CODICE | 67494 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/34 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Semeiologia e fisiopatologia dei disturbi motori.
Basi fisiologiche della riabilitazione e principi di riabilitazione delle principali patologie neurologiche.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Verranno presentate le indicazioni e le metodologie della terapia riabilitativa della spasticità e della ipertonia extrapiramidale, nonche’ le tecniche riabilitative da utilizzarsi nelle principali malattie neurologiche coma l’ictus, il parkinson, la sclerosi multipla e le neuropatie periferiche. Lo studente dovra’ acquisire le conoscenze sulla indicazioni e la metodologia riabilitativa in neurologia.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
- descrivere i meccanismi di plasticità cerebrale e spinale che stanno alla base della riabilitazione neurologica
- definire gli aspetti fondamentali delle tecniche fisioterapiche tese a favorire il recupero motorio
- identificare le caratteristiche fonfamentali della principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico e della loro presa in carico fisiatrica.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali con diapositive e esercitazioni pratiche.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Basi fisiologiche dela riabilitazione: meccanismi di plasticità.
Fisiopatologia del controllo motorio e sua esplorazione funzionale (reflessologia e stimolazione magnetica transcranica)
Semeiologia della sindrome del motoneurone superiore e inferiore e delle sindromi extrapiramidali
Tecniche fisioterapiche per il recupero motorio.
Organizzazione del team riabilitativo.
Riabilitazione neurologica dei pazienti con: stroke, parkinsonismi, distonie, neuropatie periferiche.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Compendio di Neuroriabilitazione - G. Sandrini e R. Dattola - Verducci Editore
Neurologia - C. Loeb e E. Favale - Società Editrice Universo
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento via email (giabbr@unige.it) Su appuntamento via email (elisapelosin@gmail.com)
Commissione d'esame
GIOVANNI LUIGI MANCARDI (Presidente)
ROBERTO PISANI (Presidente)
MARINA GRANDIS
LUCIO MARINELLI
MATTEO PARDINI
GIANLUIGI ZONA
ANGELO SCHENONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Ottobre 2018
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Prova Orale o scritta (con domande a scelta multipla). all'interno dell'Insegnamento Integrato di Neurologia.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi