CODICE | 67405 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
La microbiologia è la scienza che studia i microrganismi, che hanno un impatto straordinario su tutta la vita e la composizione del nostro pianeta. Gli esseri umani hanno un rapporto molto stretto con i germi. Il corso di eziologia e patogenesi delle malattie avrà lo scopo di far conoscere allo studente i microorganismi e le loro strategie per dare malattia nell’uomo.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendimento di un razionale utilizzo della diagnostica microbiologica e dei percorsi diagnostici di laboratorio per consentire allo studente di acquisire le competenze per richiedere una diagnostica microbiologica appropriata. Conoscenza dei principali mezzi diagnostici (emocolture, ecc), comprese le metodologie diagnostiche moderne (biologia molecolare, ecc). Significato dell’isolamento di batteri, funghi e virus da materiali sterili e non sterili. Eziopatogenesi delle malattie infettive e fattori di virulenza batterici, fungini e virali. Corretta interpretazione dei risultati degli esami di laboratorio in modo che l’interpretazione del referto microbiologico possa consentire un’ottimale gestione preventiva e terapeutica del paziente e per consentire un oculato sfruttamento delle risorse
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Microbiologia: conoscere le caratteristiche dei microrganismi che ne rendono possibile l’isolamento in laboratorio da campioni clinici e le basi microbiologiche dell’utilizzo degli antibiotici.
Microbiologia clinica: conoscere le strategie diagnostiche del laboratorio di microbiologia sia per la diagnostica diretta sia per la diagnostica indiretta
Microbiologia clinica: conoscere i percorsi diagnostici microbiologici utilizzabili per le più comuni infezioni degli apparati: respiratorio (alte e basse vie), uro-genitale, cardiocircolatorio, gastro-enterico, sistema nervoso centrale.
Microbiologia clinica: conoscere i percorsi diagnostici microbiologici utilizzabili per le infezioni opportunistiche nel paziente immunocompromesso.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni teoriche frontali (30 ore totali) con obbligo di frequenza
PROGRAMMA/CONTENUTO
Caratteristiche differenziali per l’identificazione dei seguenti microrganismi : Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococchi, Enterococchi,
Micobatteri, Neisserie, Emofili, Moraxelle, germi atipici, Enterobatteri, Pseudomonas, Acinetobacter, Clostridi, Miceti (candida e aspergillo), Herpesvirus, HIV, Virus epatitici, Paramyxovirus, HPV.
Diagnosi microbiologica (diagnosi diretta-indiretta, protocolli esecutivi, esame microscopico, colturale, antibiogramma, tecniche microbiologiche molecolari, ELISA, IF
Diagnosi microbiologica delle infezioni dell’apparato respiratorio, uro-genitale, cardiocircolatorio (emocoltura e test endotossina), gastro-enterico, sistema nervoso centrale
Diagnostica microbiologica del virus HIV e delle infezioni opportunistiche nel paziente immunocompromesso
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Microbiologia Clinica a cura di E.A. Debbia. Casa Editrice Esculapio
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: qualsiasi giorno della settimana previa richiesta di appuntamento via posta elettronica all'indirizzo: anna.marchese@unige.it
Commissione d'esame
ANDREA DE MARIA (Presidente)
MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA (Presidente)
EUGENIO DEBBIA
ANNA MARCHESE
LAURA AMBRA NICOLINI
CLAUDIO VISCOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame consiste nel verificare – attraverso una prova orale - la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare di:
-conoscere le Caratteristiche differenziali di Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococchi, Enterococchi, Micobatteri, Neisserie, Emofili, Moraxelle, germi atipici, Enterobatteri, Pseudomonas, Acinetobacter, Clostridi, Miceti (candida e aspergillo), Herpesvirus, HIV, Virus epatitici, Paramyxovirus, HPV che hanno rilevanza ai fini della diagnosi di laboratorio
-conoscere i vari approcci diagnostici di laboratorio: diagnosi diretta, indiretta e le principali tipologie di esami microbiologici: esami microscopici, colturali, antibigramma, esami molecolari, ELISA, IFA
-conoscere i percorsi diagnostici delle principali infezioni dell’apparato respiratorio, uro-genitale, cardiocircolatorio, gastro-enterico e del sistema nervoso centrale
-conoscere i percorsi diagnostici per la ricerca del virus HIV e delle infezioni opportunistiche nel paziente immunocompromesso
-conoscere le caratteristiche generali di miceti e parassiti patogeni per l’uomo.
Per il superamento delll’esame è richiesto un voto non inferiore a 18/30.
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze della materia sono eccellenti.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
31/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/05/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale |