CODICE | 68694 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Introduzione alle nozioni fondamentali sui principi di base del diritto amministrativo con particolare riferimento all’ambito sanitario, alla specifica legislazione sanitaria e ai principi fondamentali in tema di tutela della salute
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere e valutare il funzionamento dell'organizzazione di un’azienda sanitaria in funzione di specifici obiettivi. Acquisire i concetti base dell’analisi economico-aziendale applicata ai sistemi sanitari (sanità pubblica, privata e privata accreditata). Comprendere le specificità del settore sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato). Comprendere come le funzioni manageriali possano contribuire al perseguimento delle finalità di azienda ASL/Ospedale e di sistema sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato). Conoscere le norme giuridiche e deontologiche relative alla responsabilità del singolo operatore e della struttura sanitaria in cui si opera.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
ll corso ha carattere introduttivo e mira a fornire una visione di insieme della disciplina, dei suoi metodi, dei suoi contenuti e dei suoi principali ambiti di interesse.
Il corso si propone di far conoscere e far acquisire allo studente: le fonti principali del diritto amministrativo, i caratteri e principi fondamentali del diritto amministrativo nel contesto italiano e con particolare riferimento alla legislazione sanitaria, anche nel contesto europeo.
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere ed esaminare anche in maniera critica documenti giuridici, dovrà sapersi orientare nell’ambito delle normative di settore e dovrà riuscire ad assumere decisioni adeguate e coerenti nell’ambito di riferimento; dovrà inoltre acquisire le nozioni di base del linguaggio giuridico amministrativo e comprendere i rapporti tra l’organizzazione e la programmazione dei servizi sanitari, l’economia sanitaria ed il management.
MODALITA' DIDATTICHE
Il percorso didattico si articola in una parte teorica con lezioni frontali in cui vengono illustrate le tematiche oggetto del programma e in una parte pratica di preparazione e discussione dei project work elaborati dagli studenti coordinati dal docente
PROGRAMMA/CONTENUTO
Tipologia delle fonti del diritto dell’ordinamento costituzionale italiano.
- Principi fondamentali del diritto amministrativo
- Le fonti del diritto amministrativo
- La garanzia costituzionale del diritto alla salute e la sua attuazione nel Servizio sanitario nazionale
- Principi costituzionali relativi alla tutela della salute: solidarietà, eguaglianza e dignità: la salute come diritto inviolabile in relazione agli artt. 2 e 3 Cost.
- Tutela della salute e art 38: previdenza e assistenza sociale
- Le competenze legislative e amministrative in materia di “tutela della salute”
- La “tutela della salute” nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE
- Le AA.SS.LL e gli organi di governo: nozione, inquadramento e struttura
- Le professioni della riabilitazione: esercizio professionale, autonomia e responsabilità e cenni sui codici deontologici
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il docente indicherà a lezione il materiale didattico necessario per la preparazione dell’esame
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: c/o Dipartimento di Scienze della Salute mr.martini@unige.it
Commissione d'esame
MARIANO MARTINI (Presidente)
FRANCESCO QUAGLIA
ROSA BELLOMO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si terranno nel II semestre a partire dal mese di marzo e secondo la calendarizzazione concordata con la segreteria didattica del relativo corso di studio.Si rinvia alla voce "Orario lezioni"
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si terrà in forma scritta e orale e lo studente dovrà preparare in itinere un project work
Il punteggio verrà calcolato sulla base dei risultati ottenuti durante queste prove.
Orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Le attività svolte dallo studente con le prove indicate sono elaborate e pianificate con l’obiettivo di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate e approfondite durante le lezioni, anche attraverso i project work.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
18/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
19/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale |