Salta al contenuto principale
CODICE 66909
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/05
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

La psicologia sociale studia le interazioni umane analizzandole a livello individuale, di gruppo e istituzionale.
Il Corso prende quindi in esame i principali processi socioculturali, affettivi e cognitivi coinvolti nei comportamenti sociali.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendere: • la nosografia e la semeiotica delle malattie psichiatriche • i principi psicometrici per sviluppare capacità di comprensione e utilizzo degli strumenti di misura nella prassi riabilitativa • la dimensione biologica dei processi mentali; i processi socio-culturali, affettivi e cognitivi coinvolti nei comportamenti sociali • il funzionamento mentale primitivo • la propedeutica per la promozione della salute e della sicurezza di utenti e operatori sanitari. Conoscere le tecniche di base per il soccorso.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze sui principali processi propri dei comportamenti sociali, in particolare: la costruzione della conoscenza sociale, il concetto di Sé, i meccanismi di influenza sociale, l’interazione interpersonale, i processi di gruppo.

Al termine del Corso, lo studente:

- acquisirà adeguate conoscenze e capacità di comprensione dei costrutti teorici alla base della Psicologia sociale. In particolare, saprà comprendere i principali fenomeni e meccanismi implicati nei comportamenti individuali, di gruppo e collettivi;

- saprà utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite, con autonoma capacità di valutazione;

- saprà utilizzare il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare con interlocutori specialisti e non specialisti del settore.

MODALITA' DIDATTICHE

Il percorso formativo si articola su lezioni frontali a contenuto teorico, integrate da spazi di confronto diretto con il docente.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il Corso verte sui seguenti argomenti:

- gli oggetti di studio della Psicologia sociale;

- la costruzione della conoscenza sociale (categorizzazione sociale, stereotipo, pregiudizio);

- il concetto di Sé (struttura, identità sociale);

- i meccanismi di influenza sociale (conformismo, obbedienza all’autorità, influenza della minoranza);

- l’interazione interpersonale (modelli interpretativi di aggressività e altruismo);

- i processi di gruppo (struttura e dinamiche)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli studenti dovranno fare riferimento al seguente testo:
Gattino S., Miglietta A., Converso D. (2008), Introduzione alla Psicologia sociale, Carocci, Roma (capp. 1, 2, 4, 5, 6, 7).
Durante le lezioni verranno messe a disposizione le slide inerenti gli argomenti trattati, che potranno essere di supporto alla preparazione del programma d’esame.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNA ZUNINO (Presidente)

PIERO CAI

CARLO CHIORRI

MARINA DACCA'

MARTINO BELVEDERI MURRI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica degli apprendimenti avviene attraverso un colloquio orale. La valutazione della prova avviene sulla base di criteri di pertinenza e di completezza delle risposte in rapporto al costrutto indagato. Il punteggio verrà attribuito in base alla congruenza della risposta con i concetti oggetto di verifica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame permette di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti valutando la capacità di esporre in forma orale, sinteticamente e in modo appropriato, le conoscenze teoriche acquisite.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2018 11:00 GENOVA Scritto
09/01/2018 11:00 GENOVA Modulo 2
09/01/2018 11:00 GENOVA registrazione
23/01/2018 11:00 GENOVA Scritto
23/01/2018 11:00 GENOVA Modulo 2
23/01/2018 11:00 GENOVA registrazione
06/02/2018 11:00 GENOVA Modulo 2
06/02/2018 11:00 GENOVA Scritto
06/02/2018 11:00 GENOVA registrazione
22/05/2018 11:00 GENOVA Modulo 2
22/05/2018 11:00 GENOVA Scritto
22/05/2018 11:00 GENOVA registrazione
05/06/2018 11:00 GENOVA Modulo 2
05/06/2018 11:00 GENOVA Scritto
05/06/2018 11:00 GENOVA registrazione
26/06/2018 11:00 GENOVA Scritto
26/06/2018 11:00 GENOVA Modulo 2
26/06/2018 11:00 GENOVA registrazione
10/07/2018 11:00 GENOVA Scritto
10/07/2018 11:00 GENOVA Modulo 2
10/07/2018 11:00 GENOVA registrazione
04/09/2018 11:00 GENOVA Modulo 2
04/09/2018 11:00 GENOVA Scritto
04/09/2018 11:00 GENOVA registrazione
18/09/2018 11:00 GENOVA Modulo 2
18/09/2018 11:00 GENOVA Scritto
18/09/2018 11:00 GENOVA registrazione