PRESENTAZIONE
L’antropologia della salute ha quale obiettivo di fare conoscere il nesso tra i concetti di salute, ambiente e cura coniugando le esigenze medico-biologiche con le numerose sollecitazioni culturali che agiscono prima e durante la malattia. L’acquisizione di uno “sguardo antropologico” consente di porre in debita considerazione anche i determinanti non biologici della malattia.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha quali obiettivi principali:
|
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli studenti devono:
- acquisire adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei concetti espressi durante le lezioni.
- essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all’antropologia della salute in tutte le sue estensioni
- sapere utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi
- sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondirein modo autonomo le principali tematiche della disciplina, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
MODALITA' DIDATTICHE
Il corso è erogato in modalità online con l’assistenza online per l’intera durata del corso e prevede attività di approfondimento in presenza a cura di docenti esperti della materia. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione, che ha lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati e facilitare la preparazione all’esame finale in presenza.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Definizione e campi di studio dell’antropologia
- Il concetto di normalità
- La perenne osmosi tra natura e cultura: l’esempio dei secular trends
- Il differenziamento umano nel tempo e nello spazio
- Disease illness, sickness,
- I concetti di salute e malattia presso popolazioni “altre”
- Popolazioni, culture, malattie: i differenti saperì medici
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Guerci, Dall’antropologia all’antropopoiesi.
Breve saggio sulle rappresentazioni e costruzioni della variabilità umana. Ed. C. Lucisano, Milano, 2007
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento concordato tramite email: antonio.guerci@unige.it
Commissione d'esame
SIMONETTA AMADI (Presidente)
CARLA BUFFA (Presidente)
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente)
GUIDO FRANCO AMORETTI
LUIGI BEGHELLO
PATRIZIA BIANCHETTI
MIRELLA DEFILIPPI
LAURA FARAGUTI
FRANCESCA FARINA
NADIA FOLEGANI
ANTONIO GUERCI
SILVANA MAZZARO
INGEBORG MULLER
CLARA NOCETO
MAURO PALUMBO
DANIELA PULZATO
DANIELA RASO
FLORIANA ROMANO
FORTUNATA ROMEO
PAOLA STRAMESI
ANNA VAGNETTI
HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET
SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
I semestre
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Esame scritto (test a risposta multipla e domande a risposta aperta)
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla capacità dello studente di padroneggiare le conoscenze sia comprendendone il senso e il significato nella prospettiva antropologica, sia dimostrando di saperle produttivamente associare e trasferire nella risoluzione di problemi pratici.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/02/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
03/03/2020 | 13:30 | GENOVA | Laboratorio | |
05/03/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/04/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
29/04/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
15/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
30/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
30/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/10/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/10/2020 | 11:15 | GENOVA | Compitino | |
13/10/2020 | 11:15 | GENOVA | Scritto | |
20/10/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/10/2020 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
05/11/2020 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
18/11/2020 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
18/11/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
18/11/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/12/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/12/2020 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
16/12/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
19/01/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Per assistenza contattare I docenti attraverso il forum domande e risposte dell'istanza dedicata al corso sul portale di e-learning https://aulaweb.unige.it/.