CODICE | 72717 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di far conoscere e comprendere la base della Biologia Molecolare e Cellulare,i processi biologici che stanno alla base degli organismi viventi, i principi base di Microbiologia e Genetica, i meccanismi funzionali dei processi biomolecolari nucleari, dalla gestione dell’informazione genetica fino alla generazione di tipi cellulari specializzati, accennando a patologie associate ad un loro malfunzionamento (cancro, specifiche malattie ereditarie) e alla diversità biologica di microrganismi patogeni per l’uomo.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
-Acquisizione del linguaggio specifico delle discipline di Biologia, Genetica e Microbiologia -Conoscere e comprendere l'organizzazione biologica fondamentale e i processi biochimici e cellulari di base -Conoscere le leggi generali dell'ereditarietà dei caratteri negli organismi viventi e comprenderne la trasmissione -Conoscere i principali meccanismi di trasmissione e delle leggi dell'ereditarietà applicate alla patologia umana -Capacità nello spiegare, in maniera semplice, i processi biologici che stanno alla base degli organismi viventi, e dei principi base di Microbiologia e Genetica batterica. -Consapevolezza della diversità biologica di microrganismi patogeni per l’uomo.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscere strutture fondamentali, accessorie e peculiari di batteri, come causa estrinseca di malattia in generale, infettiva in particolare. Conoscere le modalità di danno batterico alle cellule e all’organismo umano, tossico, flogistico e inibente la sorveglianza immune. Conoscere la struttura dei virus umani e la loro patogenicità. Conoscere i farmaci antibatterici. Conoscere le principali linee della diagnostica microbiologica, diretta e indiretta.
PREREQUISITI
Conoscenze di abse di Biologai e Genetica
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento si articola in 10 ore di attività formative che avranno luogo in aula mediante lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma.
Le lezioni vengono erogate con presentazioni Power Point.
PROGRAMMA/CONTENUTO
|
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Tutti gli argomenti trattati in aula si trovano in Aula Web .Tramite supporto informatico, agli studenti vengono fornite le diapositive mostrate a lezione e le dispense redatte dal docente, riassuntive delle lezioni erogate e reperibili in Aula Web (https://www.aulaweb.unige.it).
Ogni eventuale materiale addizionale di approfondimento dell’argomento è citato alla fine della lezione nelle slides e descritto nel seguente libro di testo:
Microbiologia: P. Cipriani, G. Dicuonzo “Elementi di Microbiologia e Microbiologia Clinica” McGraw-Hill Editore
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Previo appuntamento concordato via e-mail paola.ghiorzo@unige.it, o telefono 0103538949-0105557255. Sede: DiMI; Viale Benedetto XV, 6. Secondo piano avancorpo, stanza 206
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, da fissare preferibilmente tramite e-mail (william.bruno@unige.it) o telefono (010-3538982)
Ricevimento: La Prof.ssa Bellone riceve previo appuntamento presso il DIMI, secondo piano avancorpo, stanza 205. email: ebellone@unige.it
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti previo appuntamento con la docente telefonando al numero 010/56362797 o scrivendo un messaggio all'indirizzo di posta elettronica bocciardi@unige.it.
Ricevimento: Dopo lezione o su appuntamento, contattare il docente via mail: sveva.bollini@unige.it o telefonicamente allo 01035350080 - 0105558257. Il docente riceve su appuntamento presso la Sezione di Biologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale, ingresso Via Pastore 3, piano secondo. Dopo lezione o su appuntamento, contattare il docente via mail: roberta.tasso@unige.it o telefonicamente allo 0105558394. Il docente riceve su appuntamento presso la Sezione di Biologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale, ingresso Via Pastore 3, piano secondo.
Ricevimento: La Prof.ssa Puliti riceve, previo appuntamento, presso l'Unità operativa di Genetica Medica dell'Istituto Gaslini (Genova), edificio 16 quarto piano. e-mail: apuliti@unige.it telefono: 010-56362802
Ricevimento: Il docente riceve preferenzialmente gli studenti il Martedì, dalle ore 09:00 alle ore 11:00, presso la Sezione di Biologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale, ingresso Via Pastore 3 o ingresso C.so Europa 30, piano secondo. Tuttavia è vivamente consigliabile richiedere in ogni caso un appuntamento, contattando il docente via mail: paolo.giannoni@unige.it o per via telefonica al numero 01035338201.
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
- Prova scritta per il modulo di biologia (n. 10 domande a risposta multipla ).
- Prova scritta per il modulo di genetica generale (n. 10 domande a risposta multipla) .
- Prova scritta per il modulo di genetica medica (n. 10 domande a risposta multipla) .
- Prova scritta per il modulo di microbiologia (n. 10 domande a risposta multipla) .
L’esame del corso integrato è un unico esame scritto per i 4 moduli (ognuno 10 domande) che viene superata ottenendo un punteggio complessivo minimo di 24/40 (18/30).
La durata dell’esame complessiva è 60 minuti.
Gli studenti provenienti da altri Atenei o altri Corsi di Laurea che devono sostenere solo alcune integrazioni devono ottenere un punteggio comunque sufficiente in questo gruppo di discipline da integrare.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’ esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
conoscere
-i meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione genetica, della struttura, dell’organizzazione funzionale della cellula, con particolare riferimento alla cellula eucariotica;
-i meccanismi cellulari e molecolari alla base della proliferazione e della differenziazione della cellula eucariotica;
-basi generali dell’ereditarietà,
-l’applicabilità all’uomo e allo studio di malattie mendeliane monogeniche
-i meccanismi che sono alla base e le conseguenze delle mutazioni geniche.
-essere in grado di individuare l’uso delle applicazioni descritte in campo medico .
-basi generali dei microorganismi e virus
-i meccanismi di patogenicità batterica e virale
-le modalità generali e specifiche della diagnostica microbiologica
-le basi degli strumenti terapeutici anti batterici della medicina umana
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note | Insegnamento |
---|---|---|---|---|---|
15/01/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
31/01/2020 | 09:00 | GENOVA | REGISTRAZIONE | ||
12/02/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
14/02/2020 | 09:00 | GENOVA | REGISTRAZIONE | ||
28/02/2020 | 09:00 | GENOVA | REGISTRAZIONE | ||
17/06/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
30/06/2020 | 09:00 | GENOVA | registrazione | ||
20/07/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
30/07/2020 | 09:00 | GENOVA | registrazione | ||
09/09/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
30/09/2020 | 09:00 | GENOVA | registrazione | ||
15/01/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
12/02/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
17/06/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
20/07/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
09/09/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
15/01/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
31/01/2020 | 09:00 | GENOVA | REGISTRAZIONE | ||
12/02/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
14/02/2020 | 09:00 | GENOVA | REGISTRAZIONE | ||
28/02/2020 | 09:00 | GENOVA | REGISTRAZIONE | ||
17/06/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
30/06/2020 | 09:00 | GENOVA | registrazione | ||
20/07/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
30/07/2020 | 09:00 | GENOVA | registrazione | ||
09/09/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
30/09/2020 | 09:00 | GENOVA | registrazione | ||
15/01/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
31/01/2020 | 09:00 | GENOVA | REGISTRAZIONE | ||
12/02/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
14/02/2020 | 09:00 | GENOVA | REGISTRAZIONE | ||
28/02/2020 | 09:00 | GENOVA | REGISTRAZIONE | ||
17/06/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
30/06/2020 | 09:00 | GENOVA | registrazione | ||
20/07/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
30/07/2020 | 09:00 | GENOVA | registrazione | ||
09/09/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ||
30/09/2020 | 09:00 | GENOVA | registrazione |
ALTRE INFORMAZIONI
Indirizzo e-mail del docente: piatti@unige.it