CODICE | 84108 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
PRESENTAZIONE
L’esordio psicotico, spesso in età adolescenziale, può comportare riduzione di autonomia del paziente e della famiglia e inibire la formazione di identità e padronanza di sé: mediante l’intervento precoce si può sostenere il paziente nel preservare le proprie capacità, prevenendo demoralizzazione e perdita di autostima, favorendo empowerment e recovery. Per realizzarlo è importante identificare gli aspetti che caratterizzano l’esordio dei disturbi prima che si stabilizzino
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere le basi teoriche, le tecniche cognitive-comportamentali e sviluppare la capacità per la loro applicazione nella riabilitazione psichiatrica, approfondendo la conoscenza dell'organizzazione dei servizi territoriali e del lavoro di rete, dei principali trattamenti riabilitativi basati sull'efficacia e sull'evidenza scientifica, tra cui Social Skill Training, Problem Solving, IPT (Terapia psicologica integrata) e Trattamenti psicoeducativi, oltre che della metodologia d'intervento riabilitativo precoce in psichiatria.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscere le basi teoriche dell’esordio psicotico
Conoscere metodi e tecniche dell'intervento riabilitativo precoce: presupposti teorici, esperienze nazionali ed internazionali, evidenze
Interpretare i risultati della ricerca psichiatrica alla pratica riabilitativa e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina riabilitativa psichiatrica
Acquisire abilità comunicative adeguate (linguaggio tecnico/scientifico appropriato)
MODALITA' DIDATTICHE
L'insegnamento si compone di lezioni frontali , suddivise in tre parti per un totale di 10 ore.
All'interno delle lezioni frontali verranno discussi con gli studenti alcuni casi clinici.
PROGRAMMA/CONTENUTO
1 Fattori di rischio per l'esordio psicotico
2 Presupposti teorici per l'intervento riabilitativo precoce
3 Esperienze Internazionali ed evidenze
4 Manuale d'intervento precoce: l'esperienza italiana
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Angelo Cocchi, Anna Meneghelli "Rischio ed esordio Psicotico: una sfida che continua - Manuale d'intervento precoce" EDI - ERMES - ed Milano,2012
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
VITALBA CASTROGIOVANNI
ROBERTO POZZAR
ANDREA PRESTA
DEBORA PARIGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Secondo semestre
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame avverrà in forma orale, saranno tema di esame i contenuti espressi durante le lezioni frontali oltre che il testo di riferimento consigliato.
l'esame si intende superato con una votazione pari o superiore a 18/30
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Attraverso l'esame verrà valutato se lo studente ha raggiunto un adeguato livello di conoscenze, riguardo a sintomi, patologie e trattamenti riabilitativi. Dovrà dimostrare un'accurata conoscenza delle evidenze scientifiche riguardo i nuovi approcci riabilitativi e la loro attuazione. Verifica delle competenze comunicative nell'espressione orale.