CODICE | 80794 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il Corso di Farmacologia, suddiviso in due parti, intende far acquisire agli studenti l'attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica utilizzato per correggere situazioni patologiche.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Primo obiettivo didattico-formativo generale dell'insegnamento di Farmacologia è che lo studente acquisisca l'attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica che interagisce con costituenti specifici dell’organismo e perciò produce effetti che, direttamente o indirettamente attraverso l'attivazione di fenomeni di compenso, modificano lo stato di salute del paziente. Lo studente dovrà apprendere le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica; in particolare dovrà conoscere la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti indesiderati, le interazioni e gli aspetti tossicologici delle principali classi di farmaci. L'insegnamento fornisce anche elementi di etno-farmacologia.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Previo appuntamento (e-mail: antonietta.martelli@unige.it) presso l'ex Istituto di Farmacologia, Viale Benedetto XV, n. 2, secondo piano.
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2.
Ricevimento: Previo appuntamento (e-mail: francesca.mattioli@unige.it) presso l'ex Istituto di Farmacologia, Viale Benedetto XV, n. 2, secondo piano.
Commissione d'esame
FEDERICA BARBIERI (Presidente)
TULLIO FLORIO (Presidente)
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente)
ANTONIETTA MARIA MARTELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Esame orale sia per la prima che per la seconda parte.
Il voto conseguito per la prima parte non condiziona il voto finale, rappresentando una parte minore del carico didattico.
Pur trattandosi di corso con un unico voto finale, per la vastità degli argomenti si suggerisce di sostenere l'esame delle due parti separatamente.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di prescrivere in modo adeguato un farmaco considerando le caratteristiche delle singole molecole, le possibilità di interazioni con altri principi attivi, la potenziale tossicità del trattamento sul singolo soggetto.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note | Insegnamento |
---|---|---|---|---|---|
08/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
29/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
12/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
16/04/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | ||
11/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
25/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
16/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
10/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
24/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
11/11/2019 | 15:30 | GENOVA | Orale | ||
08/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
28/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
18/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
09/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
25/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
14/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
15/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |