CODICE | 67403 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
PRESENTAZIONE
Conoscenza sistematica delle più importanti Malattie Infettive e Tropicali batteriche, virali, parassitarie e fungine. Capacità di integrare dati anamnestici, sintomi, segni obiettivi ed alterazioni funzionali di ciascuna Malattia Infettiva con il percorso diagnostico clinico, strumentale e di laboratorio. Conoscere i fondamenti inerenti la chemioprofilassi e la terapia delle più importanti Patologie Infettive e Tropicali
|
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie infettive. Lo studente dovrà essere in grado di conoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.Sulla base delle conoscenze sulla eziologia e patogenesi delle infezioni precedentemente acquisite, lo studente deve acquisire le competenze per richiedere una diagnostica microbiologica appropriata. L’interpretazione del referto microbiologico consentirà un’ottimale gestione preventiva e terapeutica del paziente.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’obiettivo principale è di fare apprendere agli studenti la diagnosi, la presentazione clinica e la profilassi, nonché le principali nozioni di terapia delle maggiori patologie di origine infettiva. Gli studenti dovranno apprendere una metodologia con la quale attuare un percorso diagnostico ragionato e quindi sapersi orientare nella diagnosi differenziale con le patologie non infettive, anche con il razionale utilizzo della diagnostica per immagini e di laboratorio. L’insegnamento prevede anche la conoscenza dei principi essenziali della terapia antinfettiva con particolare riferimento all’uso appropriato degli antibiotici ed al loro impatto sullo sviluppo delle resistenze. Saranno forniti gli strumenti per permettere il riconoscimento dei segni e sintomi delle principali malattie infettive, delinearne l’iter diagnostico con particolare riferimento alla diagnosi differenziale. Particolare attenzione sarà posta sul ragionamento clinico basato sull’anamnesi, sull’esame obiettivo e sulla corretta interpretazione dei risultati degli esami di laboratorio e strumentali |
MODALITA' DIDATTICHE
|
PROGRAMMA/CONTENUTO
|
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Lazzarin A., Androni M., Angarano G.- Malattie infettive. Casa Editrice
Ambrosiana (2008) • M. Moroni, R. Esposito, S Antinori: Malattie Infettive, ottava edizione. Elsevier Masson, 2014
M. Moroni, R. Esposito, S Antinori: Malattie Infettive, ottava edizione. Elsevier Masson, 2014
Carosi G., Pauluzzi S.- Malattie Infettive. Piccin Editore (2007)
Text Book di approfondimento:
Mandell, Douglas & Bennet- Principles and Practice of Infectious Diseases.
Churchill Livingstone Ed. (2015)
Microbiologia Jawetz, Melnick, Adelberg's Microbiologia Medica. Piccin Editore
La Placa Principi di Microbiologia Medica. Società editrice Esculapio
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: de-maria@unige.it
Commissione d'esame
CLAUDIO VISCOLI (Presidente)
ANDREA DE MARIA
EUGENIO DEBBIA
ANNA MARCHESE
MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA
LAURA AMBRA NICOLINI
BARBARA WENDA
SANDRA RATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Prova orale come da calendario degli esami Pubblicato nel Sito del Corso di Laurea |
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, deve riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di: Conoscere la diagnosi, la presentazione clinica e la profilassi, nonché le principali nozioni di terapia delle maggiori patologie di origine infettiva. Essere in grado di aver appreso una metodologia con la quale attuare un percorso diagnostico ragionato e quindi sapersi orientare nella diagnosi differenziale con le patologie non infettive, anche con il razionale utilizzo della diagnostica per immagini e di laboratorio. Conoscere i principi essenziali della terapia antinfettiva con particolare riferimento all’uso appropriato degli antibiotici ed al loro impatto sullo sviluppo delle resistenze. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
-Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva; -Padronanza della materia; - Adozione di una terminologia appropriata Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
|
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/04/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/12/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Modalità di ricevimento degli studenti previo appuntamento via e-mail |