Salta al contenuto principale
CODICE 68078
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • PIETRA LIGURE
  • SAVONA
  • GE SAN MARTINO
  • GE ASL 3
  • LA SPEZIA
  • CHIAVARI
  • IMPERIA
  • GE GALLIERA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso. Verranno impartite le conoscenze sulle principali classi di farmaci impiegati nelle emergenze,  la variabilità di risposta, i segni e sintomi degli effetti avversi. Inoltre viene richiesta un’adeguata conoscenza delle procedure antidotiche applicate in caso di intossicazione da farmaci o sostanze di abuso.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Acquisire le conoscenza sulla corretta gestione del dolore nocicettivo e neuropatico secondo le attuali linee guida con particolare riguardo all’uso degli oppioidi secondo la scala del dolore dell’OMS; lo studente dovrà anche conoscere le procedure antidotiche necessarie al trattamento del sovradosaggio degli oppioidi stessi. Conoscere l’uso di alcune classi di farmaci che sono utilizzate nella terapia dell’asma acuto e cronico con particolare riguardo alla appropriatezza, impiego clinico, valutazione delle reazioni avverse. Ulteriore obiettivo è saper valutare la necessità di un trattamento di emergenza dello shock anafilattico mediante l’uso di adrenalina di cui lo studente dovrà conoscere adeguatamente i dosaggi e le modalità di somministrazione. Conoscere i principali farmaci impiegati nelle diverse forme di shock (cardiogeno, ipovolemico, settico). Possedere le nozioni di base  sui Farmaci attivi sul S.N.C., con particolare riguardo all’uso delle Benzodiazepine e sui farmaci impiegati per il trattamento del male epilettico. Viene richiesta un’adeguata conoscenza delle procedure antidotiche applicate in caso di intossicazione da farmaci, alimenti o sostanze di abuso. Infine è obiettivo del corso conoscere i principi di base di Farmacovigilanza con particolare riguardo alla definizione di reazione avversa a farmaco (ADR)  e alla modalità di segnalazione delle sospette ADR al Servizio Nazionale di Farmacovigilanza. 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Oppioidi nella terapia del dolore

Farmaci attivi nell’asma acuto (e cronico)

Farmaci impiegati nello scompenso cardiaco acuto e nelle varie forme di shock (usi e tossicità)

Farmaci attivi sul SNC e Antiepilettici (cenni)

Emergenza tossicologica (sostanze d’abuso)

Antidoti aspecifici e specifici

Farmacovigilanza (cenni)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

"Compendio di farmacologia generale e speciale" M. Amico-Roxas, A. Caputi, M. Del Tacca. Ed. Utet Scienze Mediche;

“Farmacologia per le professioni sanitarie”  Anita Conforti, ecc. Ed. Idelson Gnocchi;

" Le basi della farmacologia" M.A. Clark, ecc. Ed. Zanichelli

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUIGI ROBBIANO (Presidente)

WALTER ARONNI

FEDERICA BARBIERI

CLAUDIO BATTAGLIA

VALERIA BERRUTI

ENRICO BIONDI

MONICA BONFIGLIO

MARCO BRIGANTI

BRUNELLO BRUNETTO

GIOVANNI CAMERINI

MARIA GRAZIA CAMILLO

FABIO CAMPODONICO

JESSICA CAPRIO

ROBERTO CARROZZINO

ROBERTA CENTANARO

STEFANO CORDONE

UMBERTO COSCE

PAOLO CREMONESI

LUIGI D'AMBRA

ANDREA DERCHI

ROBERTO ERVO

FRANCESCO FALLI

TULLIO FLORIO

ROSARIO FORNARO

MAURIZIO GABELLI

PATRIZIA GIUNTINI

GIANCARLO MANCUSO

ANTONIETTA MARIA MARTELLI

DONATELLA MELA

MARIA EMMA MUSIO

PATRIZIA NUNZIANTE

ENRICO OBINU

NICOLO' ANTONINO PATRONITI

IVO PATTARO

PAOLO PASQUALINO PELOSI

ALDO PENDE

MARIA PUGLISI

MARTINA ROLANDO

PAOLO SACCO

GIOVANNI SALVI

GIAMPIETRO SAMPIETRO

PIETRO SANTORO

ENRICA SILANO

RAFFAELE STAFFIERE

FRANCESCA STEA

MAURA TAMBUSCIO

FRANCESCO TORRE

PAOLO TRAVERSO

PIER LUIGI ZATTONI

FRANCESCA MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Come da calendario didattico

Orari delle lezioni

TOSSICOLOGIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame per la parte di Tossicologia, si svolge in forma esclusivamente scritta. La prova, che è parte integrante del C.I. di Infermieristica in Area critica, prevede 10 domande a risposta multipla. Lo studente deve rispondere correttamente a 6 domande a risposta multipla senza penalità per le risposte non fornite o errate. Il superamento della prova di Tossicologia completa la prova di esame del corso integrato. Il voto è unico e, tenendo conto della gravità degli errori commessi nelle varie parti dell’esame, il risultato finale viene concordato tra i Docenti coinvolti nel corso integrato.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova scritta d’esame con una serie di domande scritte che contengono una gamma di 5 risposte di cui una sola corretta; le domande  vengono modificate ad ogni appello d'esame, sono formulate in versioni differenti tra studenti che occupano postazioni contigue in aula. Viene quindi scoraggiata la pura mnemonicità e la copiatura delle risposte, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il  ragionamento e la sintesi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
05/02/2019 09:00 GENOVA Scritto
18/03/2019 09:00 GENOVA Scritto
17/06/2019 09:00 GENOVA Scritto
08/07/2019 09:00 GENOVA Scritto
19/09/2019 09:00 GENOVA Scritto