Salta al contenuto principale
CODICE 67624
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (coorte 2017/2018)
  • DIDATTICA GENERALE 67637 2017
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si svolge nel II semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento di Progettazione e valutazione scolastica si focalizza sul quadro teorico e sulle modalità pratiche relativi alla progettazione e alla valutazione delle attività scolastiche. Presenta il concetto di curriculum e le modalità più opportune per costruirlo; le principali modalità progettuali (per obiettivi, mappe concettuali, competenze, ecc.) e valutative, le strategie di insegnamento e le tecniche/strumenti di valutazione, le tipologie di lezioni da attuare in classe.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso costituisce il livello avanzato dell'insegnamento di Didattica generale. Il programma si concentra sulle teorie e le metodologie della progettazione e della valutazione scolastica.

 

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi specifici suddivisi in 2 moduli:
1) Progettazione
SCUOLA PRIMARIA
- conoscere le Indicazioni nazionali relative alla scuola primaria
- saper progettare per obiettivi, per mappe concettuali, per problemi
- saper progettare per competenze contestualizzandola nell’ambiente della scuola primaria
SCUOLA DELL'INFANZIA
- conoscere le Indicazioni nazionali relative alla scuola dell'infanzia
- saper progettare per sfondo integratore
- saper progettare per competenze contestualizzandola nell’ambiente della scuola dell'infanzia
2) Valutazione
SCUOLA PRIMARIA
- saper costruire prove di valutazione diversificate
saper costruire percorsi di valutazione formativa
SCUOLA DELL'INFANZIA
- saper valutare attraverso l'osservazione e la narrazione

MODALITA' DIDATTICHE

Verranno attuate diverse modalità di lezione:
- lezioni informative sulle principali teorie educative
- discussioni in gruppo sui concetti presi in esame
- lavori di gruppo in presenza e in rete
- simulazioni in aula di situazioni didattiche
- soluzione di problemi educativi e didattici

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi specifici suddivisi in 2 moduli:
1) Progettazione
SCUOLA PRIMARIA
- conoscere le Indicazioni nazionali relative alla scuola primaria
- saper progettare per obiettivi, per mappe concettuali, per problemi
- saper progettare per competenze contestualizzandola nell’ambiente della scuola primaria
SCUOLA DELL'INFANZIA
- conoscere le Indicazioni nazionali relative alla scuola dell'infanzia
- saper progettare per sfondo integratore
- saper progettare per competenze contestualizzandola nell’ambiente della scuola dell'infanzia
2) Valutazione
SCUOLA PRIMARIA
- saper costruire prove di valutazione diversificate
saper costruire percorsi di valutazione formativa
SCUOLA DELL'INFANZIA
- saper valutare attraverso l'osservazione e la narrazione

TESTI/BIBLIOGRAFIA

PER I FREQUENTANTI

  • D. Parmigiani, L'aula scolastica 2. Come imparano gli insegnanti, FrancoAngeli, Milano, 2016
  • Articoli e materiali caricati sulla piattaforma

PER I NON FREQUENTANTI

  • D. Parmigiani, L'aula scolastica 2. Come imparano gli insegnanti, FrancoAngeli, Milano, 2016
  • ·    Articoli e materiali caricati sulla piattaforma

Inoltre, chi non può frequentare, deve aggiungere un volume dal seguente elenco:

  • A. Antonietti, M. Cantoia, Come si impara, Mondadori, Milano, 2010.
  • D. Capperucci, La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico, FrancoAngeli, Milano, 2011.
  • M. Castoldi, Progettare per competenze. Percorsi e strumenti, Carocci, Roma, 2011.
  • M, Castoldi, Costruire unità di apprendimento, Carocci, Roma, 2017
  • M. Castoldi, Valutare a scuola. Dagli apprendimenti alla valutazione di sistema, Carocci, Roma, 2012 (Parte seconda e parte terza).
  • M. Castoldi, Capire le prove INVALSI, Carocci, Roma, 2014
  • M. Castoldi, Valutare e certificare le competenze. Carocci, Roma, 2016.
  • M. Cecchinato, R. Papa, Flipped classroom. Un nuovo modo di insegnare e apprendere, UTET, 2016.
  • P. Dusi, La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative, FrancoAngeli, Milano, 2012.
  • L. Giannandrea, Valutazione come formazione. Percorsi e riflessioni sulla valutazione scolastica, EUM, Macerata, 2010
  • D. Maccario, A scuola di competenze. Verso un nuovo modello didattico, SEI, Torino, 2012.
  • I. Fiorin, La sfida dell'insegnamento, Mondadori, Milano, 2017
  • B. Fiore, T. Pedrizzi, Valutare per migliorare le scuole, Mondadori, Milano, 2016

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DAVIDE PARMIGIANI (Presidente)

ANDREA TRAVERSO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il calendario dettagliato del corso sarà caricato sul portale dell'e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all'indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento per verificare eventuali cambiamenti e/o spostamenti delle lezioni. Informazioni e comunicati che si rendano necessari nel corso dell'a.a. saranno comunicati su AULAWEB.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli STUDENTI FREQUENTANTI sono previste prove in itinere sui testi e sugli argomenti/materiali consultati e/o prodotti a lezione (articoli e materiali caricati su AULAWEB).

Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI è prevista una prova scritta; inoltre, sono previste attività sostitutive della frequenza con elaborati su tematiche indicate dal docente

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le due prove di Progettazione e valutazione scolastica sono finalizzate alla valutazione dei seguenti due gruppi di competenze:

  1. Primo gruppo
    1. saper utilizzare diverse modelli di progettazioni didattiche
    2. saper elaborare una progettazione per competenze per la scuola primaria e per la scuola dell’infanzia
  2. Secondo gruppo
    1. saper utilizzare diverse tecniche di valutazione sommativa e formativa didattiche
    2. saper elaborare un set di prove di valutazione per la scuola primaria e per la scuola dell’infanzia
    3. saper certificare le competenze

 

La prova relativa al primo gruppo di competenze si suddivide in due parti:

  1. prova scritta non strutturata a domande aperte in cui lo studente dovrà enucleare le caratteristiche dei modelli di progettazioni didattiche
  2. prova pratica semistrutturata a distanza in cui lo studente deve elaborare una progettazione per competenze, completandola nelle diverse fasi e simulandone l’applicazione nella scuola primaria e/o dell’infanzia

 

La prova relativa al secondo gruppo di competenze si suddivide in due parti:

  1. prova scritta non strutturata a domande aperte in cui lo studente dovrà enucleare le caratteristiche delle tecniche di valutazione sommativa e formativa
  2. prova pratica semistrutturata a distanza in cui lo studente deve elaborare un set di prove di valutazione, completando tutti i materiali necessari e simulandone l’applicazione nella scuola primaria e/o dell’infanzia

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
07/01/2019 14:00 GENOVA Scritto
07/01/2019 15:00 GENOVA Registrazione
21/01/2019 14:00 GENOVA Scritto
21/01/2019 15:00 GENOVA Registrazione
04/02/2019 14:00 GENOVA Scritto
04/02/2019 15:00 GENOVA Registrazione
20/05/2019 14:00 GENOVA Scritto
20/05/2019 15:00 GENOVA Registrazione
03/06/2019 14:00 GENOVA Scritto
03/06/2019 15:00 GENOVA Registrazione
17/06/2019 14:00 GENOVA Scritto
17/06/2019 15:00 GENOVA Registrazione
01/07/2019 14:00 GENOVA Scritto
01/07/2019 15:00 GENOVA Registrazione
02/09/2019 14:00 GENOVA Scritto
02/09/2019 15:00 GENOVA Registrazione
16/09/2019 14:00 GENOVA Scritto
16/09/2019 15:00 GENOVA Registrazione

ALTRE INFORMAZIONI

Prima di sostenere l’esame di Progettazione e Valutazione Scolastica è obbligatorio sostenere l’esame di Didattica Generale

Gli studenti sono ritenuti frequentanti se frequentano almeno il 65% delle lezioni