Salta al contenuto principale
CODICE 68167
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2018/2019)
  • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2018
  • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2018
  • TIROCINIO I ANNO 87016 2018
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Patologia clinica II, III ed immunoematologia riguarda lo studio di marcatori di vari tipi di malattie, lo studio dei test utili per le trasfusioni e la conservazione degli emocomponenti

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire le principali nozioni su omeostasi, diabete, marcatori tumorali, marcatori di infiammazione, marcatori di danno cellulare, marcatori cardiaci. Acquisire conoscenze di base sul laboratorio d'urgenza. Acquisire nozioni di base di immunologia, genetica, sistemi gruppo ematici; prove di compatibilità trasfusionale; antigeni piastrinici e leucocitari; sistemi AB0 e Rh.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Fornire lo studente delle cognizioni necessarie per il significato di alcune classi di marcatori di malattia (ad esempio marcatori di infiammazione, di danno cellulare e di neoplasia) misurabili in laboratorio di analisi cliniche

Obiettivo del corso di patologia clinica III è fornire le basi teoriche che sottendono ai a) trapianti d’organo e di cellule staminali emopoietiche; b) caratteristiche delle malattie autoimmuni. Questo con particolare attenzione ai saggi in vitro utilizzati per valutare la compatibilità donatore ricevente ed ai parametri biologici indicazione di: rigetto del trapianto e GVHD, presenza e progressione delle malattie autoimmuni.

Obiettivo del corso di immunoematologia è fornire agli studenti  le nozioni e i mezzi necessari per eseguire gli esami necessari per l’ esecuzione del gruppo sanguigno e dei tests prefrasfusionali. Inoltre vengono fornite gli elementi fondamentali per la preparazione, conservazione e spedizione degli emocomponenti.

 

PREREQUISITI

Lo studente deve avere già acquisito conoscenze di biologia, anatomia, fisiologia, biochimica, patologia generale

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, con possibili interazioni dialettiche con gli studenti, domande/risposte nella lezione successiva, apprendimento basato su un problema

PROGRAMMA/CONTENUTO

Marcatori di infiammazione. Marcatori di danno cellulare. Marcatori di funzione renale. Marcatori di funzioni endocrine. Marcatori tumorali. Marcatori di metabolismo lipidico

Trapianti di midollo osseo e Trapianti d’organo in generale, marcatori per il rigetto dei trapianti, malattia del trapianto verso l’ospite, metodi e tecniche impiegate per l’identificazione della compatibilità donatore-ricevente, Metodi e tecniche per l’identificazione parametri biologici modificati indicatori di rigetto del trapianto e GVHD, principi base della auto-reattività, autoimmunità e delle patologie autoimmuni, malattie  autoimmuni organo specifiche, epatopatie autoimmuni, malattie autoimmuni sistemiche, Lupus Eritematoso Sistemico, metodi e tecniche impiegate nella determinazione dei parametri biologici per la diagnosi di patologie autoimmuni.

Immunologia: Cenni di Immunologia (Antigene, anticorpo, complemento, risposta immune)
Genetica: Cenni di genetica (Principi Generali, genetica dei gruppi sanguigni)
Test dell’ Antiglobulina (Test di Coombs diretto ed indiretto): Principi, metodiche ed interpretazione dei risultati.
Gruppi sanguigni: Sistema ABO, sistema Rh, altri sistemi gruppoematici.
Cenni sugli antigeni piastrnici e leucocitari.
Pratica trasfusionale: Prove di compatibilità, ricerca ed identificazione di anticorpi irregolari anti eritrocitari, eluizione di anticorpi antieritrocitari.
Preparazione, conservazione e spedizione degli emocomponenti.
Congelamento degli emocomponenti.
Controlli di qualità in un laboratorio di Immunoematologia.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Verranno fornite agli studenti dispense su Aulaweb che coprono tutti gli argomenti del programma; libro di appoggio (NON obbligatorio): Widmann: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio, McGrow Hill

Gli argomenti trattati in patologia clinica III possono essere approfonditi sui seguenti testi: Roitt's Essential Immunology, 13esima edizione di Peter J. Delves, Seamus J. Martin, Dennis R. Burton, Ivan M. Roitt ; ISBN: 978-1-118-41577-1, 576 pagine, gennaio 2017, Wiley-Blackwell; e sul sito: http://www.roitt.com/; Janeway’s Immunobiology, nona edizione, autori: Kenneth Murphy, Casey Weaver, Editore: Garland Science, ISBN:978081534505, pubblicato il 28 Marzo 2016 contenuto: 904 pagine | 621 illustrazioni, Lingua: Inglese.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

paolo CARLIER (Presidente)

ANNALISA FURFARO (Presidente)

ALESSANDRO POGGI (Presidente)

NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

marzo 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si volgerà per mezzo di un colloquio con lo studente

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente verrà esaminato sui contenuti di uno o due capitoli  di patologia clinica II svolti a lezione, con domande atte a valutare il suo apprendimento e la sua capacità di fare connessioni tra gli argomenti svolti. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente.

Lo studente verrà esaminato sulla base di tre domande di patologia clinica III con particolare riferimento alle procedure, tecniche impiegate ed ai parametri biologici che vengono analizzati nelle condizioni cliniche che sono argomento del programma. L’esame viene superato solo se si conoscono i meccanismi di  base generali delle patologie/condizioni cliniche  analizzatee se lo studente conosce e sa valutare quali parametri e perché vanno ricercati in quelle situazioni.  

Lo studente verrà esaminato sulla preparazione di almeno due gruppi di argomenti trattati durante le lezioni. La conoscenza e la definizione dei gruppi sanguigni e delle indagini pretrasfusionali sono ritenuti necessari per il superamento dell’esame.

In ogni campo, lo studente verrà esaminato riguardo le sue le capacità di interpretare e collegare criticamente  gli argomenti oggetto di esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
22/01/2020 14:00 GENOVA Orale
17/02/2020 14:00 GENOVA Orale
08/06/2020 14:00 GENOVA Orale
22/06/2020 14:00 GENOVA Orale
20/07/2020 14:00 GENOVA Orale
07/09/2020 14:00 GENOVA Orale
21/09/2020 14:00 GENOVA Orale
22/01/2020 14:00 GENOVA Orale
17/02/2020 14:00 GENOVA Orale
08/06/2020 14:00 GENOVA Orale
22/06/2020 14:00 GENOVA Orale
20/07/2020 14:00 GENOVA Orale
07/09/2020 14:00 GENOVA Orale
21/09/2020 14:00 GENOVA Orale
22/01/2020 14:00 GENOVA Orale
17/02/2020 14:00 GENOVA Orale
08/06/2020 14:00 GENOVA Orale
22/06/2020 14:00 GENOVA Orale
20/07/2020 14:00 GENOVA Orale
07/09/2020 14:00 GENOVA Orale
21/09/2020 14:00 GENOVA Orale