CODICE | 68085 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Questo corso è diretto a futuri laureati in infermieristica pediatrica affinché conoscano i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso. lLo studente dovrà acquisire le conoscenze sulle principali classi di farmaci usati nelle emergenze, la variabilità di risposta, i sintomi degli effetti avversi. Inoltre viene richiesta un’adeguata conoscenza delle procedure antidotiche applicate in caso di intossicazione da farmaci.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Acquisire le conoscenza sulla corretta gestione del dolore nocicettivo e neuropatico secondo le attuali linee guida con particolare riguardo all’uso degli oppioidi secondo la scala del dolore dell’OMS; lo studente dovrà anche conoscere le procedure antidotiche necessarie al trattamento del sovradosaggio degli oppioidi stessi. Conoscere l’uso di alcune classi di farmaci che sono utilizzate nella terapia dell’asma acuto e cronico con particolare riguardo alla appropriatezza, impiego clinico, valutazione delle reazioni avverse. Ulteriore obiettivo è saper valutare la necessità di un trattamento di emergenza dello shock anafilattico mediante l’uso di adrenalina di cui lo studente dovrà conoscere adeguatamente i dosaggi e le modalità di somministrazione. Conoscere i principali farmaci impiegati nelle diverse forme di shock (cardiogeno, ipovolemico, settico). Possedere le nozioni di base sui Farmaci attivi sul S.N.C., con particolare riguardo all’uso dei farmaci impiegati per il trattamento delle epilessie e delle Benzodiazepine. Viene richiesta un’adeguata conoscenza delle procedure antidotiche applicate in caso di intossicazione da farmaci, alimenti o sostanze di abuso. Infine è obiettivo del corso conoscere i principi di base di Farmacovigilanza con particolare riguardo alla definizione di reazione avversa a farmaco (ADR) e alla modalità di segnalazione delle sospette ADR al Servizio Nazionale di Farmacovigilanza.
MODALITA' DIDATTICHE
Le lezioni frontali vengono tenute con l’aiuto di immagini riassuntive dell’argomento che vengono rese disponibili a tutti gli studenti su Aulaweb.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Oppioidi nella terapia del dolore
Farmaci attivi nell’asma acuto (e cronico)
Farmaci impiegati nello scompenso cardiaco acuto e nelle varie forme di shock (usi e tossicità)
Antiepilettici
Farmaci attivi sul SNC (cenni)
Emergenza tossicologica (sostanze d’abuso)
Antidoti aspecifici e specifici
Farmacovigilanza (cenni)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
"Farmacologia per le professioni sanitarie" Anita Conforti, ecc. Ed. Idelson Gnocchi
TESTI INTEGRATIVI CONSIGLIATI: Diagnosi e Terapia Pediatrica Pratica. V. Maglietta. Casa Editrice Ambrosiana
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento in viale Benedetto XV, 2 - Telefono 3538851 luigi.robbiano@unige.it
Commissione d'esame
LAURA FORNONI (Presidente)
MARTA COSTA
GIROLAMO MATTIOLI
LUIGI ROBBIANO
ALESSANDRO SIMONINI
ENRICO EUGENIO VERRINA
ROSANNA VIACAVA
NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Aprile
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova orale. Viene scoraggiata la pura mnemonicità, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi.