CODICE | 67957 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
PRESENTAZIONE
Il corso di Chirurgia Generale ha lo scopo di approfondire gli aspetti diagnostici e terapeutici delle più comuni patologie che possano necessitare di un trattamento chirurgico in urgenza o elettivo.
Le diverse patologie saranno trattate in modo pratico, partendo da casi clinici reali o simulati, facendo riferimento, ove disponibili, alle linee guida di riferimento.
Il corso verrà svolto nella sua parte teorica e pratica applicando i concetti della medicina basata sull’evidenza.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso. Conoscere gli elementi di base rispetto alle principali classi di farmaci, loro impieghi terapeutici, variabilità di risposta, gli effetti collaterali e la tossicità di sostanze di abuso.
Lo specifico percorso formativo metterà gli studenti nelle condizioni di avere i concetti di base, nella professione infermieristica, che permettono l’erogazione dell’assistenza sanitaria nelle patologie di interesse chirurgico più comuni.
Lo studente dovrà saper riconoscere, tra le patologie di interesse chirurgico più frequenti, quelle che costituiscono un rischio di vita immediato. Lo studente dovrà inoltre conoscere i percorsi diagnostici delle altre principali patologie di interesse chirurgico, conoscendone la gestione mediante l’applicazione di un processo decisionale infermieristico critico, e di una pratica infermieristica basata sulle prove di efficacia e su evidenze aggiornate e validate.
Particolare attenzione sarà dedicata alla spiegazione dell’assistenza infermieristica che si realizza attraverso interventi specifici autonomi e complementari e delle principali manovre infermieristiche para-chirurgiche, integrate nella logica di una collaborazione multidisciplinare.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni teoriche frontali in Aula (discussione di casi clinici con simulazione delle più comuni patologie chirurgiche).
Le ore di lezione saranno distribuite secondo un calendario organizzato con gli altri insegnamenti del Corso Integrato per un totale di 2 CFU.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Complicazioni chirurgiche postoperatorie: respiratorie, gastroenteriche, metaboliche, renali e infettive.
Nutrizione: valutazione dello stato nutrizionale nel paziente chirurgico; tipi di malnutrizione e loro identificazione; nutrizione parenterale ed enterale; accessi venosi centrali e periferici.
Emorragie gastrointestinali.
Trauma: approccio chirurgico al paziente traumatizzato e assistenza al politraumatizzato.
Addome acuto: occlusione intestinale, traumi addominali, emergenze vascolari addominali, peritoniti.
Chirurgia mininvasiva (Chirurgia laparoscopica, NOTES, SILS Robotica).
Difetti della parete addominale: ernie e laparoceli.
Patologia esofago-gastrica: malattia da reflusso, diverticoli esofagei, ernie hiatali, ulcera gastrica e duodenale, neoplasie esofagee e gastriche.
Patologia del colon: diverticolosi e diverticoliti, malattie infiammatorie croniche (m. Crohn, Colite ulcerosa), neoplasie colo-rettali.
Patologia epatica biliare e pancreatica: ittero colestatico (diagnosi e principi di terapia), calcolosi colecisti e delle vie biliari, neoplasie epatiche e delle vie biliari, pancreatiti, tumori del pancreas.
Patologia endocrine: principi di chirurgia della tiroide delle paratiroidi e del surrene.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica, di Janice L. Hinkle, Kerry H. Cheever. Editore: CEA, Edizione: 5, a cura di: G. Nebuloni, data di Pubblicazione: 2017
Chirurgia per le professioni sanitarie, di Mario Lise, Editore: Piccin-Nuova Libraria, Data di Pubblicazione: 2006.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Contatto diretto con il docente tramite posta elettronica (camerini@unige.it).
Ricevimento: mediante appuntamento via mail
Ricevimento: Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi direttamente ai docenti di riferimento, attraverso la segreteria didattica del Corso di Studi all'indirizzo e-mail: presidenzaclopd@unige.it Il Prof. Corradino Campisi, Coordinatore del Corso Integrato, potrà ricevere gli studenti, il mercoledì mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, con preavviso mediante e-mail (campisi@unige.it) e/o telefono (010 5554292 - cell. 3381718067), almeno una settimana prima.
Ricevimento: Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi direttamente ai docenti di riferimento, attraverso la segreteria didattica del Corso di Studi all'indirizzo e-mail: presidenzaclopd@unige.it francesco.boccardo@unige.it
Ricevimento: a.percivale@asl2.liguria.it
Commissione d'esame
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
ANTONIO AMATO
ALBERTO ARTOM
FEDERICA BARBIERI
CLAUDIO BIANCHI
FRANCESCO BOCCARDO
CORRADINO CAMPISI
ROBERTO CARROZZINO
BABETTE DIJK
TULLIO FLORIO
ROSARIO FORNARO
GIULIANO LO PINTO
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
FRANCESCA MATTIOLI
TIZIANO MONDIN
FRANCESCO ORLANDINI
LIONELLO PARODI
ANDREA PERCIVALE
ANTONIETTA PIANA
LIVIA PISCIOTTA
FRANCESCO TORRE
GIANMARIA ZAVARISE
GIOVANNI CORSINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Esame svolto nell'ambito dell'esame del Corso Integrato.
Per il superamento dell’esame è previsto un test a risposta multipla in modalità informatica. Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 4 risposte proposte.
Il test di Infermieristica è composto da 30 domande. Lo studente dovrà rispondere in modo corretto ad almeno 24 risposte, LAP (Livello accettabile di performance).
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che mira ad accertare l’acquisizione dei risultati di apprendimento attesi.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
31/01/2018 | 08:15 | GENOVA | Scritto | |
19/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
23/03/2018 | 08:15 | GENOVA | Scritto | |
06/06/2018 | 08:15 | GENOVA | Scritto | |
11/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
09/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/07/2018 | 08:15 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2018 | 08:15 | GENOVA | Scritto | |
17/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale |