Salta al contenuto principale
CODICE 66367
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo presenta gli elementi fondamentali per la conoscenza degli impianti di climatizzazione e di riscaldamento e la corretta progettazione degli stessi, con riferimento anche agli aspetti tecnico-economici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze per il dimensionamento degli impianti termici destinati al riscaldamento e alla produzione di acqua calda sanitaria, nonché degli impianti per la climatizzazione e il condizionamento ambientale. Sarà in grado di progettare soluzioni impiantistiche, a partire dalla scelta della tipologia più adatta alla specifica applicazione, procedendo con il dimensionamento dei componenti,  la selezione degli stessi per finire con l’ analisi economica, con l’obiettivo di ottimizzare l’intero processo di progettazione ingegneristica.

Le competenze saranno acquisite attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni numeriche, svolte mediante l’uso di codici di calcolo dedicati al calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento ed il raffrescamento, nonché del rendimento globale di impianto (CELESTE 3.1).

MODALITA' DIDATTICHE

Vengono proposte lezioni teoriche in aula, alternate ad esercitazioni numeriche svolte sia alla lavagna che mediante l'utilizzo di software dedicati (CELESTE3.1).

Sono previste anche visite didattiche in Aziende specializzate nella produzione di elementi di impianto o strumentazioni di misura e controllo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Psicrometria e benessere ambientale: Benessere termo igrometrico: studi di Fanger; La condensazione nelle strutture; Diffusione del vapore, Condensazione superficiale; Condensazione interstiziale: teoria di Glaser; barriere al vapore. Impianti di climatizzazione: Condizionamento estivo; Condizionamento invernale; Impianti di riscaldamento tradizionali, Moto dei fluidi nei condotti, analisi monodimensionale; Effetto camino in circolazione naturale e forzata; Accoppiamento pompa circuito Impianti di riscaldamento, autonomi e centralizzati, sezioni impiantistiche principali.  Confronto energetico ed economico tra PDC e caldaie; caldaie a condensazione. Impianti ad acqua diretta: Progettazione di impianti di acqua potabile in pressione per edifici .Risparmio energetico e energie rinnovabili: Normative per il contenimento dei consumi energetici nell’edificio: legge 10/91 e decreti attuativi Dlvo 192/05; UNI 11300 -1 fabbisogno dell’involucro; UNI 11300- 2 rendimenti degli impianti di riscaldamento e di acs; Determinazione dell’energia primaria invernale di un edificio. Esercitazione numerica al calcolatore mediante uso del software CELESTE 3.1. Problemi di condensazione superficiale ed interstiziale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

M. J. Moran, N. H. Shapiro “Fundamental of Engineering Thermodynamics”, John Wiley & sons, Inc.1988

Yunus A. Cengel: “Termodinamica e trasmissione del Calore”, Mc Graw Hill, 2005

C. Pisoni, G. Guglielmini “ Introduzione alla  Trasmissione del Calore” Ed. CEA, 2001.

F. Arecco,P.Cavalletti “ Efficienza e certificazione energetica degli edifici” IPSOA 2010

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNALISA MARCHITTO (Presidente)

MARIO MISALE (Presidente)

DAVIDE BORELLI

FRANCESCO DEVIA

ANTONELLA PRIARONE

GIOVANNI TANDA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Febbraio 2019

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

E’ prevista una prova orale e alcune esercitazioni da svolgere in autonomia durante il corso e che verranno discusse in sede d'esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Discussione in merito alle esercitazioni (dimensionamenti e calcolo degli indici di prestazione); colloquio inerente i temi del corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2019 09:00 GENOVA Orale
18/02/2019 09:00 GENOVA Orale
25/03/2019 09:00 GENOVA Orale
25/06/2019 09:00 GENOVA Orale
22/07/2019 09:00 GENOVA Orale
04/09/2019 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Propedeuticità :

Gli studenti possono sostenere l’esame di IMPIANTI solo se hanno acquisito almeno 10 CFU nelle materie di base. Non esistono propedeuticità formali. Tuttavia si consiglia di superare gli esami di Analisi matematica, Geometria e Fisica generale