CODICE | 66441 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
PRESENTAZIONE
La conoscenza degli alimenti dal punto di vista chimico, merceologico e legislativo appare centrale nella formazione di un professionista dell'alimentazione. Il corso intende porre basi che predispongano lo studente ad approfondire i temi trattati e a mantenersi sempre aggiornato rispetto ad essi
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Possedere una conoscenza approfondita della chimica degli alimenti e della legislazione alimentare. Avere nozioni biologiche e sulla natura chimica dei nutrienti. Conoscere le modificazioni degli alimenti in seguito a cottura. Saper comprendere l'etichettatura degli alimenti, le normative e i regolamenti, i tipi e gli usi di additivi alimentari, i metodi di conservazione degli alimenti.
MODALITA' DIDATTICHE
Si avvicendano ore di didattica frontale e ore di approfondimento in gruppo, partendo dalle conoscenze ed esperienze degli studenti
PROGRAMMA/CONTENUTO
Vedi programma dei singoli moduli
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Evangelisti F. Restani P. Prodotti Dietetici - Chimica, tecnologia e Impiego - PICCIN Ed.
Cappelli P., Vannucchi V. Chimica degli Alimenti – Conservazione e Trasformazioni - Zanichelli
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Martedì dalle ore 10 alle 12, o su appuntamento da fissare via e-mail.
Commissione d'esame
PAOLA ZUNIN (Presidente)
MATILDE BORRIELLO
ELISABETTA NANETTI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
2 marzo 2017
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Prova orale per tutti i moduli contemporaneamente.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Sarà valutata la capacità di integrazione dei contenuti appresi e la capacità di sviluppare nuove conoscenze a partire da questi nuovi apprendimenti Lo studente dovrà dimostrare di
- Possedere una conosceza approfondita della chimica degli alimenti e della legislazione alimentare.
- Possedere una conosceza approfondita della legislazione alimentare.
- Conoscere le modificazioni degli alimenti in seguito a cottura.
- Saper comprendere l'etichettatura degli alimenti, le normative e i regolamenti, i tipi e gli usi di additivi alimentari, i metodi di conservazione degli alimenti..
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note | Insegnamento |
---|---|---|---|---|---|
30/01/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | ||
19/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | ||
03/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | ||
17/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | ||
04/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | ||
18/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | ||
30/01/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | ||
19/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | ||
03/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | ||
17/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | ||
04/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | ||
18/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale |