CODICE | 68391 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
PRESENTAZIONE
La disabilità intellettiva è disturbo trasversale ed associato a patologie molto diverse tra loro.
Obiettivo del corso è quello di sostenere e spiegare l’importanza della valutazione funzionale globale e del lavoro svolto all’interno di un’equipe multiprofessionale per l’impostazione e la realizzazione del trattamento riabilitativo.
Sviluppo del linguaggio e segni di allarme, riabilitazione psicolinguistica all’interno della seduta di neuropsicomotricità
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere importanza e modalità di intervento con le famiglie ai fini della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in particolare e dell'intervento terapeutico multidisciplinare in Neuropsichiatria infantile.Sviluppare le capacità di utilizzo dei principali software applicativi a scopo di conservazione analisi ed elaborazione dei dati e delle informazioni.Apprendere l'uso di strumenti informatici in relazione ad utilizzi dedicati in campo diagnostico e riabilitativo.Acquisire le conoscenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in rapporto allo sviluppo.Individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali, dell'entità e significatività dei sintomi ed in relazione agli altri trattamenti in atto, alle abitudini di vita, alle reazioni di malattia, ospedalizzazione ed interventi assistenziali.Conoscere i principi di chinesiterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.Conoscere i principi di fisioterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà comprendere che non si tratta di una difficoltà esclusivamente intellettiva ma di una difficoltà di integrazione della personalità: soggetti. con D.M. si caratterizzano per lo sviluppo rallentato ed eterocronico delle competenze sociali, affettive, comunicative e cognitive.
Disabilità Mentale quindi come difficoltà di integrazione nello sviluppo dell'intera personalità nelle sue diverse linee di sviluppo cognitive affettive e sociali.
La riabilitazione nella disabilità intellettiva si pone l’obiettivo di ampliare le competenze per il raggiungimento del massimo grado possibile di autonomia ed indipendenza, finalizzato all’integrazione sociale
Conoscenza dello sviluppo dei diversi livelli del linguaggio e i segni di allarme, conoscenza dei diversi test di valutazione psicolinguistica e dei livelli del linguaggio, acquisizione strumenti di riabilitazione psicolinguistica all’interno della seduta di neuropsicomotricità
MODALITA' DIDATTICHE
Lezione frontale
Slides, Video
Lezione frontale, presentazione e discussione di video sullo sviluppo del linguaggio e sulla riabilitazione.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Approccio multidisciplinare
Presa in carico terapeutica
Approccio multidisciplinare
Il lavoro con le famiglie
L’intervento riabilitativo
Introduzione: lingua, linguaggio, comunicazione
Livelli del linguaggio e loro sviluppo
Segni di allarme nello sviluppo del linguaggio
I test per la valutazione del linguaggio
La stimolazione neurolinguistica all’interno della seduta psicomotoria
TESTI/BIBLIOGRAFIA
"Diagnosi e terapia psicomotoria", Russo, Ed. Ambrosiana
"Evoluzione e disturbi del movimento", Russo, Ed. Ambrosiana
"Manuale di terapia psicomotoria dell'età evolutiva", A.M.Willie,
“Lo sviluppo neuropsicologico nella prima infanzia. Semeiotica normale e patologica”
C. Koupernik, R. Dailly Ed. Piccin
“Lo sviluppo socio-emotivo. Percorsi teorico pratici per bambini in difficoltà” Fedeli, 2005, Vannini Editrice.
“Ritardo Mentale: definizione, classificazione e sistemi di sostegno”. American association on mentalretandetion. 2006, 11° edizione Vannini Editrice
“Slide delle lezioni della docente”
“Guida alla riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva” Letizia Sabbadini-Giorgio Sabbadini.
“ Psicologia dello sviluppo “ L. CamaioniP. Di Blasio ed. Il Mulino
“Sviluppare la comprensione verbale. Attività per parlare meglio”. P. Maccagno-A. Merletti
“Nuovo manuale di logopedia” Adriana De Filippis
“Guida all’utilizzo delle prime stimolazioni, dei giochi fonici e dei primi vocaboli” Anna Basili, Consuelo Lanzara, Mirella Zanobini
“Disturbo semantico-pragmatico del linguaggio.Diagnosi e intervento”.Charlottefirth e KatherineVenkatesh
"Disturbi di linguaggio e intervento psicomotorio" A. Merletti P. Corsi edizioni Erickson
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: vd. Disponibilità indirizzi mail. andr.cesari@gmail.com; andrea.cesari@asl3.liguria.it;
Ricevimento: indirizzo e-mail ana.merletti@asl3.liguria.it
Commissione d'esame
SARA PIGNATELLI (Presidente)
CARLO AMORETTI
LAURA BONZANO
ANDREA CESARI
ANA MERLETTI
NICOLETTA ORSINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Primo semestre
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale,test a risposta multipla in caso di assenza del docente
La valutazione tiene conto della preparazione dello studente dal punto di vista teorico (studio dei materiali proposti) e dell’applicazione pratica dei concetti appresi.
In caso di test a risposta multipla verrà attribuito un punteggioper ogni rispostacorretta in base al numero di domande.
Test di apprendimento a risposte multiple. Verranno proposti 15 quesiti a cui corrispondono 2 punti per ogni risposta esatta.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Oltre alla conoscenza dei contenuti delle slides presentate, integrate con gli appunti delle lezioni, viene valutata la capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema (caso clinico)
Quantità di risposte esatte .
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
21/09/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale |