Salta al contenuto principale
CODICE 67346
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si basa su 8 moduli di didattica inerenti l'endocrinologia, la reumatologia, le malattie infettive, le malattie dell'apparato cardiovascolare, la geriatria, la dermatologia e malattie veneree, la dermatologia in podologia e la patologia clinica. Scopo del corso è fornire una visione panaramica dei principali aspetti clinico-diagnostici e dei quadri patologici di interesse podologico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondire le conoscenze fondamentali di anatomia-fisiologia, embriologia del sistema endocrino e metabolico, di biochimica degli ormoni e del metabolismo intermedio, di genetica, dei meccanismi che determinano lo sviluppo delle malattie endocrine, andrologiche e metaboliche e la patogenesi delle complicanze

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Modulo di Endocrinologia - Approfondire le conoscenze fondamentali di anatomia-fisiologia, embriologia del sistema endocrino e metabolico, di biochimica degli ormoni e del metabolismo intermedio, di genetica, dei meccanismi che determinano lo sviluppo delle malattie endocrine, andrologiche e metaboliche e la patogenesi delle complicanze.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni vengono svolte in modo frontale con l'ausilio di set di diapositive esplicative dei quadri trattati. Viene favorita la discussione e la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni con esempi tratti dalla pratica clinica cui possono avere avuto accesso durante le attività di tirocinio. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni viene fornito agli studenti a complemento dei testi consigliati

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma di Endocrinologia - 1) Introduzione alla endocrinologia; 2) Malattie ipotalamo ipofisarie; 3) Ipo e ipertiroidismi; 4)  Diabete di tipo 1 e complicanze; 5) Diabete di tipo 2 e complicanze.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EMANUELE CLAUDIO COZZANI (Presidente)

CLAUDIO BRUNELLI

RENZO CORDERA

ANDREA DE MARIA

CARMEN PIZZORNI

ITALO PORTO

NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

ottobre 2018

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge con modalità di test con domande a risposta multipla. Vengono somministrate 64 domande (8 per ciascun modulo) ciascuna delle quali con un minimo di 3 ed un massimo di 5 risposte, di cui una sola giusta. Ogni risposta esatta vale 0,5 punti. Il voto complessivo è dato dalla somma delle risposte giuste. Non si applicano penalizzazioni per le risposte sbagliate o per i campi non compilati. I candidati hanno 60 minuti di tempo per concludere l'elaborato.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le modalità di accertamento della preparazione del candidato con test costituiti da domande a risposta multipla ha diverse ragioni:

- il corso integrato è costituito da 8 moduli diversi gestiti da docenti diversi e con tematiche diverse e solo parzialmente sovrapponibili. Ne nasce l'esigenza di accertare la preparazione del candidato per ciascuno dei moduli e su diversi argomenti trattati nel modulo. La modalità di accertamento più efficace in tal senso risulta il test con domande a risposta multipla.

- il test con domande a risposta multipla rappresenta uno strumento di valutazione obbiettivo, equanime nei confronti degli studenti e scevro da problematiche correlabili a stress o ansia del candidato che si possono manifestare nella prova orale.

- i numerosi impegni del corpo docente rendono difficoltoso la costituzione di una commissione d'esame in cui tutti siano costantemente presenti. Il test con domande a risposta multipla consente di esplorare la preparazione del candidato su tutti i moduli anche in assenza del docente di riferimento.

Il candidato per ottenere il superamento dell'esame dovrà dimostrare,  rispondendo correttamente ad almeno 3 domande di ciascun modulo e ad un totale complessivo di 36 punti.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2019 14:00 GENOVA esame (quiz)
28/02/2019 14:00 GENOVA esame (quiz)
28/02/2019 14:00 GENOVA Scritto
13/06/2019 14:00 GENOVA esame (quiz)
12/07/2019 14:00 GENOVA esame (quiz)
27/09/2019 14:00 GENOVA esame (quiz)