CODICE | 25727 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso prende in considerazione i principi generali della Chimica Biologica con particolare riferimento agli aspetti legati al metabolismo cellulare
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire agli studenti un'ampia conoscenza generale dei principi della biochimica e della biologia molecolare. Allo stesso tempo il corso offre esempi di applicazioni biochimiche e tecnologiche in vari campi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Acquisizione delle conoscenze di base sulla struttura e funzione delle proteine con particolare attenzione a quelle dotate di attività enzimatica. Impiego di tali conoscenze per l’apprendimento, a livello molecolare, della Biochimica dei principali processi catabolici e anabolici. La partecipazione all'attività formativa (lezioni frontali) consentirà allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per comprendere i meccanismi correlati al metabolismo cellulare.
PREREQUISITI
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base: 1) strutture generali delle biomolecole 2) principi generali di chimica organica
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali e visite al laboratorio.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Glucidi
Gruppi funzionali di composti organici di interesse biochimico. Definizione e formula bruta dei carboidrati. Individuazione dei centri chirali e stereochimica degli zuccheri. Forme furanosiche e piranosiche. Struttura e formazione di legami semiacetalici negli esosi e nei pentosi, con formazione di nuovi centri di asimmetria:anomeri alfa e anomeri beta. Strutture degli zuccheri: glucosio, fruttosio, ribosi. Formazione di legami glicosidici. Struttura polisaccaridi di interesse biochimico (glicogeno). Estremità riducenti e non-riducenti degli omopolisaccaridi.
Nucleosidi e nucleotidi
struttura di ATP, ADP e AMP. Legami esteri e legami pirofosforici dell’ATP. Legami fosfodiesterici.
Amminoacidi e proteine
Proprietà generali di un Ammino Acido standard (AA). Chiralità degli amminoacidi Ripartizione in 3 classi dei 20 Amminoacidi Standard. Definizione di Amminoacido Standard. Formazione del legame peptidico e sua isomeria geometrica. Definizione di polipeptide e di proteina. Struttura primaria di una proteina. Amminoacidi N e C terminale di un polipeptide e/o di una proteina. Formule regolari di ripiegamento di una proteina e dettagli circa la formazione di legami idrogeno: eliche e foglietti pieghettati paralleli e anti-paralleli . Struttura del Gruppo eme. Proprietà di legame con con ossido di carbonio e con ossigeno della mioglobina e dell’emoglobina e loro struttura. Ruolo del pH e 2,3-Difosfoglicerato.
Coenzimi e Vitamine
Vitamine e Coenzimi. Coenzimi piridinici NAD e NADP: interconversioni ossido/riduttive con meccanismo di trasferimento dello ione idruro.
METABOLISMO
Concetti generali (anabolismo e catabolismo)Molecole energetiche (ATP e coenzimi ridotti).Strategie produzione energia
GLUCOSIO E GLICOLISI
Trasporto glucosio. Trasportatori.
Schema glicolisi ed enzimi coinvolti. Esochinasi e glucochinasi.PFK1.Piruvato chinasi. Regolazione glicolisi.Glicolisi anareobica. Fermentazione alcolica.
GLUCONEOGENESI
Substrati gluconeogenesi. Schema gluconeogenesi. Regolazione
GLICOGENO
Struttura del glicogeno. Glicogeno muscolare ed epatico. Sintesi e demolizione. Regolazione ormonale(insulina e glucagone). Proteina chinasi e fosfatasi.
VIA PENTOSO FOSFATI
Fase ossidativa e non ossidativa. NADPH. Glutatione. Glutatione perossidasi e reduttasi. Controllo della via dei pentosi. Malato deidrogenasi decarbossilante(enzima malico)
CICLO DI KREBS
Decarbossilazione ossidativa piruvato. Complesso piruvato deidrogenasi e sua regolazione. Ciclo di Krebs e sua regolazione. Rendimento energetico. Reazioni anaplerotiche.
LIPIDI
Struttura trigliceridi ed acidi grassi. Digestione ed assorbimento. Lipasi e sua attivazione . Carnitina. Ossidazione degli acidi grassi saturi, a numero di carbonio dispari e monoinsaturi. Bilancio energetico. Regolazione. Corpi chetonici. Biosintesi acidi grassi saturi. Regolazione. Lipoproteine.
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mitocondri. Equivalenti riducenti e loro produzione. Catena respiratoria. Complessi respiratori. Coenzima Q e citocromi. Potenziali redox. Teoria chemiosmotica di Mitchell. ATP-asi e produzione ATP. Rendimento fosforilazione ossidativa. Inibitori della fosforilazione ossidativa.Sistemi navetta per il trasporto di NADH citosol/mitocondri. (glicerofosfato, malato-aspartato). Traslocasi.
METABOLISMO AZOTATO
Amminoacidi e loro degradazione. Enzimi digestivi. Reazioni di transaminazione. Meccanismo azione transaminasi. Deamminazione del glutammato. Glutammina e glutammina sintetasi. Ciclo dell’alanina muscolo-fegato(alanina –glucosio). Ciclo dell’urea. Interazione cicli dell’urea e Krebs.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Principi di Biochimica - Garrett, Grisham - Editore: Piccin
I principi di biochimica di Lehninger - Nelson, Cox - Editore: Zanichelli
Biochimica - Stryer, Timoczcko, Berg - Editore: Zanichelli
Biochimica - Campbell, Farrell - Editore: EdiSES
Fondamenti di Biochimica - Voet, Voet, Pratt - Editore: Zanichelli
Materiale delle lezioni presente in AulaWeb
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: Enrico.Millo@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: gianluca.damonte@unige.it
Commissione d'esame
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
ENRICO MILLO (Presidente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni inizieranno ad Ottobre 2019 secondo l'orario riportato su http://www.chimica.unige.it/didattica/orari_CTC e/o https://corsi.unige.it/8757 )
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame consiste in una prova orale e viene condotto dai due docenti titolari del corso.
L'esame orale consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Accertamento delle conoscenze di: struttura delle proteine, enzimologia, proteine che legano e trasportano ossigeno, metabolismo glucidico, lipidico e proteico, formule di struttura delle molecole coinvolte nei processi catabolici e anabolici. Tale accertamento sarà verificato mediante domande volte a valutare se lo studente ha compreso gli argomenti del corso.I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni.
Lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali con le competenze acquisite nel corso delle attività laboratoriali in casi specifici trattati durante il corso.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze e la capacità di impiegare le nozioni teoriche . Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/12/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
La frequenza regolare alle lezioni è fortemente raccomandata