CODICE | 64445 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/11 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso è un insegnamento avanzato di gestione delle banche e degli intermediari finanziari. Approfondisce lo studio delle funzioni manageriali: strategia, organizzazione, marketing, controllo di gestione, nonchè delle specificità e problematiche che presentano nel settore degli intemediari finanziari..
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di illustrare principi, metodologie ed esempi applicativi in merito alle funzioni manageriali negli intermediari finanziari: analisi e pianificazione strategica, organizzazione, controllo di gestione e valutazione della performance. In particolare, verranno messe in risalto le peculiarità che tali funzioni assumono nel settore delle imprese finanziarie e bancarie.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso fornisce agli studenti conoscenze avanzate in materia di gestione delle aziende di credito e degli intermediari finanziari, con particolare riferimento alle funzioni manageriali: governance, strategia, organizzazione, marketing, controllo e risk management.
Il percorso di analisi parte dai fenomeni di cambiamento riguardanti il settore, mette in rilievo le sfide strategiche poste alle banche, analizza i processi manageriali e i meccanismi organizzativi, intesi come strumento per rispondere a tali sfide.
Si forniscono allo studente modelli concettuali e chiavi di lettura per interpretare le tendenze di cambiamento del settore e analizzare l’efficacia delle risposte strategiche e organizzative delle banche.
Il corso prevede da un lato uno stretto raccordo tra modelli teorici e pratiche aziendali, dall’altro un coinvolgimento attivo da parte degli studenti. Le lezioni del docente si alternano quindi, rispettivamente, a testimonianze provenienti da qualificati operatori del settore e a momenti di lavoro di gruppo e di discussione plenaria aventi ad oggetto materiale aziendale (bilanci, notizie di stampa, siti aziendali) e casi aziendali. Tutto ciò al fine di sviluppare nello studente l’approccio critico, la capacità di ricerca delle informazioni rilevanti, la capacità di analisi e interpretazione dei problemi, la visione sistemica e la capacità di individuare le relazioni tra fenomeni (tra determinanti e risultati, tra variabili esterne e variabili interne, tra processi di progettazione e processi di attuazione, tra l’operato delle diverse funzioni aziendali, ecc.).
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- analizzare e interpretare i cambiamenti dell'ambiente e del settore e i loro possibili riflessi sulla gestione e i risultati delle banche
- conoscere i modelli teorici, i principi e gli strumenti alla base della strategia, del marketing, del controllo di gestione e del risk management nelle banche
- conoscere le principali practices aziendali nel campo della strategia, del marketing, del controllo di gestione e del risk management delle banche
- affrontare e risolvere "problemi strategici"
- analizzare e interpretare i piani industriali delle banche
- analizzare e interpretare gli equilibri economici delle banche (scomposizione e analisi della redditività, analisi del rischio, analisi dell'adeguatezza del capitale)
- misurare la performance delle banche
MODALITA' DIDATTICHE
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo |
Presente su Aulaweb |
Si X No ☐ |
PROGRAMMA/CONTENUTO
Parte I: LE VARIABILI DI CONTESTO E I LORO IMPATTI SUL BUSINESS
- Il cambiamento ambientale. Le grandi tendenze: globalizzazione, deregulation, tecnologia, evoluzione nelle caratteristiche e nei comportamenti della clientela, privatizzazione e cambiamento negli assetti proprietari.
- Gli impatti dei fattori di contesto: aumento della competitività del settore ed effetti sulla redditività
- L’evoluzione della struttura dei mercati bancari italiano e internazionale
- L’andamento delle principali grandezze e indicatori di bilancio e degli equilibri economici delle banche italiane. Confronti internazionali
PARTE II: LA RISPOSTA STRATEGICA E ORGANIZZATIVA DELLE BANCHE
- Il processo di pianificazione strategica
- I modelli di base per l’identificazione, la classificazione e la scelta delle strategie e la loro applicazione al settore bancario.
- Le risposte delle banche alle nuove sfide competitive:
- i modelli di business; modelli value-based e stakeholder oriented
- gli assetti istituzionali e organizzativi,
- le strategie di crescita, di diversificazione e di specializzazione,
- le strategie competitive,
- le politiche di prodotto e quelle distributive,
- i sistemi di valutazione della performance,
- i sistemi di risk management
- i sistemi di controllo interno.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- P. MOTTURA, Banche. Strategie, organizzazione e concentrazioni, Milano, EGEA, 2011 |
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Orario ricevimento: Martedì: ore 16.00 http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/88-marco-di-antonio
Commissione d'esame
MARCO DI ANTONIO (Presidente)
LAURA NIERI
FRANCESCA QUERCI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Sem: II
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Scritto.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Modalità di accertamento |
L’accertamento delle conoscenze apprese dallo studente avviene attraverso esame scritto, articolato in tre domande, a risposta aperta, tese a verificare la capacità dello studente di: possedere le conoscenze trasmesse nel corso; operare gli opportuni collegamenti tra i temi trattati; risolvere i problemi posti dalle domande, applicando le nozioni apprese a nuove situazioni; ottimizzare la gestione del tempo disponibile attraverso la selezione dei contenuti chiave della risposta; esercitare capacità di sintesi e riflessione critica. anche attraverso la corretta interpretazione di fenomeni di attualità riguardanti il sistema bancario. Il tempo concesso per le risposte è di un’ora |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione con 3 o 4 appelli d'esame, in caso di votazione gravemente insufficiente della prova d’esame (inferiore a 16), lo studente non può presentarsi all'appello successivo. E’ invece consentito che lo studente si presenti all'appello successivo di altra sessione d’esame. Nella sessione con i 2 appelli d'esame non opera invece la limitazione sopra descritta. In ogni caso, lo studente che si ritira dalla prova di esame prima della consegna del compito può ripresentarsi nell'appello successivo. |
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
23/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
ALTRE INFORMAZIONI
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Lezioni frontali; analisi di casi aziendali, testimonianze aziendali, lavori e presentazioni di gruppo |
Obblighi |
|
Testi di studio |
- P. MOTTURA, Banche, Milano, EGEA, 2011 |
Modalità di accertamento |
Esame X scritto ☐ orale ☐ altro: L’esame scritto, prevede tre domande a risposta aperta, con un’ora di tempo disponibile per le risposte |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione con 2 o 4 appelli d'esame, in caso di votazione gravemente insufficiente della prova d’esame (inferiore a 16), lo studente non può presentarsi all'appello successivo. E’ invece consentito che lo studente si presenti all'appello successivo di altra sessione d’esame. Nella sessione con i 2 appelli d'esame non opera invece la limitazione sopra descritta. In ogni caso, lo studente che si ritira dalla prova di esame prima della consegna dell compito può ripresentarsi nell'appello successivo. |