CODICE | 65060 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso propone su aulaweb alcuni percorsi tematici della critica e letteratura artistica da approfondire con brani, articoli scientifici, filmati e riflessioni personali e con una esercitazione finale concordata con il docente.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo formativo dei moduli è approfondire specifici aspetti della critica e della letteratura artistica, attraverso la lettura e il commento delle fonti e dei testi a stampa e manoscritti dal XIV al XX secolo. Il modulo prevede esercitazioni, seminari e laboratori di scrittura collaborativi in rete.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Obiettivo specifico del corso è approfondire questioni e metodi della critica e della letteratura artistica già affrontate nel triennio con letture specifici e aggiornamenti sulle tematiche emergenti nella periodizzazione proposta
PREREQUISITI
Conoscenze di base di critica artistica. letteraria e storia dell'arte.
MODALITA' DIDATTICHE
Ogni settimana verrà somministrato un test in rete e in presenza per la verifica dell'apprendimento e sarà sollecitato nel corso del semestre uno specifico argomento di discussione che confluirà in una discussione finale scritta.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Percorsi della letteratura artistica e della critica in 15 schede proposte su aulaweb.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Percorsi della letteratura artistica e della critica in 22 schede proposte su aulaweb
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
G. Patrizi, Narrare l'immagine. La tradizione degli scrittori d'arte, Donzelli 2000
Studio ed esercitazioni sulle schede proposte su aulaweb.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Studio ed esercitazioni sulle schede proposte su aulaweb.
G. Patrizi, Narrare l'immagine. La tradizione degli scrittori d'arte, Donzelli 2000
W.Worringer, Astrazione ed empatia, 1907, Einaudi.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Per il Polo didattico Imperia Mercoledì dalle 16,30 alle 19 I Semestre martedì dalle 10:30 alle 12:30 (DIRAAS, Sez. Arte, Via Balbi 4, II piano ammezzato). Ricevimenti Laureandi: martedì dalle 10:30 alle 12:30 (DIRAAS, Sez. Arte, Via Balbi 4, II piano ammezzato)
Commissione d'esame
MAURIZIA MIGLIORINI (Presidente)
MARTINA MASSARENTE
ELENA PUTTI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Inizio Lezioni 20 febbraio 2019
Martedì 9-11 LaLIM Via delle Fontane
Mercoledì 9-11 LaLIM Via delle Fontane
Venerdì 12-14 LALIM Via delle Fontane
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame verterà in un colloquio preceduto da un'esercitazione scritta concordata con il docente
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
All'esame, che si svolgerà sotto forma di colloquio orale, saranno richiesti parafrasi e commento dei brani , delle schede e delle opere proposte a lezione e che saranno oggetto di esercitazione duramnte il semestra su aulaweb, nonché riflessione sul testo di studio proposto.
Per seguire il corso è necessaria l'iscrizione su aulaweb.I non frequentanti si prepareranno inoltre su:Julius Schlosser Magnino,La letteratura artistica, La Nuova Italia, 1964. 3° ed.
disponibile In rete sul sito http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
04/02/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale |