CODICE | 67806 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
PRESENTAZIONE
L’insegnamento di Evidence Based Nursing riguarda la capacità di identificare le parole chiave utili a reperire le migliori, attuali ed efficaci informazioni che permettono di erogare interventi infermieristici sicuri, appropriati e di qualità con un elevato grado di personalizzazione.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Descrivere il significato di evidence- based- nursing;
analizzare i problemi assistenziali attraverso un approccio EBN;
Pianificare interventi in linea con i principi EBN
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni in aula multimediale per l’interrogazione delle banche dai biomediche, PBL (Problem based learning).
Didattica interattiva e lavori per piccoli gruppi.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Definizione di Evidence Based Nursing (EBN). Concetto di Evidence Based Nursing. Definizione del quesito clinico. Ricerca delle evidenze. Analisi e implementazione delle evidenze.
- Problemi di Alimentazione alla luce dell’evidence based nursing: caratteristiche della nutrizione normale e principali alterazioni della nutrizione e loro significato; alterazioni dello stato nutrizionale: la malnutrizione; valutazione dello stato nutrizionale. L’equilibrio idro-elettrolitico ed i suoi principi; la nausea ed il vomito e le alterazioni dell’equilibrio idro- elettrolitico. Assistenza al paziente con problemi di deglutizione; assistenza al paziente sottoposto a nutrizione artificiale enterale.
- Fattori che influenzano la minzione e la diuresi; elementi di alterazione dell’eliminazione urinaria (incontinenza, ritenzione urinaria, anuria, oliguria, poliuria, stranguria, disuria, nicturia, enuresi); accertamento del bisogno di eliminazione urinaria. Gestione e controllo della diuresi. Assistenza alla persona con incontinenza urinaria. Assistenza alla persona portatrice di catetere vescicale.
- La normale funzionalità intestinale, caratteristiche delle feci, fattori che influenzano l’eliminazione intestinale ed elementi di alterazione (stipsi, diarrea,incontinenza,melena). Accertamento del bisogno di eliminazione intestinale. Assistenza alla persona con incontinenza fecale, diarrea, stipsi.
- Problemi cardiovascolari, respiratori e di termoregolazione alla luce dell’evidence based nursing: Accertamento del funzionamento fisiologico e patologico del sistema cardiovascolare (F.C.; P.A), del sistema della termoregolazione (Temperatura),ed accertamento del dolore. La rilevazione della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca,del respiro, della temperatura corporea, la valutazione del dolore: caratteristiche normali e patologiche (Ipertensione, ipotensione, bradicardia, tachicardia, aritmia, ipossia, apnea, ortopnea,cianosi, ipercapnia, bradipnea, tachipnea, iperpiressia, fasi della febbre, scale di valutazione del dolore). Assistenza alla persona con alterazioni della pressione arteriosa, del polso, del respiro e della temperatura corporea.
- L’evoluzione delle responsabilità delle competenze.
- Prevenzione e gestione del rischio clinico in particolare cadute, infezioni, LDD.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
L.Sasso, C. Gagliano, A. Bagnasco Infermieristica generale e clinica Mc Grow Hill 2015
Pio Lattarulo Bioetica e Deontologia Professionale Mc Grow Hill
P. Chiari et all Evidence Based Clinical Practice 2011
D. Doran Nursing Outcome Esiti sensibili alle cure infermieristiche McGraw Hill 2013
L.Sasso A.Bagnasco L. Ghirotto La ricerca qualitativa EDRA 2015
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: roberta.centanaro@hsanmartino.it
Commissione d'esame
ELIZABETH DHOLLY PELLISSERY PAUL (Presidente)
LUCIA BACIGALUPO
ROBERTA CENTANARO
GIOVANNA FERRANDES
ANTONIO GUERCI
MAURO PALUMBO
LUCIA VASSALINI
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Esame svolto nell'ambito dell'esame del corso integrato.
- TRIPLO SALTO: Prova articolata nella presentazione di un caso clinico con abbondanza di dati che lo studente dovrà saper utilizzare per risolvere il problema assistenziale, anche con l’eventuale supporto di testi. Alla prova viene attribuito un punteggio da 0 a 5, che sarà sommato nella valutazione della prova successiva.
- Test a risposta multipla comprendenti domande per l’insegnamento di Infermieristica nella relazione e negli aspetti sociali e antropologici e per l’insegnamento di Infermieristica EBN. Il test è composto da 30 domande a risposta multipla 1 punto ogni risposta corretta.
La valutazione complessiva dell’insegnamento di Infermieristica nella relazione e negli aspetti sociali e antropologici e di Infermieristica EBN sarà ottenuta dalla sommatoria del punteggio ottenuto nel test (30 domande) a risposta multipla e nel triplo salto (da 0 a 5 punti). LAP (livello accettabile di performance) Lo studente dovrà raggiungere un punteggio complessivo (test e triplo salo) di almeno 29 punti su 35 complessivi.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Attraverso la prova del triplo salto verrà valutata la capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione di un problema assistenziale, l’utilizzo e l’interpretazione dei dati, la capacità di ricercare e analizzare le informazioni mancanti e formulare una soluzione.
Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Test al Computer con accettazione online | |
15/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Test al Computer con accettazione online | |
04/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Test al Computer con accettazione online | |
12/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Test al Computer con accettazione online | |
13/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Test al Computer con accettazione online |