CODICE | 80475 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Per il programma da 6 CFU il corso offre le conoscenze di base della storia sociale e culturale delle aree latino-americane e delle forme storiche del loro inserimento nell’economia e nella cultura occidentali. Il corso ha una struttura tematico-cronologica che inizia con la formazione degli Stati pre-colombiani e termina con i regimi autoritari del Ventesimo secolo. Il programma da 9 CFU comprende anche una parte monografica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
La disciplina ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali della storia dell’America Centro-meridionale, dall’invasione iberica alla fine del Novecento, dando rilievo allo studio della formazione delle società latino-americane, nella prospettiva etnica, sociale, culturale e territoriale. Il corso offre le conoscenze di base della storia sociale e culturale delle aree latino-americane, attraverso un percorso tematico-cronologico che inizia con la conquista iberica e termina con i regimi autoritari del ventesimo secolo.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento di Storia dell’America Latina ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali della storia dell’America Centro-Meridionale, dall’epoca precolombiana alla fine del Novecento, dando rilievo allo studio della formazione delle società latino-americane, nella prospettiva etnica, culturale, sociale e territoriale. La parte monografica ha lo scopo di approfondire una specifica questione storiografica, mettendo a frutto le conoscenze e le metodologie acquisita nella parte istituzionale.
Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di situare la storia delle aree latino-americane nel quadro complessivo della storia del mondo occidentale, non trascurando alcuni riferimenti (soprattutto per quanto riguarda il tema dei flussi migratori) alla storia del Vicino e dell’Estremo Oriente; avrà acquisito il lessico di base della storiografia latino-americanistica, al fine di comprendere appieno i testi di esame; terrà conto delle diversità etniche, sociali, economiche e culturali delle aree dell’America Meridionale; conoscerà la periodizzazione della storia latino-americana e, compatibilmente con le conoscenze acquisite nel corso del triennio, le metterà a confronto con altre realtà, europee ed extra-europee.
PREREQUISITI
Nessuno
MODALITA' DIDATTICHE
Oltre alle lezioni frontali, Il corso prevede laboratori di lettura, uno per il programma da 6 CFU, due per il programma da 9 CFU. Le esercitazioni non sono soggette a una valutazione specifica. Le esercitazioni fanno parte del programma degli studenti frequentanti.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il corso offre le conoscenze di base della storia sociale e culturale delle aree latino-americane, attraverso un percorso tematico-cronologico che inizia con la formazione degli stati pre-colombiani e termina con i regimi autoritari del ventesimo secolo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il corso offre le conoscenze di base della storia sociale e culturale delle aree latino-americane, attraverso un percorso tematico-cronologico che inizia con la formazione degli stati pre-colombiani e termina con i regimi autoritari del ventesimo secolo. Si svolgerà inoltre una parte monografica, relativa alla città latino-americana, dalla Colonia al Novecento.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI:
1) M. CARMAGNANI, C. VANGELISTA, I nodi storici delle aree latino-americane, secoli XVI-XX, Otto s.r.l, Torino 2002. Il libro è reperibile nelle biblioteche di Ateneo o acquistabile in formato e-book. Parti da studiare: PARTE II: tutta; PARTE III: capp. 4, 5, 6, 8, 12. Oppure, in alternativa: L. ZANATTA, América latina: de la colonia al siglo XXI, Siglo Veintiuno Editores, Buenos Aires 2012 (N.B.: questo libro può essere portato all’esame solo nella sua edizione in Spagnolo).
2) C. VANGELISTA, Scatti sugli indios. Ricerche di storia visiva, Aracne Editrice, Roma 2018.
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI:
1) M. CARMAGNANI, C. VANGELISTA, I nodi storici delle aree latino-americane, secoli XVI-XX, Otto s.r.l, Torino 2002. Il libro è reperibile nelle biblioteche di Ateneo o acquistabile in formato e-book. Parti da studiare: PARTE I: capp. 1 e 4; PARTE II: tutta; PARTE III: capp. 4, 5, 6, 8, 12. Oppure, in alternativa: L. ZANATTA, América latina: de la colonia al siglo XXI, Siglo Veintiuno Editores, Buenos Aires 2012 (N.B.: questo libro può essere portato all’esame solo nella sua edizione in Spagnolo).
2) L. MAGRINI, In Brasile, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI:
1) M. CARMAGNANI, C. VANGELISTA, I nodi storici delle aree latino-americane, secoli XVI-XX, Otto s.r.l, Torino 2002. Il libro è reperibile nelle biblioteche di Ateneo o acquistabile in formato e-book. Parti da studiare: PARTE II: tutta; PARTE III: capp. 4, 5, 6, 8, 12. Oppure, in alternativa: L. ZANATTA, América latina: de la colonia al siglo XXI, Siglo Veintiuno Editores, Buenos Aires 2012 . (N.B.: questo libro può essere portato all’esame solo nella sua edizione in Spagnolo).
2) C. VANGELISTA, Scatti sugli indios. Ricerche di storia visiva, Aracne Editrice, Roma 2018.
3) P. SORLIN, I figli di Nadar. Il “secolo” dell’immagine analogica, Einaudi, Torino 2001. Parti da studiare: Introduzione (pp. IX-XXVII), capitolo I (pp. 3-60).
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI:
1) M. CARMAGNANI, C. VANGELISTA, I nodi storici delle aree latino-americane, secoli XVI-XX, Otto s.r.l, Torino 2002. Il libro è reperibile nelle biblioteche di Ateneo o acquistabile in formato e-book. Parti da studiare: PARTE I: capp. 1e 4; PARTE II: tutta; PARTE III: capp. 4, 5, 6, 8, 12. Oppure, in alternativa: L. ZANATTA, América latina: de la colonia al siglo XXI, Siglo Veintiuno Editores, Buenos Aires 2012 (N.B.: questo libro può essere portato all’esame solo nella sua edizione in Spagnolo).
2) L. MAGRINI, In Brasile, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017.
3) F. ZEGA (a cura di), Politica in scena. Teatro e cinema tra Europa e America Latina, Euno Edizioni, Leonforte 2016.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento (Via Balbi 6, ultimo piano) Martedì 13.00-14.00 Ricevimento laureandi e dottorandi Martedì 13.00-14.00 su appuntamento
Commissione d'esame
CHIARA VANGELISTA (Presidente)
DAVIDE ARECCO
CARLA PAMPALONI
FULVIA ZEGA
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
11 febbraio 2019
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti: la prova è orale, della durata grosso modo di 30 minuti. Il tempo della prova orale varia in rapporto al programma portato (da 6 o da 9 CFU) e non in proporzione alla preparazione dello studente. La valutazione, in trentesimi, sarà ripartita in questo modo: valutazione degli aspetti nozionistici: massimo 15/30; valutazione delle capacità di elaborazione e di inquadramento delle questioni specifiche in un contesto storico più generale: massimo 12/30; valutazione delle capacità comunicative: massimo 3/30.
Il metodo di accertamento della preparazione è basato sulla capacità dello studente di inquadrare gli argomenti di esame nel loro contesto storico, a livello generale (America Latina) e locale (singoli paesi o aree specifiche). È importante mostrare il possesso del lessico disciplinare, la capacità di collegare a livello interdisciplinare le questioni trattate, tenendo ovviamente conto del curriculum di ciascuno, che sarà chiarito all’inizio della prova, senza però entrare nel merito dei voti riportati nei singoli esami.
L’interrogazione ha le caratteristiche di un colloquio, nel quale si accerteranno, insieme alle conoscenze specifiche, la consapevolezza delle caratteristiche dei testi studiati (storia generale e monografia, o monografie). Sarà inoltre valutata la capacità dello studente di rispondere, nel corso della sua esposizione, a eventuali critiche o chiarimenti.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Il corso prevede laboratori di lettura, uno per il programma da 6 CFU, due per il programma da 9 CFU. Le esercitazioni non sono soggette a una valutazione specifica. Le esercitazioni fanno parte del programma degli studenti frequentanti.
Per il programma da 9 CFU, gli studenti che lo richiedono possono svolgere una prova scritta in itinere (3 domande aperte, tempo 2 ore) relativa alla parte del programma di storia generale compresa tra il primo popolamento del continente americano e l’Indipendenza. La valutazione della prova in itinere è espressa in lettere, dalla A (valutazione massima) alla D (sufficiente), alla E (insufficiente). Il superamento di questa prova costituisce l’esonero, nell’esame orale, del programma di storia generale dal primo popolamento sino all’Indipendenza.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
21/05/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Sono previste conferenze di studiosi provenienti da altre Università, italiane o straniere. Inoltre, gli studenti saranno informati sui seminari e le iniziative culturali inerenti alla storia dell’America Latinache si svolgeranno a genova e in Liguria.