CODICE | 66929 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L'insegnamento affronta i temi della progettazione e della valutazione educativa: strumenti e competenze riconosciute fondamentali e strategiche per lo sviluppo della professione. La progettazione è oggi veicolo di innovazione e sviluppo territoriale e sociale e, di conseguenza, elemento strategico per il mercato del lavoro. Nell'insegnamento sarà tratta la progettazione/valutazione sia da un punto di vista macro (di sistema) che micro (di intervento individualizzato).
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende presentare alcuni modelli di progettazione e valutazione dell’educazione e la loro declinazione in differenti contesti (prima infanzia, educazione alla sostenibilità, intercultura).
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso ha come obiettivo principale quello di guidare lo studente alla conoscenza dei diversi modelli di progettuali, riferiti a specifici contesti di lavoro educativo, in modo che possa essere in grado di analizzare un progetto ed il suo quadro teorico di riferimento, definire finalità ed obiettivi, pianificare un intervento educativo, condividere e progettare un intervento educativo con altre realtà del territorio, attivare pratiche di valutazione e monitoraggio.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezione frontale, esercitazione individuali e in piccolo gruppo, presentazioni di casi e di progettazioni, simulazioni.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:
Progettualità, Progettare, Progettazione e Progetto
La competenza progettuale
La definizione del contesto e il quadro teorico/normativo di riferimento
Finalità, obiettivi, bisogni educativi
La gestione del tempo e dello spazio
La gestione delle risorse
La pianificazione delle attività
La gestione delle risorse
La valutazione di un progetto educativo.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Per i frequentanti:
1. TRAVERSO, Metodologia della progettazione educativa, Carocci, Roma, 2016
2. TRAVERSO, MODUGNO, Progettarsi educatore, FrancoAngeli, Roma, 2015
Uno a scelta tra
3a. BASTIANONI, BAIAMONTE, Il progetto educativo nelle comunità per minori, Erickson, Trento, 2014
3b. RESTIGLIAN, Progettare al nido, Carocci, Roma, 2012
3c. BOBBIO; TRAVERSO (a cura di) Contributi per una pedagogia dell'infanzia, ETS, Pisa, 2016
Per i NON frequentanti:
1. TRAVERSO, Metodologia della progettazione educativa, Carocci, Roma, 2016
2. TRAVERSO, MODUGNO, Progettarsi educatore, FrancoAngeli, Roma, 2015
Due a scelta tra
3a. BASTIANONI, BAIAMONTE, Il progetto educativo nelle comunità per minori, Erickson, Trento, 2014
3b. RESTIGLIAN, Progettare al nido, Carocci, Roma, 2012
3d. BOBBIO; TRAVERSO (a cura di) Contributi per una pedagogia dell'infanzia, ETS, Pisa, 2016.
Oltre allo studio dei testi d’esame si richiede di approfondire il materiale del corso caricato in Aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve presso il DISFOR, corso A. Podestà 2 il LUNEDI dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Stanza 1A6. Il docente è disponibile ad incontri personalizzati con studenti fuori sede o lavoratori anche nell'orario prima o dopo la lezione previa prenotazione tramite email. Gli studenti fuori sede potranno richiedere anche incontri tramite Skype (andrea.traverso.ge) Per eventuali informazioni o chiarimenti scrivere a : a.traverso@unige.it
Commissione d'esame
ANDREA TRAVERSO (Presidente)
FRANCO BOCHICCHIO
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
20 febbraio 2017
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame finale è scritto.
Solo per i frequentanti sono previste prove di itinere da svolgersi in presenza ed a distanza.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
22/01/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
21/05/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
04/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
18/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
02/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
03/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
17/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto |