CODICE | 84032 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L'insegnamento è orientato a tracciare le principali tappe della evoluzione storica dell'infermieristica. Vengono sviluppate capacità di analisi critica e contestualizzazione dei modelli di assistenza nelle diverse epoche storiche.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Analizzare il percorso storico dell’infermieristica preventiva, curativa, palliativa soprattutto nell’ottica della prevenzione delle malattie.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali con didattica interattiva e lavori per piccoli gruppi.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Analizzare il percorso storico ed evolutivo dell’infermieristica: dal curare al prendersi cura.
- Ripresa dei principi etici svolti il 1 anno (autonomia, beneficenza, non maleficenza, giustizia)
- introduzione alla bioetica (definizione) posizione laica e cattolica
- Deontologia professionale e responsabilità inf.ca in particolare la responsabilità sulla contenzione e sull’informazione
- Aspetti etici nella contenzione (Etica di Modelli precedente)
- Analizzare i significati di etica, morale, deontologia e bioetica nell’infermieristica.
- Analizzare i principi dell’etica infermieristica (principio di beneficità o del bene maggiore; di non maleficità o di male minore; di autonomia del soggetto; di equità o giustizia; di veridicità; di fedeltà).
- Analizzare il concetto di: “Etica infermieristica centrata sul prendersi cura”.
- Principi dell’etica della responsabilità:
- Analizzare i principi dell’etica infermieristica cure palliative, consenso e contenzione (Etica di Modelli)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Lattarulo P., Bioetica e deontologia professionale, Mc Graw Hill 2011 CAP 8/13/14
Pascucci, C. Tavormina, La Professione Infermieristica in Italia Un viaggio tra storia e società dal 1800 a oggi Mc Graw Hill 2012 CAP 5/6/8
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
FILIPPO ANSALDI (Presidente)
ANDREA ORSI (Presidente)
MARINA ASTENGO
DOMENICO AVENOSO
SONIA BARBIERI
PINUCCIA BRANCA
FULVIA CIARLO
MARIA LUISA CRISTINA
MARIANO MARTINI
BRUNO MENTORE
ANTONIO PANSERA
JESSY PERINJERY
PAOLA ROSSI
NICOLETTA SACCO
MARINELLA SANTACROCE
MONICA SERONI
LAURA STICCHI
FRANCESCA TADDEO
MONICA TOGNARELLI
LUCIA VASSALINI
GABRIELLA VOERSIO
GIANCARLO ICARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Test a risposta multipla.
Per accedere all'esame in presenza in aula informatica, occorre aver completato i corsi su AulaWeb:
- APPROCCIO METODOLOGICO ALLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA - 67807
- IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA - 67793
- INFERMIERISTICA NELL'EVOLUZIONE STORICA - 84032
e aver conseguito il relativo badge di frequenza
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
28/03/2019 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
13/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
15/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
23/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online |