Salta al contenuto principale
CODICE 65183
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/25
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • PRINCIPI DI CHIMICA INDUSTRIALE 57046 2017
  • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2017
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire i principi fondamentali per la comprensione del funzionamento e la progettazione delle principali apparecchiature di separazione fisica (umidificazione, assorbimento, essicamento, distillazione, evaporazione, estrazione liquido-liquido) e di reazione (reattori ideali per la conduzione di reazioni chimiche omogenee ed eterogenee).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornirà le conoscenze di base necessarie per la comprensione del funzionamento delle principali apparecchiature di separazione (umidificazione, assorbimento, essicamento, distillazione, ecc.) e di reazione (reattori per la conduzione di reazioni chimiche omogene, catalitiche - omogenee ed eterogenee). Inoltre fornirà le basi teoriche sul moto e il trasporto dei fluidi accompagnate da esempi ed applicazioni pratiche. Sviluppare capacità di condurre esperimenti in gruppo e di scrivere relazioni sull'attività di laboratorio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Nozioni di base necessarie per l’analisi dei sistemi tramite la formulazione di equazioni di conservazione della materia e dell’energia. Conoscenze di base per la progettazione di massima delle principali apparecchiature (a contatto continuo e discontinuo) utilizzate nelle separazioni fisiche (assorbimeto, distillazione, umidificazione, essicamento, concentrazione per evaporazione). Principi fondamentali dell’operazione di separazione per estrazione liquido-liquido. Elementi di cinetica delle reazioni chimiche; nozioni di base per la progettazione di massima dei reattori a completo mescolamento (CSTR) e a flusso a pistone (PFR).

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è erogato tramite lezioni frontali; verranno svolte alcune esercitazioni numeriche in classe. Durante l’anno saranno assegnati dei compitini da risolvere a casa che aiuteranno gli studenti ad acquisire i concetti trattati a lezione.

Il materiale didattico distribuito dal docente sarà reso disponibile su AulaWeb.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Strumenti e metodologie per l’analisi di processo. Generalità sui fenomeni di trasporto di materia evidenziando il loro ruolo chiave nel comportamento delle più comuni operazioni unitarie. Concetti di base per la comprensione e la descrizione dei fenomeni che regolano le principali operazioni unitarie di separazione fisica (assorbimento, umidificazione, distillazione). Cenni sulle operazioni di separazione per concentrazione (per evaporazione). Di ogni operazione unitaria si introdurranno le variabili di processo più importanti evidenziandone il ruolo nell'influenzare le prestazioni dell'apparecchiatura.

Concetti di base per la comprensione dei fenomeni che regolano il comportamento dei reattori ideali. Elementi di cinetica chimica applicata ai reattori: condizioni micro e macrocinetiche, reazioni in serie e in parallelo, reazioni autocatalitiche. Tipologie di reattori ideali isotermi: discontinui, a completo mescolamento (CSTR) e a flusso a pistone (PFR). Confronto delle prestazioni e linee guida per la scelta del reattore ottimale.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libri di testo:

W.L. McCabe, J.C. Smith, and P. Harriot, Unit Operations of Chemical Engineering, 7th edition, McGraw-Hill (2005). In alternativa: Treybal, R.E., "Mass-Transfer Operations", 3-rd edition, McGraw-Hill Book Co., 1980 (International Edition, softcover)

H.S. Fogler, Elements of Chemical reaction Engineering, 4th edition, Prentice Hall (2006).

G. Cornetti, Macchine idrauliche, Il Capitello (1994).

 

Testi di consultazione

R.B. Bird, W.E. Stewart, and E.N. Lightfoot, Transport Phenomena, 2nd edition, John Wiley (2007)

H.S. Fogler, Elements of Chemical reaction Engineering, 4th edition, Prentice Hall (2006).

P.C. Wankat, Rate-Controlled Separations, Elsevier Applied Science (1990).

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANTONIO COMITE (Presidente)

ALBERTO SERVIDA (Presidente)

CAMILLA COSTA

PAOLA COSTAMAGNA

ORIETTA MONTICELLI

ANDREA REVERBERI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 23 settembre 2019 (secondo l'orario riportato su  http://www.chimica.unige.it/didattica/orari_CTC   e/o  https://corsi.unige.it/8757 )

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Solo orale. L’ammissione all’orale è subordinata alla consegna:

  1. del progetto assegnato nel corso dell’anno;
  2. delle relazioni relative alle esercitazioni pratiche di laboratorio.

L’iscrizione deve essere fatta registrandosi on-line e inviando una e-mail ai docenti dell’insegnamento entro 7 giorni dalla data dell’appello. La registrazione on-line all’esame può essere fatta dalla pagina web: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La Commissione è costituita da almeno due componenti di cui due sono i docenti responsabili dell’insegnamento; l’esame orale ha una durata di almeno 30 min. Con queste modalità, la Commissione è in grado di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Nel caso in cui questi non fossero raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio richiedendo anche eventuali spiegazioni aggiuntive al docente responsabile

La valutazione complessiva tiene conto anche delle capacità di applicare le conoscenze teoriche nel risolvere problemi di interesse industriale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/01/2020 10:00 GENOVA Orale
04/02/2020 10:00 GENOVA Orale
18/02/2020 10:00 GENOVA Orale
09/06/2020 10:00 GENOVA Orale
23/06/2020 10:00 GENOVA Orale
07/07/2020 10:00 GENOVA Orale
21/07/2020 10:00 GENOVA Orale
08/09/2020 10:00 GENOVA Orale
22/09/2020 10:00 GENOVA Orale