Salta al contenuto principale
CODICE 56058
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di illustrare una panoramica sui più rilevanti approcci teorici e metodologici allo studio del comportamento umano per quanto riguarda i vissuti emozionali e le spinte motivazionali. Il corso ambisce a fornire un quadro esaustivo sulle relazioni fra emozioni e motivazione, bilanciando contributi teorici e aspetti applicativi, riflettendo sulla pratica della gestione di un setting sul piano emotivo-motivazionale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire un quadro aggiornato della ricerca sulla psicologia delle emozioni e della motivazione, con particolare riferimento agli aspetti applicativi per quanto riguarda la relazione di aiuto e la consulenza motivazionale in ambito scolastico e professionale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti avranno una panoramica dei principiali approcci teorici e metodologici allo studio delle emozioni e della motivazione. Sapranno identificare elementi distintivi dei vari approcci, punti di forza e limiti. Per quanto riguarda la motivazione e le emozioni, gli studenti conseguiranno una padronanza dei temi passando costantemente dalla teoria alla pratica, agganciandosi alle esperienze personali e discutendo in modo seminariale possibili interventi su casi e temi tipici.

Per quanto riguarda la psicologia delle emozioni, i principali temi di analisi saranno quindi relativi al rapporto fra emozioni e linguaggio, alle basi fisiologiche delle emozioni, i comportamenti espressivi di contenuti emozionali, le componenti cognitive delle emozioni, il contributo della dimensione sociale per lo sviluppo e le dinamiche tipiche delle emozioni di base, con un approfondimento sul tema della resilienza e del benessere individuale. Si analizzeranno quindi nello specifico i più rilevanti risultati della ricerca psicologica in merito ad emozioni come felicità, gioia emozione estetica, ambivalenza, disgusto, paura, noia, invidia, imbarazzo, vergogna, senso di colpa, nostalgia, tristezza, rabbia, gestione dei conflitti ed emozioni collegate al perdono.

Per quanto riguarda la motivazione, si affronteranno i temi del rapporto fra motivazione, istinti e bisogni, indagando le componenti biologiche dell’agire umano, per poi passare all’indagine specifica del costrutto, con particolare riferimento ai contesti di apprendimento scolastico. Saranno descritti i concetti di motivazione intrinseca, curiosità epistemica ed esperienza di flusso, motivazione alla riuscita, con particolare riferimento alla teoria attributiva e motivazione al successo. Si descriveranno quindi gli obiettivi di apprendimento come contenuti, strutture o come orientamenti, con particolare riferimento ai concetti di prestazione e padronanza e teorie implicite dell’intelligenza. Un concetto cruciale, su cui sarà approfondito il discorso, sarà quello relativo alla percezione di abilità, con riferimento alle nozioni di autoefficacia, self-handicap, impotenza appresa. Si discuterà dello sviluppo della motivazione ad apprendere nel bambino e di come misurare questo costrutto dinamico. Sarà infine trattato il tema degli stili di motivazione e di demotivazione, discutendo sulle modalità più efficaci per stimolare la motivazione più funzionale al contesto e alla persona.

Infine, sarà trattato il tela del colloquio motivazionale, estendendo il campo dal contesto scolastico a quello del counselling motivazionale orientato al cambiamento. Saranno proposti casi di studio, esempi pratici, attività pratiche di ascolto, colloquio e indagine sugli stili motivazionali.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso sarà articolato secondo modalità didattiche variabili.

  • lezioni frontali: saranno presentati i principali modelli teorici sulla psicologia delle emozioni e della motivazione, il tutto discusso grazie alla presentazione di slide, disponibili anche sul Aulaweb
  • lavori di gruppo in aula: saranno presentate attività di gruppo come analisi di casi ed esercizi sul colloquio motivazionale
  • attività seminariali di approfondimento: saranno invitati esperti in campi specifici per approfondimenti su alcuni temi presenti nel programma (es. la teoria di Ekman sulla decodifica delle espressioni facciali delle emozioni).

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Introduzione al corso - emozioni e linguaggio
  • basi fisiologiche e teorie evoluzionistiche
  • espressione delle emozioni (teoria di Ekman ed espressione delle emozioni)
  • Il colloquio rogersiano
  • gioia e felicità
  • emozione estetica e ambivalenza
  • noia, tristezza e nostalgia
  • imbarazzo e disgusto
  • gelosia, invidia e paura
  • rabbia e conflitti
  • psicologia del conflitto, escalation e gestione costruttiva del conflitto
  • gratitudine e perdono
  • motivazioni, istinti e pulsioni
  • motivazione e apprendimento
  • motivazione alla riuscita
  • obiettivi di apprendimento
  • percezione di abilità e impotenza appresa

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Programma per frequentanti:

  • Moè, La motivazione, Il Mulino, Bologna, 2010
  • R. De Beni e A. Moè, Motivazione e apprendimento, Il Mulino, Bologna, 2000

  • V. D’Urso e R. Trentin, Introduzione alla psicologia delle emozioni, Laterza, Roma-Bari, 1998
  • Dispense del corso reperibili sulla relativa pagina di Aulaweb

Programma per non frequentanti:

  • Moè, Motivati si nasce o si diventa?, Laterza, Roma-Bari, 2011.
  • Moè, La motivazione, Il Mulino, Bologna, 2010
  • R. De Beni e A. Moè, Motivazione e apprendimento, Il Mulino, Bologna, 2000
  • V. D’Urso e R. Trentin, Introduzione alla psicologia delle emozioni, Laterza, Roma-Bari, 1998
  • Dispense del corso reperibili sulla relativa pagina di Aulaweb

 

Testi non in programma ma utilizzati per la preparazione delle lezioni:

  • F. Rheinberg, Psicologia della motivazione ̧ Il Mulino, Bologna, 2003.
  • G. Bellelli, Le ragioni del cuore, Il Mulino, Bologna, 2008.

  • C. Rogers, Un modo di essere, Psycho, Firenze, 2001

  • A. Bruzzone, Carl Rogers, Carocci, Roma, 2007
  • J. Le Doux, Il cervello emotivo, Baldini e Castoldi, Roma, 2003

  • A. Damasio, L’errore di Cartesio, Adelphi, Roma, 1994.

  • M. Seligman, La costruzione della felicità. Che cos'è l'ottimismo, perché può migliorare la vita, Sperling & Kupfer, Milano, 2005

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABRIZIO BRACCO (Presidente)

GUIDO FRANCO AMORETTI

CARLO CHIORRI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Controllare il sito 

http://www.disfor.unige.it/didattica/orario-lezioni

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consisterà in una prova scritta con domande aperte sui vari temi in programma. È possibile incrementare il voto dello scritto anche con una integrazione orale da richiedere in fase di registrazione del voto dello scritto.

Modalità d'esame per studenti frequentanti:

  • Esame scritto: 3 domande aperte sui temi generali in programma e analisi di un caso di blocco motivazionale. Per quanto riguarda le 3 domande aperte, il punteggio per ogni risposta va da 0 a 5 punti.  L’analisi di caso comporta un massimo di 15 punti, così attribuiti: completezza dei concetti esposti (5 pt), correttezza dei concetti esposti (5 pt), chiarezza espositiva (5 pt). Gli studenti avranno 90 minuti di tempo per completare la prova.
  • Esame orale (facoltativo): analisi di un caso e discussione dei principali costrutti implicati. L’esame orale si potrà richiedere dopo aver sostenuto lo scritto e servirà da integrazione del voto. Esso non sostituisce lo scritto, il voto dell’orale farà pertanto media con quello dello scritto.

La frequenza alle lezioni permetterà di ottenere un quadro generale dei materiali in programma, grazie anche alle dispense del corso, reperibili su Aulaweb. I frequentanti potranno quindi dare priorità di studio alle dispense e utilizzare i manuali in programma come riferimento in caso di approfondimento. Lo scritto e l'orale verteranno quindi sui temi discussi in aula.

Modalità d'esame per studenti non frequentanti:

  • Esame scritto: 6 domande aperte sui temi generali in programma. Il punteggio per ogni risposta va da 0 a 5 punti. Gli studenti avranno 90 minuti di tempo per completare la prova.
  • Esame orale (facoltativo): analisi di un caso e discussione dei principali costrutti implicati. L’esame orale si potrà richiedere dopo aver sostenuto lo scritto e servirà da integrazione del voto. Esso non sostituisce lo scritto, il voto dell’orale farà pertanto media con quello dello scritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Questa modalità è stata scelta perché lo scritto garantisce una oggettività di trattamento degli studenti, oltre a stimolarli alla stesura di un discorso logico in modo chiaro, sintetico ma esaustivo (competenza che sarà utile anche nel caso della redazione della tesi di laurea e di futuri documenti attinenti attività di tirocinio). Le domande aperte saranno formulate in modo tale da non richiedere una conoscenza meramente nozionistica, bensì permettano agli studenti di dimostrare capacità di collegamento fra teorie e concetti, analisi critica, capacità di visione globale degli approcci, oltre a padronanza terminologica.

Gli studenti frequentanti, oltre alle domande aperte, dovranno analizzare un caso in cui si descrive una situazione di blocco motivazionale, secondo le modalità che saranno illustrate a lezione. L’analisi del caso sarà valutata in termini di completezza dei costrutti elencati, correttezza dei contenuti, chiarezza espositiva.

La possibilità di integrazione orale permetterà agli studenti che lo vorranno di incrementare il voto, essa servirà anche da eventuale bilanciamento per la valutazione rispetto alla modalità scritta. Le competenze emotivo-motivazionali implicate nelle due modalità d'esame potranno essere discusse, ricollegando le teorie e i modelli alla propria esperienza diretta.

Queste modalità d'esame permettono quindi di raggiungere gli obiettivi formativi elencati in precedenza: le domande valuteranno sia la padronanza rispetto a teorie e modelli, sia le competenze metacognitive degli studenti, il livello di maturazione raggiunto rispetto ai temi della motivazione e dell'emozione.

ALTRE INFORMAZIONI

Modalità per la richiesta di tesi:

In generale, gli studenti interessati a chiedere una tesi di tipo sperimentale, sono invitati a presentarsi con proposte sperimentali già impostate sulla base di una sommaria ricerca bibliografica.

Le tematiche su cui si attivano tesi di laurea sono:

  • psicologia delle emozioni e della motivazione
  • psicologia della personalità
  • psicologia cognitiva
  • ergonomia cognitiva