Salta al contenuto principale
CODICE 65192
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/19
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Premessa una parte di breve presentazione dello sviluppo della scienza giuridica dalla età medievale in avanti, si concentrerà l'attenzione tanto sulla storia economica, quanto più propriamente su quella giuridica, analizzando il diritto mercantile nella sua fase originaria, per poi descrivere il progressivo processo di elaborazione scientifica su di esso attuato nel corso degli ultimi secoli dell’Ancien Régime ed infine i passaggi che hanno portato alla sua codificazione nei codici borghesi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza della evoluzione del diritto commerciale dalle origini medievali alle codificazione moderne.

MODALITA' DIDATTICHE

lezini frontali con distribuzione di materiale didattico

PROGRAMMA/CONTENUTO

Una parte introduttiva, volta ad illustrare in ambito generale lo sviluppo della scienza giuridica dalla età medievale in avanti, fornirà allo studente gli strumenti e le basi teoriche indispensabili per comprendere la parte più propriamente commercialistica.  La restante parte del corso si articolerà su piani diversi che comprenderanno tanto aspetti di storia economica, quanto più propriamente giuridica. In particolare si delineerà la trasformazione delle strutture economiche dalla cd. rivoluzione commerciale alla rivoluzione industriale; si analizzerà il diritto mercantile nella sua fase originaria, a forte impronta consuetudinaria; si descriverà il progressivo processo di elaborazione scientifica su di esso attuato nel corso degli ultimi secoli dell’Ancien Régime; si studieranno i modi ed i tempi che hanno condotto alla sua codificazione nei codici borghesi. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti 

A. PADOA SCHIOPPA, Saggi di storia del diritto commerciale, Milano, LED,1992 (pp. 248)  I testi andranno integrati con gli appunti delle lezioni e le letture consigliate, reperibili anche in rete secondo le modalità che saranno illustrate a lezione dal docente.

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti  A. PADOA SCHIOPPA, Saggi di storia del diritto commerciale, Milano, LED,1992 (pp. 248); AA.VV., Tempi del diritto, Torino, Giappichelli, 2016 (pp. 112, cap. I e cap. II).

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTA BRACCIA (Presidente)

DANIELE COLONNA

MATTEO CARMINE FIOCCA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli studenti frequentanti esame orale ed eventuale prova scritta facoltativa. La prova scritta verte sulle lezioni, è articolata in quattro domande a risposta libera breve; sulla restante parte (Padoa Schioppa) l'esame si svolge in forma orale ed è volto a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento.  Per gli studenti frequentanti che preferiscono rinunciare alla prova scritta l'esame si svolgerà in forma orale sull'intero programma (lezioni e libro di testo) e mirerà a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento.  Per gli studenti non frequentanti l'esame verterà sugli argomenti dei libri di testo, si svolgerà in forma orale e mirerà a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2018 09:30 GENOVA Orale
30/01/2018 09:30 GENOVA Orale
20/02/2018 09:30 GENOVA Orale
22/05/2018 09:30 GENOVA Orale
11/06/2018 09:30 GENOVA Orale
26/06/2018 09:30 GENOVA Orale
17/07/2018 09:30 GENOVA Orale
11/09/2018 09:30 GENOVA Orale