Salta al contenuto principale
CODICE 67964
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il corso si prefigge di, attraverso insegnamento interattivo tramite diapositive, illustrare le principali classi di farmaci utilizzate per il trattamento delle più comuni patologie acute e croniche dell’età pediatrica. In particolare, saranno illustrate le principali azioni farmacologiche, gli effetti collaterali maggiormente significativi e le gravi reazioni avverse, le controindicazioni e le precauzioni d’uso dei farmaci.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le principali patologie acute e croniche dell’età evolutiva. Conoscere le principali patologie chirurgiche le complicanze ad esse correlate. Conoscere gli elementi di base rispetto alle principali classi di farmaci, loro impieghi terapeutici, variabilità di risposta, gli effetti collaterali e la tossicità di farmaci e di sostanze di abuso.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscere le principali azioni farmacologiche, gli effetti collaterali maggiormente significativi e le gravi reazioni avverse, le controindicazioni e le precauzioni d’uso di farmaci in ambito cardiovascolare, endocrinologico e gastroenterico. Acquisire conoscenze sui  farmaci da impiegare in patologie infiammatorie acute e croniche dell’età pediatrica. Infine sarà obiettivo del corso conoscere i farmaci impiegati per la prevenzione degli eventi cardiovascolari con particolare riguardo all’uso degli anticoagulanti e dei trombolitici. Acquisire competenze teoriche e pratiche per un ottimale lavoro di equipe.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con l’ausilio di diapositive. Durante le lezioni frontali, attraverso didattica interattiva, si cerca di correlare il contenuto didattico con quello già fatto negli anni precedenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Farmaci attivi sull’apparato cardiovascolare (antiipertensivi, diuretici)
  • Farmaci attivi sull’apparato endocrino (insulina e antidiabetici orali)
  • Farmaci attivi sull’infiammazione e sulla risposta immune (FANS, corticosteroidi, farmaci per l’artrite)
  • Farmaci attivi sul sangue (anticoagulanti, trombolitici, antitrombotici, antianemici, fattori di crescita,)
  • Farmaci attivi sull’apparato gastroenterico (antiulcera, antiemetici, lassativi)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

“Farmacologia per le professioni sanitarie”  Anita Conforti, ecc. Ed. Idelson Gnocchi

TESTI INTEGRATIVI CONSIGLIATI:  Diagnosi e Terapia Pediatrica Pratica. V. Maglietta. Casa Editrice Ambrosiana

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA FORNONI (Presidente)

MOHAMAD MAGHNIE (Presidente)

Rosaria Casciaro

GIUSEPPE D'ANNUNZIO

CLARA MALATTIA

GIROLAMO MATTIOLI

LUIGI ROBBIANO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Ottobre-novembre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento della corretta capacità di applicare le conoscenze acquisite avviene durante la prova orale. Viene scoraggiata la pura mnemonicità, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il  ragionamento e la sintesi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
26/01/2018 14:00 GENOVA Orale
23/03/2018 14:00 GENOVA Orale
04/06/2018 14:00 GENOVA Orale
19/07/2018 14:00 GENOVA Orale
25/09/2018 14:00 GENOVA Orale