Salta al contenuto principale
CODICE 67809
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/47
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce all’ostetrica le nozioni della prevenzione dei tumori della sfera femminile e della prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrà essere in grado di:

  • Conoscere lo screening del cervicocarcinoma e mammografico nel suo iter diagnostico- terapeutico
  • Conoscere e prevenire le malattie sessualmente trasmesse
  • Pianificare , organizzare e condurre un intervento di educazione sessuale nelle scuole, secondo le buone pratiche di educazione alla salute

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali- check list- esercitazioni-pratical training- role playning 

PROGRAMMA/CONTENUTO

La prevenzione dei tumori della sfera femminile: il ruolo dell’ostetrica nell’esecuzione di test di screening

Programmi regionali di screening del cervicocarcinoma e mammografico

 

Educazione sanitaria

 La prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse

Esecuzione dei test colturali diagnostici

Educazione sessuale nelle scuole, la contraccezione 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Gisci. Materiali informativi nel secondo livello dello screening cervicocarcinoma
  • Gisci: Le 100 domande sull’HPV
  • Ministero della salute. Prevenzione sessuale maschile
  • DRG 327/04 - Allegato “Requisiti specifici per le strutture di Ostetricia e Ginecologia” (Ambulatorio di Colposcopia)
  •  GISCi (Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma -  Indicatori e standard per la valutazione di processo dei programmi di screening del cancro del collo dell’utero -  Manuale operativo Supplemento a Epid Prev 1999; 23 (80)
  • European guidelines for quality assurance in cervical cancer screening – EJC
  •  Raccomandazioni del Consiglio d’Europa del 2/12/2003 sullo   screening dei tumori (2003/878/CE)
  •  Provvedimento Commissione Oncologica Nazionale e Conferenza Stato-Regioni 8/3/2001
  •             Suppl. Ord. G.U. n.127 dell’1/6/1996 e n. 100 del 2/5/2001

  • Dors .L’educazione sessuale nelle scuole elementari. Gobbi Alessandra.2007

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARTA AMISANO (Presidente)

MONICA BENUSSI (Presidente)

ALESSANDRA GOBBI

GIANCARLO ICARDI

IRMA LILIANA RAVERA

ROBERTO RISSONE

LOREDANA SASSO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Vedi calendario pubblicato su aulaweb

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto a risposta multipla

Valutazione in itinere sul lavoro di gruppo in classe (MST)

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le abilità di comunicazinone sono valutate tramite esame orale,

Lo studente deve rispondere correttamente al 75% delle domande scritte

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2018 15:00 GENOVA Scritto + Orale
08/02/2018 15:00 GENOVA Scritto + Orale
14/06/2018 15:00 GENOVA Scritto + Orale
05/07/2018 15:00 GENOVA Scritto + Orale
06/09/2018 15:00 GENOVA Scritto + Orale