Salta al contenuto principale
CODICE 68024
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/11
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze di base sulle: cardiopatie congenite ed  acquisite, aritmie cardiache e la loro presentazione clinica, sulla fisiopatologia dello scompenso cardiaco e  cianosi in età pediatrica, sul monitoraggio clinico e strumentale del bambino cardiopatico e sul trattamento infermieristico del pz cardiopatico. Inoltre il corso si prefigge di fornire la basi teoriche e pratiche per eseguire l’elettrocardiogramma.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Illustrare aspetti patogenetici delle malattie coinvolgenti i vari apparati e le patologie specifiche, evidenziando i settori diagnostici e terapeutici nei quali le gli infermieri possono dare importante contributo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Fornire le conoscenze di base sulla fisiopatologia e sulla presentazione clinica delle cardiopatie congenite

Risultato atteso: conoscere la fisiopatologia e la presentazione clinica delle cardiopatie congenite

Fornire conoscenze di base su scompenso cardiaco e cianosi

Risultato atteso: sapere i segni e/o sinotmi correlati a scompenso cardiao e cianosi

Fornire le conoscenze sul monitoraggio clinico e strumentale del bambino cardiopatico e sul trattamento infermieristico del bambino cardiopatico.

Risultato atteso: sapere monitorare un bambino cardiopatico e sapere quale è il trattamento infermieristico del bambino cardiopatico.

Fornire conoscenze di base sulle aritmie cardiache, sulla loro presentazione clinica e trattamento

Risultato atteso: conoscere la presentazione clinica delle aritmie e cenni sul loro trattamento

Fornire la basi teoriche e pratiche per eseguire l’elettrocardiogramma

Risultato atteso: sapere eseguire un elettrocardiogramma

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Osservare e valutare le condizioni cardiorespiratorie di base nelle varie età pediatriche

Identificare gli effetti fisiopatologici delle cardiopatie congenite:

Segni e sintomi a potenziale eziologia primitivamente cardiaca:

Lo scompenso cardiaco e La cianosi, la sincope, il dolore toracico, le palpitazioni

Riconoscere i segni dello scompenso cardiaco nelle varie età

Piano infermieristico di trattamento dello scompenso cardiaco

Piano infermieristico per invio a domicilio del paziente con scompenso cardiaco o cianosi

Principi di terapia cardiologica

Trattamento dello scompenso cardiaco in età pediatrica

Trattamento della cianosi e delle “blue spells”

Dosaggi dei principali farmaci utilizzati in cardiologia pediatrica

Valutazione del paziente dopo cateterismo cardiaco e/o intervento cardiochirurgico possibili complicanze

 

Eziologia e fisiopatologia delle cardiopatie congenite

Difetti che causano

Difetti che causano

 polmonare

istemico

siddetti"causano o cianosi

rdiochirurgico

Aumento del flusso polmonare e difetti cosiddetti ”misti”

Riduzione del flusso polmonare

Ostruzione al flusso polmonare sistemico

Ostruzione al flusso polmonare

 

Elettrocardiografia e Aritmie

ECG a 12 derivazioni sua esecuzione concetti base e riconoscimento delle alterazioni rispetto alla norma

Monitoraggio ECG

Il Pace maker principi base, gestione del PM esterno temporaneo nel postoperatorio  

Le aritmie concetti di base, valutazione e trattamento in urgenza

Arresto cardiaco concetti di base, valutazione ECG, trattamento in urgenza

La tachicardia sopraventricolare, la bradicardia, il QT lungo

Il defibrillatore semiautomatico


Le cardiopatie acquisite
Il reumatismo articolare acuto

La malattia di Kawasaki

Endocardite Infettiva

Miocardite

Pericardite

Le cardiomiopatie
 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Slides delle lezioni

Inoltre consigliate le letture dei seguenti articoli:

-Congenital Cardiac Disease in the Newborn Infant: Past, Present, and Future Crit Care Nurs Clin N Am 21 (2009) 37–48

-Recognition and Stabilization of Neonates with Congenital Heart Disease  Newborn and Infant Nursing -Reviews, Vol 6, No 3 (September), 2006: pp 137-150

-Dysrhythmia Monitoring Critical-Care Nurses  Crit Care Nurse 2008;28:90-91

-Nutritional Management of Children with Congenital Heart Disease Nutrition Bytes 2002

-Pediatric Cardiac Emergencies Yates and Syamasundar Rao, Emergency Med 2013, 3:6

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA FORNONI (Presidente)

SIMONA CALZA

GIUSEPPE MARCO DEIANA

ROBERTO GASTALDI

EDOARDO GIOVANNI GIANNINI

DONATA GIROSI

CONCETTA MICALIZZI

ALESSANDRO RIMINI

ALESSANDRA ZOLESI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale: ad ogni candidato verrà posta una domanda su ogni argomento principale del corso di cardiologia pediatrica.

Esame scritto con test a risposte multiple di cui una sola corretta

Il punteggio verrà attribuito facendo una media fra esame scritto ed orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame sia scritto ma soprattutto l’esame orale permetterà al candidato di dimostrare non solo l’apprendimento delle conoscenze ma gli saranno anche posti quesiti al fine di verificare la sua capacità ad interpretare dati clinici e/o strumentali 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
02/02/2018 09:00 GENOVA Scritto + Orale
28/03/2018 09:00 GENOVA Scritto + Orale
15/06/2018 09:00 GENOVA Scritto + Orale
24/07/2018 09:00 GENOVA Scritto + Orale
28/09/2018 09:00 GENOVA Scritto + Orale