Salta al contenuto principale
CODICE 72633
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2016/2017)
    • ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 24396 2016
    • PSICOLOGIA SOCIALE 55791 2016
    • FONDAMENTI E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE 65023 2016
    • LABORATORIO DI TIROCINIO 66650 2016
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2016/2017)
    • TIROCINIO PROFESSIONALE III 55841
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il tirocinio II attiva il processo di apprendimento individuale nel ruolo professionale coniugando i contenuti teorici e metodologici con la prassi. Si realizza nelle sedi convenzionate di tirocinio con la guida dell'assistente sociale supervisore e del docente di tirocinio, attraverso attività di studio, sperimentazione e documentazione. Il percorso è supportato da momenti di riflessione e di rielaborazione dell'esperienza in aula. Gli obiettivi sono centrati su: - conoscenza normativa, organizzativa, funzionale del Servizio sede di tirocinio - lettura delle caratteristiche del territorio e del sistema di reti; - conoscenza della tipologia dei bisogni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso annuale, che deve essere preceduto dal laboratorio di tirocinio, attiva nel primo semestre il processo di apprendimento individuale del ruolo professionale, coniugando i contenuti teorici e metodologici per avere elementi per affrontare l’esperienza pratica. 
    Il tirocinio verrà svolto dopo il primo semestre e si realizza nelle sedi convenzionate con la guida del tutor aziendale (assistente sociale supervisore) e del docente di tirocinio, attraverso attività di studio, sperimentazione e documentazione. 
    Il percorso sarà completato nel secondo semestre supportato da momenti di riflessione e di rielaborazione dell’esperienza tramite lezioni frontali ed attraverso una metodologia di lavoro di gruppo. 
    Nel corso sono individuate tre aree di apprendimento: 
    Acquisire capacità di lavorare nel rispetto della deontologia professionale (conformemente ai principi ed ai fondamenti della professione); 
    Acquisire capacità di operare all’interno di un sistema organizzato (che richiede la conoscenza del servizio e del territorio di riferimento);
    Acquisire graduali capacità di sviluppare processi di aiuto (che richiedono la conoscenza dei bisogni, dell’utenza reale e potenziale del servizio). 
    Gli obiettivi da raggiungere, in un percorso di apprendimento sul campo, orientano a cogliere tre ambiti nei quali la professione richiede un’interazione e sono centrati su: 
    la conoscenza delle norme legislative, della organizzazione e del funzionamento dell'Ente e  del Servizio sede di tirocinio; 
    la conoscenza del territorio e del sistema di reti in cui è collocato il Servizio (con un avvicinamento – ove possibile - alla dimensione comunitaria, al lavoro di rete come metodo e strategia); 
    la conoscenza dell’utenza e della tipologia dei bisogni, delle fragilità e delle problematiche della persona – famiglia – comunità  presa in carico dal Servizio. 
    Le attività da svolgere e da documentare si declinano per ogni obiettivo, come segue: 
    Per il servizio: Analisi degli obiettivi dell'Ente e del Servizio; ricerca e analisi della documentazione presente; osservazione delle funzioni e dell’organizzazione del servizio; osservazione e riconoscimento dei diversi ruoli professionale dello staff multi professionale; partecipazione a riunioni; stesura di relazioni e verbali. 
    Per il territorio: ricerca e analisi della documentazione del territorio di riferimento del servizio; individuazione e analisi delle reti formali e informali; conoscenza diretta attraverso sopralluoghi  effettuati nelle sue parti più significative;
    mappatura delle risorse con le quali il servizio è in contatto, anche attraverso la visita diretta e l’incontro con gli operatori; partecipazione a momenti e progetti di rete; stesura di relazioni e verbali. 
    Per l’utenza e i bisogni: colloqui di segretariato sociale; colloqui di presa in carico; colloqui di verifica del progetto individualizzato; partecipazione a riunioni multi professionali per la gestione di singoli casi / situazioni problematiche complesse e/o fenomeni sociali emergenti, utilizzando gli strumenti della professione; stesura di relazioni e verbali.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti 
    Per l’impostazione dell’esperienza di tirocinio e per la stesura della relazione finale è richiesta la conoscenza delle dispense: 
    Cabiati Rita (a cura di), Il tirocinio professionale di secondo anno, il primo modulo: laboratorio, CLU, Genova, 2012 
    Marini Mario, Marsala Caterina (a cura di), Guida al Tirocinio Professionale, secondo anno “100 ore nei servizi”, CLU, Genova, 2012 
    Altre letture consigliate: 
    AA.VV., Viaggi guidati, Il tirocinio e il processo tutoriale delle professioni sociali e sanitarie, Franco Angeli, Milano, 1997 
    Bini Laura, Documentazione e Servizio Sociale, Carocci Faber, Roma, 2003 
    Castello Isabella, Del Vivo Rimma, L’applicazione del problem-solving nel servizio sociale, CLU, Genova, 2009 
    Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, Codice Deontologico,
    Roma, 2009 
    Ford Kathy, James Alan, La supervisione dei tirocini nel servizio sociale, Erickson, Trento, 1991  Kadushin Alfred, Il colloquio nel Servizio Sociale, Astrolabio, Roma, 1980  Motta Clara, il tirocinio: apprendimento integrato sul campo, in Rassegna di Servizio Sociale, EISS, N°2/2000 
    Marra Realino, Savorani Giovanna (a cura di), Il tirocinio e la supervisione nella formazione del’assistenze sociale, ECIG, Genova, 2010 
    Neve Elisabetta, Niero Mauro (a cura di), Il tirocinio. Modelli e strumenti dall’esperienza delle scuole di Servizio Sociale Italiane, Franco Angeli, Milano, 1990 
    Raineri Maria Luisa, Il tirocinio di Servizio Sociale, Franco Angeli, Milano, 2003  Samory Edda, Manuale di scienza del Servizio Sociale,  CLUEB, Bologna, 2004

    Propedeuticità e condizioni di accesso  al Tirocinio pratico 
    Gli studenti per poter accedere all'esperienza pratica devono aver sostenuto quattro esami propedeutici:  Istituzioni di Diritto Pubblico Psicologia Sociale Laboratorio di Tirocinio I Fondamenti e Organizzazione del Servizio Sociale

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURIZIO TARASSI (Presidente)

    GIOVANNI CABONA

    RUGGERO CAPRA

    ALESSANDRA CARNACINA

    MARIA CRISTINA PANTONE

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
    II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)

    Orari delle lezioni

    TIROCINIO II A

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Elaborazione di una relazione finale sull’esperienza di tirocinio nei servizi. 
    Colloquio teso a verificare il processo di apprendimento individuale del ruolo professionale e la capacità di coniugare i contenuti metodologici teorici con l’esperienza effettuata.  

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    16/01/2018 15:30 GENOVA Orale
    30/01/2018 15:30 GENOVA Orale
    13/02/2018 15:30 GENOVA Orale
    29/05/2018 15:30 GENOVA Orale
    12/06/2018 15:30 GENOVA Orale
    26/06/2018 15:30 GENOVA Orale
    10/07/2018 15:30 GENOVA Orale
    04/09/2018 15:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Art. 15. Tirocinio (regolamento didattico)

    1. Le attività di tirocinio sono gestite dal Corso di Studi con enti sulla base di Convenzioni.

    2. E’ prevista la frequenza obbligatoria di almeno 2/3 del tirocinio nei servizi e dei 2/3 delle attività di laboratorio di tirocinio in aula.

    3. Le attività di Tirocinio sono disciplinate con apposito regolamento approvato dal Consiglio del corso di studio e dal Consiglio di Dipartimento.