CODICE | 67313 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L’insegnamento di Anatomia del Piede (1CFU, 10 ore) si tiene nel primo semestre del primo anno di corso, dopo l’insegnamento di Anatomia Splancnologica, indicativamente a partire dalla prima quindicina di Novembre.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire gli elementi neessari per comprendere l'organizzazione delle strutture scheletriche, articolari, muscolari, vascolari e nervose che fannoparte del piede. L’organizzazione del corso è basata su lezioni frontali interattive. L’obiettivo è definire al meglio la correlazione anatomiche e funzionali tra le strutture presenti nel piede.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento di Anatomia del Piede si propone di fornire allo studente conoscenze adeguate riguardo l'organizzazione delle strutture scheletriche, articolari, muscolari, vascolari e nervose che fanno parte del piede. Obiettivo dell’insegnamento è quindi la conoscenza della struttura delle diverse parti costituenti il piede e di comprendere le relazioni funzionali di queste strutture. La comprensione di quanto trattato durante il corso fornirà allo studente le basi per poter approfondire argomenti specifici di interesse nell’ambito del corso di studio di Podologia.
MODALITA' DIDATTICHE
L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da lezioni frontali, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Apparato Locomotore
Generalità e classificazione di ossa, muscoli scheletrici e articolazioni.
Scheletro e articolazioni dell’arto inferiore: osso dell’anca, femore, patella, tibia, fibula, ossa tarsali, ossa metatarsali e falangi del piede.
Origine, inserzione, innervazione e azione dei mm dell’arto inferiore (anca, coscia, gamba e piede).
Fasce dell’arto inferiore.
Neuroanatomia
Sistema nervoso periferico: Modalità con cui si organizzano i plessi lombare e sacrale. Innervazione sensitiva e motoria dell’arto inferiore con particolare riferimento a nervo femorale, nervo otturatorio, nervo ischiatico, nn. glutei e nervi cutanei posteriore e laterale della coscia.
Sistema vascolare e linfatico
Vasi arteriosi, venosi e linfatici dell'arto inferiore.
Organizzazione del linfocentro inguinale.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Anatomia dell’uomo – Ambrosi – EdiErmes
Anatomia Umana – Martini - EdiSes
Principi di Anatomia Umana - Tortora - Dati Editore
Trattato di anatomia umana (Anatomia generale, apparato tegumentario, apparato locomotore) – Anastasi – EdiErmes
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento studenti avviene per mezzo di un contatto mail con il quale viene fissato un appuntamento.
Commissione d'esame
SILVIA BRUNO
FRANCO FAIS
FABIO GIUSEPPE GHIOTTO
SILVIA RAVERA
ALDO VAGGE
EMANUELA MARCENARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgono nel 1° semestre.
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, mediante le quali dovrà dimostrare di conoscere le diverse strutture del piede trattate a lezione e di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali.