CODICE | 65480 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso di Filosofia del linguaggio è dedicato a un tema classico della riflessione sul funzionamento e sulla struttura del linguaggio verbale: la metafora. Che cos'è una metafora? Come vengono comprese le metafore? A che cosa servono le metafore? Quali disturbi del linguaggio compromettono la capacità di comprensione metaforica? Che cosa ci dicono i dati psico/neurolinguistici sui processi cognitivi coinvolti nella comprensione di questa particolare forma di linguaggio figurato?
OBIETTIVI E CONTENUTI
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Ervas & Gola (2016), Che cos'è una metafora?, Carocci, Roma.
Ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti all'inizio del corso
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Prof. Filippo Domaneschi Lunedì 11:00-13:00 - Stanza 3C3 - Laboratorio di Psicologia del Linguaggio. Il ricevimento per gli studenti fuori sede può essere svolto via Skype.
Commissione d'esame
FILIPPO DOMANESCHI (Presidente)
BEATRICE TRAVALCA CUPILLO
LUDOVICA RADIF (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale
ALTRE INFORMAZIONI
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.