Salta al contenuto principale
CODICE 61277
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/03
LINGUA Francese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Letteratura del '600 (il genere dell'histoire comique: cenni sulle opere di Sorel, Scarron; il teatro di Corneille, Molière, Racine), del '700 (cenni sulle Lettres persanes di Montesquieu, i Contes philosophiques di Voltaire, le opere di Diderot e di Rousseau) dell'800(cenni su Chateaubriand, Hugo, Stendhal, Balzac, Baudelaire, Flaubert, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé, Zola, Huysmans) del '900 (Apollinaire, Gide, Proust, Céline, Valéry, Camus, Sartre, Ionesco, Butor, Queneau, Modiano, Volodine)

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento lo studente:

1) conosce le linee generali della storia letteraria,

2) è in grado di riconoscere le opere dei grandi autori della letteratura francese

3) , sa esprimersi in un francese essenziale ma corretto,

4) sa mettere in relazione le opere con l'epoca storica,

5) sa distinguere  le caratteristiche dei grandi movimenti letterari. 

6) sa definire le caratteristiche dei grandi movimenti letterari.

Gli studenti che hanno solo 6 CFU formeranno la loro competenza solo fino ai primi dell'Ottocento

PREREQUISITI

Lo studente deve essere in grado, con l'aiuto del docente, di leggere testi in lingua francese, deve avere nozioni di storia e geografia dell'Europa, dev'essere in grado di riconoscere i numeri romani e di saperli mettere in relazione con i secoli. Deve sapersi esprimere in italiano e in un francese di base.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con il supporto di aulaweb.

Per il modulo da 3 CFU mutuato, riferirsi al corso del III anno della prof. Bricco

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento prevede la presentazione di:

letteratura del Seicento (il genere dell'histoire comique: cenni sulle opere di Sorel, Scarron; il teatro di Corneille, Molière, Racine), del Settecento (I romanzi dei philosophes: cenni sulle Lettres persanes di Montesquieu, i Contes philosophiques di Voltaire, le opere di Diderot e di Rousseau) dell'Ottocento (cenni su Chateaubriand, Hugo, Stendhal, Balzac, Baudelaire, Flaubert, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé, Zola, Huysmans) del Novecento (Apollinaire, Gide, Proust, Céline, Valéry, Camus, Sartre, Ionesco, Butor, Queneau, Modiano, Volodine).

Al secondo semestre si terranno le 18 ore mutuate dal corso di Letteratura e cultura francese 3, tenuto dalla Prof.ssa Bricco, incentrate sulle relazioni tra la letteratura e la fotografia nell’Ottocento.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli appunti e i materiali in aula web sono sufficienti per i frequentanti. 

I non frequentanti  sostituiscono gli appunti con il Lagarde-Michard (XVIIe, XVIII, XIX, XX e siècle, edizioni Bordas, (disponibili in biblioteca) per quanto riguarda la presentazione degli autori; mentre per i materiali delle lezioni hanno accesso ad aula web.

Per le 18 ore della prof.ssa Bricco riferirsi al suo modulo del III anno

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELISA BRICCO (Presidente)

IDA MERELLO (Presidente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in un colloquio per i primi 6 CFU

Per i successivi 3 CFU fare riferimento al modulo mutuato dal III anno della prof. Bricco

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Al termine dell'insegnamento lo studente:

Per il corso da 6 CFU lo studente dovrà essere capace di:

  1. Muoversi con agilità nel panorama storico e letterario dal Seicento al Noecento
  2. Saper leggere e tradurre correttamente brani di autore,
  3. Saper mettere in atto strategie argomentative e non solo mnemoniche per risalire al secolo di provenienza.
  4. Saper esprimersi in un francese essenziale ma corretto, con l’uso di nessi sintattici.
  5. Saper riflettere sulle caratteristiche dei grandi movimenti letterari individuando gli elementi dinamici
  6. Saper definire con argomentazioni le caratterisiche dei grandi movimenti letterari

Per il corso da 3 CFU fare riferimento alla prof. Bricco

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/01/2019 09:00 GENOVA Orale
14/02/2019 11:25 GENOVA Orale
23/05/2019 09:00 GENOVA Compitino
23/05/2019 09:00 GENOVA Orale
17/06/2019 09:00 GENOVA Orale
08/07/2019 09:00 GENOVA Orale
04/09/2019 09:00 GENOVA Orale
18/09/2019 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Iscrizione necessaria su aulaweb.

Orario lezioni 

Martedì 11.00-13.00 Aula Magna Via delle fontane

Venerdì 9.00-10.00 Aula 15 Albergo dei Poveri