020 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
19/02/2020 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2020 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
08/07/2020 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2020 | 15:00 | GENOVA | Orale |