CODICE | 55734 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
ll corso introduce al diritto dell'UE sulle assicurazioni. Si integra con Diritto del mercato finanziario, per fornire la preparazione per il corso avanzato di EU Financial and Insurance Markets Regulation EUFIMAR. Nell'insieme, i tre corsi costituiscono la Jean Monnet Chair on EU Financial and Insurance Markets Regulation di cui è titolare il prof. Michele Siri.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è dedicato al diritto europeo delle assicurazioni. Nella prima parte affronta il quadro giuridico e istituzionale sul settore assicurativo con particolare attenzione alla disciplina prudenziale della direttiva Solvibilità II. La seconda parte è pensata per fornire una panoramica fondamentale sulla normativa comunitaria che riguarda la protezione del cliente ed in particolare sulla disciplina prevista dalla direttiva sulla distribuzione assicurativa.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Questo corso mira a fornire agli studenti i fondamenti della regolazione assicurativa che disciplina il settore assicurativo a livello europeo. L'insegnamento è concentrato sul ruolo dell'Unione Europea nell'elaborazione del quadro giuridico del settore assicurativo con particolare riguardo alla normativa di solvibilità delle imprese di assicurazione e sul funzionamento del mercato interno nei servizi assicurativi. Le lezioni riguarderanno anche il ruolo della legislazione nazionale con particolare attenzione alla protezione dell'assicurato ed ai rapporti con la disciplina civilistica del contratto di assicurazione.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
- Comprendere e ricordare le principali disposizioni normative che regolano lo svolgimento dell’attività assicurativa nonché i soggetti che vi operano con particolare riguardo alle imprese ed agli intermediari assicurativi;
- Identificare le diverse fonti normative rilevanti e comprendere ed applicarele principali norme sul governo societario e la gestione del rischio delle imprese assicurative;
- Comprendere la struttura e il meccanismo di supervisione pubblica dell’attività assicurativa nell’ambito del mercato europeo ed essere consapevoli del significato e della rilevanza della normativa adottata dall’Unione Europea;
- Comprendere le principali tecniche di protezione dell’assicurato nella prestazione del servizio di intermediazione assicurativa e distinguere i presidi in materia di distribuzione assicurativa in rapporto a quelli previsti nella prestazione dei servizi di investimento;
- Comprendere e valutare criticamente le diverse tipologie di fondi di garanzia assicurativi
- Individuare, comprendere ed applicare le norme che disciplinano l’insolvenza e la liquidazione delle imprese di assicurazione;
- Comprendere e valutare criticamente, con autonomia di giudizio, la disciplina europea di armonizzazione in materia di previdenza complementare ed i progetti di creazione di un prodotto pensionistico europeo ad adesione individuale;
- Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto delle assicurazioni, sentenze e ordinanze della Corte di Giustizia e le conclusioni dell’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia;
- Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato.
PREREQUISITI
E' richiesta la conoscenza del diritto commerciale.
MODALITA' DIDATTICHE
L'insegnamento consiste di 36 ore di lezioni ed esercitazioni tenute dal titolare del corso. Si basa sulle direttive e sui regolamenti delegati dell'Unione europea in materia di servizi assicurativi. Inoltre, saranno presentate alcune cause decise dalla Corte di giustizia dell'Unione europea e gli studenti saranno tenuti a partecipare attivamente alla discussione. Settimanalmente verranno pubblicati su Aulaweb i testi sui quali avviare approfondimenti e una discussione in aula. Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe sentenze o altre questioni oggetto di approfondimento individuale nell'ambito del programma.
Gli studenti sono invitati a seguire le lezioni ed a svolgere le esercitazioni iscrivendosi al corso attraverso la pagina AulaWeb.
Sono previsti seminari integrativi con relatori esterni per approfondire temi di attualità o comprendere i profili applicativi della materia.
Lingua: Italiano.
PROGRAMMA/CONTENUTO
1. Fonti del diritto assicurativo europeo
2. La supervisione dell’attività assicurativa
3. Il governo societario e la gestione del rischio
4. La distribuzione assicurativa
5. La protezione dell’assicurato e il diritto dei contratti
6. Liquidazione e risoluzione delle imprese assicurative
7. Le proposte sui fondi di garanzia assicurativi
8. Le direttive sull’assicurazione di responsabilità civile autoveicoli
9. La disciplina europea sui fondi pensione aziendali
10. La proposta di regolamento sul piano pensionistico europeo
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti: Donati - Volpe Putzolu, Diritto delle assicurazioni private, Giuffrè Editore, Milano, 2016, tutti capitoli (I-XXIX), pp.1-254.
Per gli studenti frequentanti la preparazione potrà essere effettuata, in alternativa, sui materiali disponibili su Aulaweb.
Indicazioni aggiornate sulla pagina AulaWeb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Per il ricevimento concordare un appuntamento via posta elettronica: Michele.Siri@unige.it
Commissione d'esame
MICHELE SIRI (Presidente)
MATTEO BET
ALESSANDRA TOSA
SHANSHAN ZHU
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
I semestre dal 17 settembre al 30 novembre 2018.
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Per gli studenti frequentanti sul programma di base e per gli studenti non frequentanti la verifica consiste in una prova scritta articolata su tre domande a risposta aperta per valutare la capacità di analisi e di argomentazione su argomenti trattati nel manuale di testo.
In alternativa, per i soli studenti frequentanti (almeno l'80% delle presenze) la verifica consiste in una verifica sui materiali disponibili su AulaWeb, articolata su tre domande a risposta aperta per valutare la capacità di analisi e di argomentazione. La prova è scritta se l'esame sui materiali disponibili su AulaWeb è sostenuto nella sessione invernale ovvero in un colloquio orale se l'esame è sostenuto nella sessione estiva o in quella autunnale.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Sia l’esame orale sia l’esame scritto mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e l'esposizione di casi giurisprudenziali – che per gli studenti frequentanti traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in classe – si verificherà se lo studente è in grado di:
- individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
- individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano l'attività delle imprese e degli intermediari assicurativi;
- comprendere e interpretare, con spirito critico e autonomia di giudizio, i principali testi normativi nonché i testi di alcune fondamentali sentenze discusse in classe;
- individuare autonomamente ed applicare, anche a partire da esempi concreti, la disciplina applicabile.
Ulteriori informazioni sulla pagina AulaWeb.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
21/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
04/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
20/05/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
03/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
17/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
01/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto |
ALTRE INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti consultare la pagina AulaWeb.