CODICE | 55878 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | INF/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L'informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione.
In questo insegnamento si studieranno gli aspetti applicativi dell'informatica: il calcolatore, le reti e i software di produttività individuale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire un insieme di conoscenze e competenze in ambito informatico, tali da supportare lo studente in diversi momenti del percorso formativo (laboratori, tesi di laurea, elaborazione dati) e successivamente nell'attività professionale. ll corso si propone di fornire i fondamenti teorici e applicativi per la comprensione e l’utilizzo dei calcolatori e delle reti informatiche. Gli argomenti trattati nella parte teorica saranno i seguenti: la rappresentazione digitale dell’informazione, l’architettura dei calcolatori, il software e il Sistema Operativo, le reti informatiche, Internet e i servizi applicativi di rete. La parte teorica sara’ affiancata da una applicativa, volta a fornire conoscenze pratiche sull’uso del computer. Verranno analizzate le funzionalità fornite dal Sistema Operativo (Windows in particolare) e quelle dei principali software di produttività personale (suite Open Office). Particolare attenzione verrà posta, sia a livello teorico sia applicativo, ad aspetti informatici a supporto delle lingue
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso gli studenti del CdS in Lingue e Culture Moderne (6 cfu) :
- avranno acquisito un insieme di conoscenze di base sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- avranno approfondito aspetti specifici relativi alla codifica testuale
- avranno acquisito conoscenze di base sulla codifica di audio, video e delle immagini
- avranno acquisito conoscenze di base sui principi della sicurezza informatica
- avranno acquisito competenze nell'uso di strumenti applicativi per la produttività personale che utilizzerà in diversi momenti del percorso formativo (tesi di laurea, elaborazione dati, laboratori) e successivamente nell'attività professionale
Alla fine del corso gli studenti del CdS in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica (3 cfu) :
- avranno acquisito un insieme di conoscenze di base sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- avranno approfondito aspetti specifici relativi alla codifica testuale
- avranno acquisito competenze nell'uso di strumenti applicativi per la produttività personale che utilizzerà in diversi momenti del percorso formativo (tesi di laurea, elaborazione dati, laboratori) e successivamente nell'attività professionale
MODALITA' DIDATTICHE
Corso in modalità blended: 6 ore in presenza più 30 ore erogate a distanza nelle modalità di didattica erogativa e interattiva sulla piattaforma di AulaWeb
PROGRAMMA/CONTENUTO
ll corso si propone di fornire i fondamenti teorici e applicativi per la comprensione e l'utilizzo dei calcolatori e delle reti informatiche.
Gli argomenti trattati nella parte teorica saranno i seguenti: la rappresentazione digitale dell'informazione, l'architettura dei calcolatori, il software e il Sistema Operativo, le reti informatiche, Internet e i servizi applicativi di rete.
La parte teorica sarà affiancata da una applicativa, volta a fornire conoscenze pratiche sull'uso del computer. Verranno analizzate le funzionalità fornite dal Sistema Operativo (Windows in particolare) e quelle dei principali software di produttività personale (suite Microsoft Office).
Particolare attenzione verrà posta, sia a livello teorico sia applicativo, ad aspetti informatici a supporto delle lingue.
Programma dettagliato disponibile su AulaWeb (a.a. 2017-2018 Informatica Triennale)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
I materiali didattici verranno indicati all'inizio del corso
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Prima e dopo l'orario delle lezioni Su appuntamento
Ricevimento: Su appuntamento, da richiedere con una email
Commissione d'esame
GIANNA REGGIO (Presidente)
ILARIA TORRE (Presidente)
SIMONE TORSANI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Il corso di Informatica si svolge in modalità blended (in presenza e a distanza).
Le lezioni in presenza si terranno nel PRIMO SEMESTRE
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
- Esame scritto consistente in quiz e prova pratica
- Per gli studenti di Lingue è previstà la possibilità di riconoscere la Certificazione ECDL
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La prova d'esame è costituita da DUE TEST (test su Teoria e test su Applicativi). I due test possono essere sostenuti nello stesso appello o, alternativamente, in due appelli successivi, dopo aver superato quello su Teoria:
1) test su teoria: rappresentazione dell'informazione, architettura dei calcolatori, sistema operativo, software applicativi, reti e sicurezza;
2) test sugli applicativi con prova pratica: le domande vertono su un insieme di esercitazioni che lo studente avrà precedentemente svolto in autonomia, scaricandole da AulaWeb (a.a. 2017-2018 Informatica triennale).
NB: non è possibile sostenere lo stesso test in appelli diversi all'interno della stessa SESSIONE d'esami.
Per es. non si può sostenere il test sulla Teoria a gennaio e ripeterlo a febbraio. Si può invece sostenere a gennaio il test sulla Teoria e a febbraio il test sugli Applicativi.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
31/01/2019 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
14/02/2019 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
22/05/2019 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2019 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2019 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
09/09/2019 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
24/09/2019 | 14:00 | GENOVA | Scritto |