Salta al contenuto principale
CODICE 68667
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/39
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Questo insegnamento costituisce l'avvio alle conoscenze ed alle esperienze sulle varie condizioni cliniche che saranno oggetto della presa in carico del TNPEE, con attenzione precipua al bambino e alla famiglia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire i principi di base dell’assistenza generale infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattie, dell’assistenza dei malati e dei disabili con particolare attenzione all'età pediatrica. Conoscere le basi fisiologiche dello sviluppo psicomotorio, psicologico e cognitivo, della motricità, della comunicazione verbale e non-verbale, del linguaggio e dell'apprendimento. Conoscere gli interventi generali di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche, soprattutto nell'ottica della collaborazione con l'équipe multiprofessionale di Neuropsichiatria infantile, con le altre discipline dell'area pediatrica e delle altre professioni sanitarie. Conoscere i concetti generali della cinesiologia in quanto scienza del movimento, delle proprietà funzionali dei differenti tessuti che costituiscono l’apparato locomotore e del movimento segmentario e della biomeccanica articolare. Conoscere i quadri clinici e le principali cause del ritardo psicomotorio e mentale e dei conseguenti interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione, nell'ottica di formulare i relativi obiettivi di intervento neuropsicomotorio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Conoscere gli elementi di base della Psicologia dello sviluppo, dello sviluppo psicomotorio ed emotivo-relazionale e della sua psicopatologia, per un riconoscimento precoce dei disturbi e per la loro prevenzione, in particolare

- Conoscere i principali Disturbi riscontrabili nella Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento alle Disabilità intellettive/Ritardo mentale(generalità, eziopatogenesi clinica, presa in carico, sindromi e fenotipi psicologici); pseudoinsufficienza e pseudonormalitàintellettiva/mentale; al fine del loro riconoscimento precoce e della loro presa in carico multidisciplinare.

- Conoscere i principi della presa in carico globale in Neuropsichiatria Infantile, con particolare attenzione all’handicap ed alle Disabilità, specie complesse, agli strumenti pedagogico-riabilitativi inerenti, alle specificità riabilitative del bambino e dell'adolescente e alle basi per sviluppare capacità di progettare, attuare e valutare interventi preventivi e riabilitativi peculiari.

- Conoscere le modalità di lavoro con le famiglie, dall’informazione al counselling, al training ed all’auto-aiuto, oltre ai principi della Terapia centrata sulla Famiglia.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con spazio all'interattività. verrà dato spazio alla sensibilizzazione delle capacità di osservazione, alla formazione continua e alle pratiche EBM.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Sviluppo psicomotorio, emozionale ed affettivo-relazionale del bambino e dell’adolescente
  •  Disturbi dello Sviluppo
  • Disabilità intellettive (già Ritardo Mentale): definizione, eziologia, clinica, patologie associate, sindromi e fenotipi psicologici, problemi emozionali; Pseudodeficit e Pseudonormalità intellettive (già mentali)
  • Presa in carico delle Disabilità Intellettive
  • Disabilità Complesse
  • La “Care” centrata sulla Famiglia

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Maurizio de Negri “Neuropsichiatria dell’età evolutiva” Ed. Piccin, Padova, 2004.

Diapositive delle lezioni, ad integrazione del testo.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente)

RICCARDA BARBIERI

FRANCESCA MARIA BATTAGLIA

LAURA FORNONI

FEDERICA GALMOZZI

ANDREA INGENITO

LUCA BOERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

marzo/aprile

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale. Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisita.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso l'uso di strumenti operativi, abilità di comunicazione tramite esame orale, avvio alla formazione al lavoro interdisciplinare e al ruolo specifico, allo sviluppo delle capacità di insight attraverso l'esperienza.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/01/2018 08:00 GENOVA Orale
27/02/2018 08:00 GENOVA Orale
12/06/2018 08:00 GENOVA Orale
17/07/2018 08:00 GENOVA Orale
25/09/2018 08:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Il Corso viene tenuto nel secondo semestre del I anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive. la verifica dell'apprendimento avviene in forma orale nell'ambito della verifica del corso integrato di cui la disciplina fa parte. materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su AulaWeb.